Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Come si abbrevia circa?

Come si abbrevia circa?Come abbreviate “circa”? Consultando la lista delle abbreviazioni sul Dizionario Zanichelli, troviamo la forma “ca.”. In realtà, ci è capitato di incontrare su alcune fonti anche la scrittura senza punto, ma a nostro avviso si tratta di una forma non del tutto corretta: “ca” minuscolo e senza punto, infatti, potrebbe indicare il codice ISO 639-1 Alpha-2 della lingua catalana (“cat” il codice Alpha-3). Se poi scriviamo tutto maiuscolo, “CA”, siamo addirittura di fronte a una serie lunghissima di sigle (nell'ambito tessile, per esempio, “CA” indica la canapa), mentre “Ca” è il simbolo chimico del calcio e “cA” il simbolo del centiampere. Se poi il punto lo mettete prima della sigla, “.ca”, indicate in questo caso il dominio di primo livello nazionale (TLD) assegnato al Canada.

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

Avrete intuito che finché si rimane a livello informale (magari quando si scrive un messaggino a un amico o si lascia un appunto generico a un famigliare o a un conoscente), nessuno vi riprenderà se utilizzate una forma al posto di un'altra. Tuttavia, nell'ambito di una lettera o di un documento ufficiali, su una tesi di laurea o su un qualunque scritto che necessiti di una certa attenzione sul piano formale, è fondamentale utilizzare i simboli adeguati.

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

Quindi non è per niente indifferente scrivere maiuscole o minuscole a caso, mettere o meno i punti a propria discrezione. Proprio per i vari esempi sopra citati, è bene utilizzare “ca.” nell'abbreviazione di “circa”, in realtà non tanto per una questione di confusione (a chiarire un termine ci pensa sempre il contesto in cui è inserito), ma proprio in merito a una certa correttezza (chiamatela anche pignoleria) nella scrittura. Attenzione, perché se consultate una lista delle abbreviazioni latine potete trovare in relazione a “circa” anche “c.”, sempre puntato. Per il resto, noi consigliamo di scegliere sempre “ca.” per abbreviare “circa”.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.9 (10 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.