Come si abbrevia circa?
Come abbreviate “circa”? Consultando la lista delle abbreviazioni sul Dizionario Zanichelli, troviamo la forma “ca.”. In realtà, ci è capitato di incontrare su alcune fonti anche la scrittura senza punto, ma a nostro avviso si tratta di una forma non del tutto corretta: “ca” minuscolo e senza punto, infatti, potrebbe indicare il codice ISO 639-1 Alpha-2 della lingua catalana (“cat” il codice Alpha-3). Se poi scriviamo tutto maiuscolo, “CA”, siamo addirittura di fronte a una serie lunghissima di sigle (nell'ambito tessile, per esempio, “CA” indica la canapa), mentre “Ca” è il simbolo chimico del calcio e “cA” il simbolo del centiampere. Se poi il punto lo mettete prima della sigla, “.ca”, indicate in questo caso il dominio di primo livello nazionale (TLD) assegnato al Canada.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Avrete intuito che finché si rimane a livello informale (magari quando si scrive un messaggino a un amico o si lascia un appunto generico a un famigliare o a un conoscente), nessuno vi riprenderà se utilizzate una forma al posto di un'altra. Tuttavia, nell'ambito di una lettera o di un documento ufficiali, su una tesi di laurea o su un qualunque scritto che necessiti di una certa attenzione sul piano formale, è fondamentale utilizzare i simboli adeguati.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Quindi non è per niente indifferente scrivere maiuscole o minuscole a caso, mettere o meno i punti a propria discrezione. Proprio per i vari esempi sopra citati, è bene utilizzare “ca.” nell'abbreviazione di “circa”, in realtà non tanto per una questione di confusione (a chiarire un termine ci pensa sempre il contesto in cui è inserito), ma proprio in merito a una certa correttezza (chiamatela anche pignoleria) nella scrittura. Attenzione, perché se consultate una lista delle abbreviazioni latine potete trovare in relazione a “circa” anche “c.”, sempre puntato. Per il resto, noi consigliamo di scegliere sempre “ca.” per abbreviare “circa”.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi