Come scrivere una scena
La “viralità” è un fenomeno tipico di quello che viene chiamato, qualche volta a sproposito, Web 2.0. Così capita che, inaspettatamente, uno scritto, un video, un’immagine, facciano il giro del mondo.
Stavolta è il caso di un’infografica. Le infografiche sono un mezzo di espressione delle informazioni di estremo interesse, perché nascono come incrocio immagini e testo allo scopo di rendere conto di una determinata questione.
Così troviamo, insieme in uno stesso “oggetto” portatore anche di grandi quantità di informazioni, tabelle, segnali, grafici, rappresentazioni visive, mappe.
How to Write a Scene è un’infografica realizzata da Ryan Rivard, un giovane che lavora nel mondo del cinema in diversi ruoli, per la maggior parte nel contesto della produzione. Si tratta di undici “regole” per scrivere una scena, che vanno da “Cosa c’è bisogno che accada in questa scena?” a “È una scena lunga o corta?” a “Immaginala nello schermo della tua mente”.
Il mondo dei manuali di sceneggiatura, fatte salve alcune felici eccezioni, come Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica di Luca Aimeri, edito da UTET Università, è un mondo misterioso, così come, in generale, misteriosi sono tutti quei testi che mirano ad insegnarti un mestiere, perché di mestiere si tratta, e anche “artigianale”, che insegnare attraverso decaloghi e liste non si può.
Lo stesso Ryan Rivard, a proposito dell’exploit della sua infografica, usa l’aggettivo surreal. E non gli si può dare torto. Ma le strade della viralità sono infinite e difficili da scorgere. E chissà che qualcuno non trovi davvero utile How to Write a Scene.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi