Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Come scrivere un romanzo anche se senti di odiarlo

Come scrivere un romanzo anche se senti di odiarloCapita spesso che uno scrittore si trovi a scrivere un romanzo ma di provare un sentimento di odio, di rigetto, nei suoi confronti.

Quando si è alle prese con un nuovo libro infatti non è sempre facile amarlo in ogni fase di scrittura, e forse sono più frequenti i momenti in cui ci si sente sfiduciati. Anzi possiamo quasi affermare che ogni volta che scrivi un romanzo, finirai con l’odiarlo.

Sì, proprio così! Potresti finire con l’essere il tuo peggior nemico se permetti alle emozioni di avere la meglio su di te. Quando scrivi, quando stai lavorando a un romanzo, ti capiterà d’imbatterti in una di queste due emozioni:

  • Lo amo, è il miglior libro che abbia mai scritto.
  • Lo odio, non sarò mai in grado di finirlo. Sarebbe meglio cancellarlo dal mio computer.

 

LEGGI ANCHE – Come scegliere l’argomento giusto per il tuo romanzo – 8 consigli utili

 

E passerai spesso da uno stato d’animo all’altro, come un pendolo tra la gioia e la disperazione, cambiando umore anche nel giro di pochi minuti.

Nonostante ciò però devi proseguire nella scrittura. E allora ecco alcuni consigli che possono tornarti utili.

 

1.      Renditi conto che le emozioni sono temporanee

Come scrivere un romanzo anche se senti di odiarlo

Qualunque sia il tuo stato d’animo, che tu sia immerso nella gioia o nella disperazione, sappi che passerà. Non devi fare nulla per superarlo perché le emozioni sono temporanee.

Sì, sicuramente stai male quando ti trovi nella fase “Lo odio”. Ma scrivi comunque. La differenza tra gli scrittori che vendono i loro romanzi e gli aspiranti autori sta nel fatto che gli scrittori di successo sanno che a volte odieranno i loro romanzi.

 

LEGGI ANCHE – Come migliorare la tua scrittura – 7 consigli utili

***

2.      Rilassati: prima dell’alba c’è sempre il buio

Come scrivere un romanzo anche se senti di odiarlo

Quel sentimento di odio potrebbe significare che sei vicino a un punto di svolta con il tuo romanzo. Non demoralizzarti, e non distruggere il file. Insisti. Se sei pronto a insistere, anche quando ti senti più a disagio, qualcosa succederà. Di sicuro guarderai al tuo romanzo con più attenzione e ti adopererai per trovare il modo di migliorarlo. Tutto quello che devi fare è sederti alla tua postazione. Scrivi, se puoi. E se non puoi, leggi quello che hai scritto, e solo allora inizia una nuova scena.

È come se il tuo io creativo si rendesse conto che non ti arrenderai: si rimbocca le maniche, ti rimprovera perché sei testardo e ti costringe ad andare avanti.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

3.      Mantieni il segreto: non parlare a nessuno delle tue miserie

Come scrivere un romanzo anche se senti di odiarlo

Sarai tentato di piagnucolare, e di richiedere consigli a qualcuno, anzi a chiunque. Purtroppo questo è spesso un errore.

Ricorda: le emozioni sono temporanee. Di solito mentre finisci di scrivere o di parlare ad alta voce dei tuoi guai, quelle emozioni si sono già trasformate in altro.

In alcuni casi condividere questi sentimenti peggiora le cose.

 

LEGGI ANCHE – Come aumentare la produttività mentre scrivi – 9 consigli

***

4.      Fa’ attenzione: il tuo io creativo sta cercando di dirti qualcosa

Come scrivere un romanzo anche se senti di odiarlo

Quando prevale una sensazione di negatività verso quello che hai scritto o che stai scrivendo, presta maggiore attenzione. Ci sono buone possibilità che ti sia perso qualcosa per strada.

Quando vuoi distruggere il tuo romanzo, non lo fare. Resta in sua compagnia. Stai seduto sulla sedia e aspetta che il tuo io creativo ti faccia scoprire cosa c’è di sbagliato nel libro.

 

LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo – 5 errori da evitare

 

Come evitare di essere il tuo peggior nemico? Semplice: accetta le tue emozioni, perché cambiano con rapidità.

Continua a scrivere romanzi perché solo così riuscirai a raggiungere la fase in cui la scrittura è semplicemente qualcosa che fai. Adorerai i momenti positivi e imparerai a essere grato per quelli negativi perché sai che ti avvisano che qualcosa non va.

Inoltre saprai che si tratta sempre di qualcosa che puoi correggere e in genere anche in poco tempo.

 

LEGGI ANCHE – Come scrivere il tuo primo romanzo – 5 cose da fare

 

In definitiva il consiglio che possiamo darti è di continuare a scrivere il tuo romanzo senza arrenderti a qualche momentaneo stato d’animo negativo.

LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.