Come scrivere un romance non kitsch – 4 consigli utili
Scrivere un romance può apparire facile vista la quantità di libri appartenenti a questo genere che viene pubblicata o autopubblicata ogni mese, anzi potremmo dire ogni settimana.
Il kitsch però è dietro l’angolo e spesso molte delle storie d’amore che leggiamo sono o troppo sdolcinate o eccessivamente orientate al drammatico e al patetico. Insomma lontane dalla realtà.
Che fare allora? Prima di tutto, cerchiamo di scrivere un romance che sia reale, con personaggi concreti alle prese con una storia d’amore che non scada nel sentimentalismo facile ma che al contempo non riproponga schemi di amore conflittuale già letti e riletti.
È per questo che abbiamo pensato di fornire quattro consigli utili per scrivere un romance che non sia kitsch.
1. Osserva le relazioni intorno a te e lasciati ispirare
Chiedi alle persone come si sono incontrate, cosa le ha fatte innamorare, cosa le affascina delle relazioni romantiche che osservano, di quale aspetto della loro relazione amorosa sono particolarmente orgogliosi. Scoprirai quasi sempre che le relazioni migliori, quelle che durano nel tempo, sono sempre iniziate con qualche problema, come un ostacolo da superare, e dunque è stato necessario un certo sforzo per poter cominciare.
***
2. Scrivi della vita di tutti i giorni
Cosa fa la tua coppia durante il giorno? Come prende le decisioni? Come comunica? Cosa fa ognuno di loro per far sentire l’altro amato e apprezzato? Cosa fanno quando litigano o sono in disaccordo? Come affrontano le questioni che riguardano il sesso, il denaro e gli aspetti legali?
In realtà non tutte le risposte a queste domande potrebbero trovare posto nel tuo romanzo, ma aggiungile ai profili dei tuoi personaggi, così potrai conoscere la relazione e la sua evoluzione dal loro punto di vista e tenerne conto nella struttura del libro. Conoscere come vivono la relazione non ti aiuterà a scrivere un romance più autentico, ma a definire i personaggi con maggiore profondità. Cerca di scrivere una storia breve che ha luogo dopo che si sono messi insieme e struttura una giornata tipo nella loro vita. Scrivi del primo appuntamento, o della prima vacanza insieme o di come festeggiano il Natale da soli in coppia o con le rispettive famiglie.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
3. Non dimenticare i conflitti
Potrebbe sembrare un cliché includere una scena in cui i due amanti entrano in conflitto, invece è possibile ottenere lo stesso risultato senza costringere il lettore a imbattersi in occhi che ruotano dalla rabbia, gente che vola da un capo all’altro del mondo solo per scusarsi. Bastano piccoli problemi di cattiva comunicazione, errata interpretazione o disaccordi su cose non sempre molto rilevanti a far temere al lettore il peggio, senza dover per forza creare dei conflitti terribilmente drammatici.
***
4. I due piccioncini giocano nella stessa squadra
Sì, è vero gli opposti si attraggono, ma questo non significa che i due personaggi principali debbano essere agli antipodi per tutta la durata della storia. Non dimenticare che sono pur sempre innamorati. E questo crea un legame più solido tra i personaggi, e tra il lettore e i tuoi personaggi, soprattutto se la tua coppia di piccioncini gioca nella stessa squadra. Dagli una causa da sostenere insieme (una causa che va bene per entrambi, però… non una a cui lui si aggiunge solo perché lei ci crede, o viceversa), fagli organizzare insieme qualcosa di importante (una festa di famiglia, un party per raccogliere fondi per qualcosa, ecc..), dagli la possibilità di aiutarsi a vicenda in un modo che risulti subito visibile al lettore. Del resto tutti abbiamo letto Giulietta e Romeo e la loro storia d’amore contrastata… davvero pensi di poter uguagliare Shakespeare?
LEGGI ANCHE – Cliché narrativi nei romanzi rosa e nei thriller
***
Quelle appena esposti naturalmente sono indicazioni di massima. Se hai intenzione davvero di scrivere un romance potrai usarle come punto di partenza per ulteriori approfondimenti.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi