Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Come scrivere un romance non kitsch – 4 consigli utili

Come scrivere un romance non kitsch – 4 consigli utiliScrivere un romance può apparire facile vista la quantità di libri appartenenti a questo genere che viene pubblicata o autopubblicata ogni mese, anzi potremmo dire ogni settimana.

Il kitsch però è dietro l’angolo e spesso molte delle storie d’amore che leggiamo sono o troppo sdolcinate o eccessivamente orientate al drammatico e al patetico. Insomma lontane dalla realtà.

Che fare allora? Prima di tutto, cerchiamo di scrivere un romance che sia reale, con personaggi concreti alle prese con una storia d’amore che non scada nel sentimentalismo facile ma che al contempo non riproponga schemi di amore conflittuale già letti e riletti.

 

È per questo che abbiamo pensato di fornire quattro consigli utili per scrivere un romance che non sia kitsch.

 

1. Osserva le relazioni intorno a te e lasciati ispirare

Come scrivere un romance non kitsch – 4 consigli utili

Chiedi alle persone come si sono incontrate, cosa le ha fatte innamorare, cosa le affascina delle relazioni romantiche che osservano, di quale aspetto della loro relazione amorosa sono particolarmente orgogliosi. Scoprirai quasi sempre che le relazioni migliori, quelle che durano nel tempo, sono sempre iniziate con qualche problema, come un ostacolo da superare, e dunque è stato necessario un certo sforzo per poter cominciare.

***

2. Scrivi della vita di tutti i giorni

Come scrivere un romance non kitsch – 4 consigli utili

Cosa fa la tua coppia durante il giorno? Come prende le decisioni? Come comunica? Cosa fa ognuno di loro per far sentire l’altro amato e apprezzato? Cosa fanno quando litigano o sono in disaccordo? Come affrontano le questioni che riguardano il sesso, il denaro e gli aspetti legali?

In realtà non tutte le risposte a queste domande potrebbero trovare posto nel tuo romanzo, ma aggiungile ai profili dei tuoi personaggi, così potrai conoscere la relazione e la sua evoluzione dal loro punto di vista e tenerne conto nella struttura del libro. Conoscere come vivono la relazione non ti aiuterà a scrivere un romance più autentico, ma a definire i personaggi con maggiore profondità. Cerca di scrivere una storia breve che ha luogo dopo che si sono messi insieme e struttura una giornata tipo nella loro vita. Scrivi del primo appuntamento, o della prima vacanza insieme o di come festeggiano il Natale da soli in coppia o con le rispettive famiglie.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

***

3. Non dimenticare i conflitti

Come scrivere un romance non kitsch – 4 consigli utili

Potrebbe sembrare un cliché includere una scena in cui i due amanti entrano in conflitto, invece è possibile ottenere lo stesso risultato senza costringere il lettore a imbattersi in occhi che ruotano dalla rabbia, gente che vola da un capo all’altro del mondo solo per scusarsi. Bastano piccoli problemi di cattiva comunicazione, errata interpretazione o disaccordi su cose non sempre molto rilevanti a far temere al lettore il peggio, senza dover per forza creare dei conflitti terribilmente drammatici.

***

4. I due piccioncini giocano nella stessa squadra

Come scrivere un romance non kitsch – 4 consigli utili

Sì, è vero gli opposti si attraggono, ma questo non significa che i due personaggi principali debbano essere agli antipodi per tutta la durata della storia. Non dimenticare che sono pur sempre innamorati. E questo crea un legame più solido tra i personaggi, e tra il lettore e i tuoi personaggi, soprattutto se la tua coppia di piccioncini gioca nella stessa squadra. Dagli una causa da sostenere insieme (una causa che va bene per entrambi, però… non una a cui lui si aggiunge solo perché lei ci crede, o viceversa), fagli organizzare insieme qualcosa di importante (una festa di famiglia, un party per raccogliere fondi per qualcosa, ecc..), dagli la possibilità di aiutarsi a vicenda in un modo che risulti subito visibile al lettore. Del resto tutti abbiamo letto Giulietta e Romeo e la loro storia d’amore contrastata… davvero pensi di poter uguagliare Shakespeare?

 

LEGGI ANCHE – Cliché narrativi nei romanzi rosa e nei thriller

***

Quelle appena esposti naturalmente sono indicazioni di massima. Se hai intenzione davvero di scrivere un romance potrai usarle come punto di partenza per ulteriori approfondimenti.

LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.