Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Come scrivere un racconto – I 12 consigli di Roberto Bolaño

Come scrivere un racconto – I 12 consigli di Roberto BolañoScrivere un racconto è un’arte davvero poco praticata, e molto probabilmente questo potrebbe dipende dalla scarsa attenzione dell’industria editoriale per questo genere letterario. Ma se invece dipendesse anche dalla difficoltà insita nello scrivere racconti? Di questa idea sembra essere stato anche Roberto Bolaño che nel saggio Tra parentesi (edito in Italia da Adelphi nella traduzione di M. Nicola) ha deciso:«Alla soglia dei 44 anni, mi metterò a fornire qualche indicazioni per scrivere racconti».

Ecco dunque i dodici suggerimenti di Roberto Bolaño per scrivere un racconto:

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

1. Non scrivere un racconto alla volta. Se scrivi racconti uno alla volta puoi, a essere onesti, scrivere sempre lo stesso racconto fino al giorno della tua morte.

2. È molto meglio scrivere almeno tre o cinque racconti alla volta. Se uno ha energie, anche nove o quindici.

 

LEGGI ANCHE – Come scrivere un racconto – 10 consigli utili

 

3. Fate attenzione: la tentazione di scrivere due racconti alla volta è altrettanto pericolosa del tentare di scriverne uno alla volta, perché, cosa molto importante, è come creare un gioco di specchi tra innamorati, una doppia immagine che produce malinconia.

 

LEGGI ANCHE – “Notturno cileno” di Roberto Bolaño, la cognizione sudamericana del dolore

 

4. Bisogna leggere Horacio Quiroga,Felisberto Hernández e Jorge Luis Borges. E si devono leggere anche Juan Rulfo e Augusto Monterroso. Ogni scrittore di racconti che apprezza questi autori non leggerà mai Camilo José Cela o Francisco Umbrall, piuttosto Julio Cortázar e Adolfo Bioy Casares, ma mai Cela o Umbral.

 

LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo – 5 errori da evitare

 

5. Lo ripeto ancora una volta, nel caso non sia stato chiaro: Cela e Umbral non sono da considerare, in alcun modo.

6. Uno scrittore di racconti deve essere coraggioso. È triste, ma è così.

 

LEGGI ANCHE – Come scrivere un racconto – 8 suggerimenti di Kurt Vonnegut

 

7. Gli scrittori di racconti di solito si vantano di leggere Petrus Borel (Joseph-Pierre Borel). Del resto, molti scrittori di racconti sono noti per essere imitatori dello stile di scrittura di Borel. Che errore! Dovrebbero piuttosto imitarne il modo di vestire. La verità è che non sanno quasi nulla di lui, o di Théophile Gautier o di Gérard de Nerval.

Come scrivere un racconto – I 12 consigli di Roberto Bolaño

8. Facciamo un patto: leggete pure Petrus Borel, vestitevi come Petrus Borel, ma leggete anche Jules Renard Marcel Schwob. Soprattutto, leggete Schwob e poi passate ad Alfonso Reyes, e da lì arrivate a Borges.

 

LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo – 7 consigli da Ernest Hemingway

 

9. La verità è che con Edgar Allan Poe abbiamo già ottimo materiale da leggere in quantità più che sufficiente.

10. Ripensate al punto 9. Pensateci e riflettete. Avete ancora tempo. Pensate al numero nove. Se possibile, fatelo in ginocchio.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

11. Dovreste leggere anche altri autori e libri molto raccomandati. Ad esempio il Trattato del Sublime (Perì Hýpsous) dello Pseudo Longino (I secolo A.C.); i sonetti dello sfortunato e coraggioso Philip Sidney, la cui biografia fu scritta da Lord Brooke; L’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters; Suicidi esemplari di Enrique Vila-Matas e Mentre le donne dormono di Javier Marías.

12. Leggete questi libri, ma anche Anton Čechov e Raymond Carver, perché uno dei due è certamente il miglior scrittore del Novecento.

 

LEGGI ANCHE – L’universo di gauchos insopportabili di Roberto Bolaño

 

Allora, questi consigli di Roberto Bolaño vi sono stati utili per scrivere un racconto?

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.