Come scrivere un racconto – I 12 consigli di Roberto Bolaño
Scrivere un racconto è un’arte davvero poco praticata, e molto probabilmente questo potrebbe dipende dalla scarsa attenzione dell’industria editoriale per questo genere letterario. Ma se invece dipendesse anche dalla difficoltà insita nello scrivere racconti? Di questa idea sembra essere stato anche Roberto Bolaño che nel saggio Tra parentesi (edito in Italia da Adelphi nella traduzione di M. Nicola) ha deciso:«Alla soglia dei 44 anni, mi metterò a fornire qualche indicazioni per scrivere racconti».
Ecco dunque i dodici suggerimenti di Roberto Bolaño per scrivere un racconto:
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
1. Non scrivere un racconto alla volta. Se scrivi racconti uno alla volta puoi, a essere onesti, scrivere sempre lo stesso racconto fino al giorno della tua morte.
2. È molto meglio scrivere almeno tre o cinque racconti alla volta. Se uno ha energie, anche nove o quindici.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un racconto – 10 consigli utili
3. Fate attenzione: la tentazione di scrivere due racconti alla volta è altrettanto pericolosa del tentare di scriverne uno alla volta, perché, cosa molto importante, è come creare un gioco di specchi tra innamorati, una doppia immagine che produce malinconia.
LEGGI ANCHE – “Notturno cileno” di Roberto Bolaño, la cognizione sudamericana del dolore
4. Bisogna leggere Horacio Quiroga,Felisberto Hernández e Jorge Luis Borges. E si devono leggere anche Juan Rulfo e Augusto Monterroso. Ogni scrittore di racconti che apprezza questi autori non leggerà mai Camilo José Cela o Francisco Umbrall, piuttosto Julio Cortázar e Adolfo Bioy Casares, ma mai Cela o Umbral.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo – 5 errori da evitare
5. Lo ripeto ancora una volta, nel caso non sia stato chiaro: Cela e Umbral non sono da considerare, in alcun modo.
6. Uno scrittore di racconti deve essere coraggioso. È triste, ma è così.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un racconto – 8 suggerimenti di Kurt Vonnegut
7. Gli scrittori di racconti di solito si vantano di leggere Petrus Borel (Joseph-Pierre Borel). Del resto, molti scrittori di racconti sono noti per essere imitatori dello stile di scrittura di Borel. Che errore! Dovrebbero piuttosto imitarne il modo di vestire. La verità è che non sanno quasi nulla di lui, o di Théophile Gautier o di Gérard de Nerval.
8. Facciamo un patto: leggete pure Petrus Borel, vestitevi come Petrus Borel, ma leggete anche Jules Renard e Marcel Schwob. Soprattutto, leggete Schwob e poi passate ad Alfonso Reyes, e da lì arrivate a Borges.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo – 7 consigli da Ernest Hemingway
9. La verità è che con Edgar Allan Poe abbiamo già ottimo materiale da leggere in quantità più che sufficiente.
10. Ripensate al punto 9. Pensateci e riflettete. Avete ancora tempo. Pensate al numero nove. Se possibile, fatelo in ginocchio.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
11. Dovreste leggere anche altri autori e libri molto raccomandati. Ad esempio il Trattato del Sublime (Perì Hýpsous) dello Pseudo Longino (I secolo A.C.); i sonetti dello sfortunato e coraggioso Philip Sidney, la cui biografia fu scritta da Lord Brooke; L’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters; Suicidi esemplari di Enrique Vila-Matas e Mentre le donne dormono di Javier Marías.
12. Leggete questi libri, ma anche Anton Čechov e Raymond Carver, perché uno dei due è certamente il miglior scrittore del Novecento.
LEGGI ANCHE – L’universo di gauchos insopportabili di Roberto Bolaño
Allora, questi consigli di Roberto Bolaño vi sono stati utili per scrivere un racconto?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi