Come scrivere online – 9 consigli utili
Scrivere online non è semplice come potrebbe sembrare. Certo, la possibilità di avere a disposizione i mezzi e lo spazio per farlo sembrerebbe un punto a favore di questa convinzione.
Ma davvero basta aprire un blog o un sito web per dire di saper scrivere online? Ovviamente, no. Ci sono delle tecniche ben precise da seguire che possono aiutare sia nella costruzione di articoli densi ma di facile lettura sia nella possibilità di coltivare nel tempo una solida comunità di lettori.
Qui di seguito, allora, troverai 9 consigli utili da seguire se stai pensando di o se hai iniziato a scrivere online.
LEGGI ANCHE – 4 consigli per costruire la tua comunità di lettori
1. Mostra la tua personalità. Più riesci a farlo, più chi ti legge mostrerà interesse verso di te. Questo, comunque, è vero anche se scrivi offline. Tieni sempre presente quello che i tuoi lettori potrebbero pensare leggendoti.
2. Concentrati su un punto forte, e inizia fin da subito a parlarne. Questo serve a catturare l’attenzione del lettore. Un’introduzione troppo lunga e lenta porterà i tuoi lettori ad abbandonare l’articolo.
LEGGI ANCHE – Come scrivere una lettera perfetta? Ecco le regole di Lewis Carroll
3. Scrivi il più possibile nella forma attiva perché è molto più coinvolgente della forma passiva.
4. Sii concentrato, pensa a ciò che devi dire e dillo. Anche se può apparire ovvio, molti siti web e blog dimostrano che i loro autori non sempre riescono a rimanere concentrati su un argomento e finiscono col distrarre i lettori mescolando tra loro temi diversi.
5. Se stai parlando di un libro o di un prodotto, ricordati di spiegare con precisione ai tuoi lettori tutti i benefici che possono trarne leggendolo o acquistandolo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
6. Sii chiaro, non devi mostrare quanto sei bravo a usare parole complesse o espressioni complicate. Il tuo obiettivo è scrivere un articolo che sia leggibile a un numero ampio di lettori.
7. Informati. Se non conosci a fondo ciò di cui stai parlando il tuo articolo sembrerà una perdita di tempo al lettore.
LEGGI ANCHE – Come organizzare un blog tour di successo
8. Sii conciso. L’attenzione delle persone cala velocemente durante la lettura online. Assicurati di non costringerle a una faticaccia. Se proprio devi scrivere un articolo lungo, pensa a come spezzarlo in paragrafi brevi, così il lettore potrà leggerlo più agevolmente.
9. Correggi. Nessun articolo è perfetto fin dalla prima versione. Mettilo da parte per uno o due giorni e ritornaci su con un occhio critico.
LEGGI ANCHE – Come costruire un sito web e un blog per promuovere i tuoi libri
Se pensi di applicare questi nostri consigli per scrivere i tuoi articoli online, facci sapere se anche per te hanno dato i frutti sperati.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi