Come scrivere il tuo primo romanzo – 5 cose da fare
Scrivere un libro non è facile, soprattutto se si tratta del primo romanzo. Certo, siamo tutti affascinati dall’immagine dello scrittore che, ispirato dalle muse, si siede e inizia a scrivere di getto la sua storia, ma purtroppo non è sempre così. L’attività di scrivere un romanzo richiede impegno e sforzi, oltre che una serie di accorgimenti che qualunque scrittore dovrebbe/potrebbe prendere e seguire per portare a termine la sua attività.
Qui di seguito forniamo una lista di alcune cose da fare per riuscire a scrivere il tuo (primo) romanzo evitando d’incorrere in quegli intoppi che tradizionalmente gli scrittori raccontano di aver incontrato durante il loro cammino di scrittura.
Pianifica e struttura il tuo libro e il tuo tempo
Scrivere un libro è un progetto di medio e lungo termine (a meno che tu non sia uno di quei rari autori che riesce a sfornare un libro in una o due settimane). Se non vuoi che scrivere il tuo romanzo diventi una fatica senza fine, la pianificazione è essenziale. Inoltre pianificare ha senso perché un piano di base ti aiuterà a scongiurare il blocco dello scrittore.
Per iniziare a pianificare, stabilisci una data per il completamento della tua prima bozza. A partire da qui, puoi stabilire quante parole dovrai scrivere in media ogni giorno. Se, ad esempio, ti dai un anno per finire, il numero necessario di parole per giorno sarà stabilito secondo questo calcolo: (lunghezza del tuo romanzo)/365. Se vuoi scrivere un romanzo di lunghezza standard (tra le 80 mila e le 100 mila parole), dovrai scrivere circa 220/280 parole al giorno.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo in 100 giorni
Se possibile, struttura ogni sessione di scrittura in anticipo così hai un piano chiaro di ciò su cui lavorerai e come questa s’interseca col piano più ampio. Se hai già una struttura della storia, individua su quali parti lavorerai durante ogni sessione nel tuo piano.
Conserva i risultati di qualsiasi ricerca in un luogo organizzato e accessibile
Alcuni libri richiedono più ricerche di base rispetto ad altri. Se stai scrivendo di una location con cui non hai familiarità, fai un giro su Google Street View e prendi nota di punti di riferimento, e di aspetti relativi all’architettura e all’ambiente naturale.
Un modo di organizzare la tua ricerca è di tenere un documento principale, come se fosse un dizionario in ordine alfabetico della tua storia. A ogni lettera aggiungi tutte le informazioni rilevanti. Ad esempio, sotto la voce “L” potresti aggiungere “Location”. Qui puoi inserire tutte le location che appariranno nel tuo romanzo, crearne di nuove oppure usare luoghi reali. Prendi nota di tutte le caratteristiche importanti per ogni voce che inserirai.
Avere una panoramica dei singoli luoghi, temi, personaggi e altri elementi del tuo romanzo a cui potrai riferirti durante la redazione del libro ti aiuterà a mantenerti concentrato sui dettagli che renderanno credibile il tuo mondo di finzione.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Scrivi ogni giorno
Scrivi ogni giorno, anche quando non ne hai voglia. Certo, quando non ti senti nella condizione di poter scrivere, la tua scrittura potrebbe sembrare stanca e forzata e potrebbe non valerne la pena. Ma persisti e, almeno per il momento, tieni da parte questa scrittura “cattiva”. In seguito potresti renderti conto che non è così cattiva come sembra e che potrebbe semplicemente aver bisogno di una revisione con occhi più freschi in modo da essere trasformata in qualcosa di migliore.
«Non ho tempo di scrivere» è una delle ragioni più comuni a cui ricorre chi non vuole scrivere. Se questa diventa una vera e propria sfida mentre stai scrivendo il tuo primo romanzo, allora dividi le tue sessioni di scrittura in unità più piccole. È molto più facile riuscire a ritagliarsi 15 minuti piuttosto che un’ora intera. Se scrivi ogni giorno, anche solo per breve tempo, la tua scrittura potrà solo migliorare.
Elenca le ragioni per non scrivere e mettile da parte
Gli scrittori di solito adducono infinite ragioni per cui non possono scrivere, ma «Non ho tempo» e «La mia scrittura fa schifo» sono quelle più comuni.
LEGGI ANCHE – Scrittura creativa – I dialoghi
Se stai scrivendo il tuo primo romanzo (o il secondo, terzo, o quarto), tenere un diario del processo stesso può essere di aiuto. Prendi nota dei tuoi dubbi, delle sorprese, di quello che scopri su te stesso, insomma qualunque cosa valga la pena tenere a mente. A volte scrivere i dubbi aiuta a metterli da parte e a concentrarsi sull’attività più importante: finire il tuo libro.
*****
Fa’ una lista di domande
Se sei per natura orientato ai dettagli, potresti perderti nella descrizione dei particolari di una scena e non aver più chiaro il tuo romanzo. D’altro canto, però, se ti concentri troppo sulla trama nel suo insieme e non sui singoli personaggi e sulle scene, il tuo romanzo potrebbe girare a vuoto. Non è una catastrofe, ma puoi tenere una prospettiva bilanciata attraverso una lista di domande utili che potrai porti man mano che scrivi:
LEGGI ANCHE – Come scrivere dialoghi più efficaci – 4 consigli utili
- I miei personaggi sono distinti l’uno dall’altro? Ognuno di loro ha una voce identificabile e un set di obiettivi e motivazioni?
- Sto includendo abbastanza dettagli per i sensi? Il lettore può vedere, sentire, toccare il mondo che sto costruendo nel mio romanzo?
- Sono abbastanza originale? Sto evitando cliché?
- È chiaro chi sta parlando, dov’è ambientata la scena, e perché un dato evento si sta verificando? Assicurati che gli eventi della tua storia mostrino un legame di causa ed effetto e che i tuoi personaggi siano interessanti. Crea abbastanza intrighi e inserisci quei dettagli che possono attirare i lettori. Mostra quanto più puoi piuttosto che dire, perché altrimenti bloccherai l’immaginazione del lettore.
*****
Naturalmente questi accorgimenti non sono miracolosi e non garantiscono che seguendoli riuscirai a scrivere il tuo primo romanzo senza nessun intoppo, ma rappresentano senz’altro un valido aiuto per chi vuole mettersi alla prova!
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi