Come scrivere dialoghi più efficaci – 4 consigli utili
Scrivere dialoghi efficaci non è certo facile, anzi spesso in un libro si rivela la nota dolente perché o si diventa troppo cinematografici oppure si rischia di scadere nell’artificiosità.
È per questo allora che abbiamo pensato di raccogliere 4 consigli che potrebbero rivelarsi utili per scrivere dialoghi più efficaci e per imparare a strutturarli in modo che siano funzionali alla trama del tuo romanzo.
Scrivi la voce del personaggio, non la tua
Gli scrittori esordienti tendono a scrivere di sé nel loro libro anche quando non è necessario e perciò finiscono con l’uniformare i personaggi a sé invece di trattarli come soggetti a parte. C’è un confine tra te e i tuoi personaggi anche se tu non vedi la differenza quando le parole fluiscono dalla tastiera sulla pagina.
*****
Non trattare i tuoi personaggi come marionette
È evidente quando uno scrittore agisce come un burattinaio invece di lasciare che il dialogo tra i personaggi fluisca in modo naturale. Sta’ attento a non cercare di manipolare i tuoi personaggi perché alla fine il lettore se ne accorge e può sentirsi a sua volta manipolato. Devi creare mondi in cui il dialogo fluisce in maniera naturale e ha senso per la trama.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Evita frasi perfette
Nessuno di noi si esprime perfettamente nella vita reale e anche i tuoi personaggi non dovrebbero agire così. Lascia che s’interrompano a vicenda, che si parlino addosso. Permettigli di fare errori grammaticali.
LEGGI ANCHE – Scrittura creativa – I dialoghi
Usa il dialogo per far procedere la trama
Non lasciare che i tuoi personaggi raccontino una scena già accaduta. L’abbiamo vista tutti! Questo è il modo migliore per perdere tempo, sprecare parole e annoiare i lettori. Invece, continua ad andare avanti. Non lasciare mai che il dialogo ti porti indietro nella storia. Per questo, usa i flashback.
*****
Naturalmente questi sono soltanto dei consigli di base, un punto di inizio per un primo orientamento nella strada che, anche grazie all’esercizio pratico, ti porterà a scrivere dialoghi sempre più efficaci.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi