Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Come scrivere dialoghi più efficaci – 4 consigli utili

Come scrivere dialoghi più efficaci – 4 consigli utiliScrivere dialoghi efficaci non è certo facile, anzi spesso in un libro si rivela la nota dolente perché o si diventa troppo cinematografici oppure si rischia di scadere nell’artificiosità.

 

È per questo allora che abbiamo pensato di raccogliere 4 consigli che potrebbero rivelarsi utili per scrivere dialoghi più efficaci e per imparare a strutturarli in modo che siano funzionali alla trama del tuo romanzo.

 

Scrivi la voce del personaggio, non la tua

Come scrivere dialoghi più efficaci – 4 consigli utili

Gli scrittori esordienti tendono a scrivere di sé nel loro libro anche quando non è necessario e perciò finiscono con l’uniformare i personaggi a sé invece di trattarli come soggetti a parte. C’è un confine tra te e i tuoi personaggi anche se tu non vedi la differenza quando le parole fluiscono dalla tastiera sulla pagina.

*****

Non trattare i tuoi personaggi come marionette

Come scrivere dialoghi più efficaci – 4 consigli utili

È evidente quando uno scrittore agisce come un burattinaio invece di lasciare che il dialogo tra i personaggi fluisca in modo naturale. Sta’ attento a non cercare di manipolare i tuoi personaggi perché alla fine il lettore se ne accorge e può sentirsi a sua volta manipolato. Devi creare mondi in cui il dialogo fluisce in maniera naturale e ha senso per la trama.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Evita frasi perfette

Come scrivere dialoghi più efficaci – 4 consigli utili

Nessuno di noi si esprime perfettamente nella vita reale e anche i tuoi personaggi non dovrebbero agire così. Lascia che s’interrompano a vicenda, che si parlino addosso. Permettigli di fare errori grammaticali.

 

LEGGI ANCHE – Scrittura creativa – I dialoghi

 

Usa il dialogo per far procedere la trama

Come scrivere dialoghi più efficaci – 4 consigli utili

Non lasciare che i tuoi personaggi raccontino una scena già accaduta. L’abbiamo vista tutti! Questo è il modo migliore per perdere tempo, sprecare parole e annoiare i lettori. Invece, continua ad andare avanti. Non lasciare mai che il dialogo ti porti indietro nella storia. Per questo, usa i flashback.

*****

Naturalmente questi sono soltanto dei consigli di base, un punto di inizio per un primo orientamento nella strada che, anche grazie all’esercizio pratico, ti porterà a scrivere dialoghi sempre più efficaci.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.6 (5 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.