Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Come scrivere al papa in cinque modi

Come scrivere al papaCome scrivere al papa, ve lo siete mai chiesti? Noi vi vogliamo proporre cinque modi per contattare il pontefice e provare a comunicare con lui, essere ricevuti, e altro ancora.

Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, è stato eletto come 266° papa della Chiesa Cattolica e Vescovo di Roma ed è asceso al soglio pontificio il 13 marzo del 2013, dopo la discussa rinuncia dell’attuale papa emerito Benedetto XVI.

Al netto delle possibili riflessioni sul ruolo della Chiesa Cattolica (in Italia e nel mondo), con Francesco si è osservato un deciso cambio di rotta a livello comunicativo. Aforismi, formule semplici e pregnanti, facili da ricordare, valutazioni in apparenza impopolari hanno fatto di Bergoglio, se non altro, almeno una novità interessante.

Ecco i nostri cinque modi per scrivere al papa, che abbiamo voluto ordinare per “difficoltà crescente”.

1) Profilo Twitter: il 12 dicembre 2012 ha esordito su Twitter l’account @Pontifex, disponibile in varie lingue. L’account italiano, @Pontifex_it, conta al momento 1,83 milioni di follower (sommando i vari account siamo a oltre 14 milioni). Per dare alcuni dati di riferimento, Barack Obama si attesta su 44,6 milioni e Lady Gaga è, al momento, a “soli” 41,7. È dunque possibile scrivere ai profili Twitter di papa Francesco, ma non aspettatevi una risposta. Difficoltà: bassa.

 

2) Partecipare a una udienza pubblica: per chi non si accontenta dell’Angelus in piazza San Pietro, ci sono le udienze pubbliche, gestite dalla Prefettura della Casa Pontificia. Per un’udienza pubblica con il papa, serve un biglietto d’invito, gratuito ma che è necessario richiedere al Vaticano. Come?

Basta scaricare il modulo apposito e inviarlo o tramite fax alla Prefettura della Casa Pontificia, al numero 06 6988 5863, oppure inoltrare la richiesta per posta ordinaria all’indirizzo: Prefettura della Casa Pontificia, 00120 Città del Vaticano. Gli inviti dovranno poi essere ritirati presso l’Ufficio preposto, oltre il Portone di Bronzo del colonnato destro in piazza San Pietro. Difficoltà: medio/bassa.

 

3) Scrivere una lettera a papa Francesco: è il metodo più “classico” e, allo stesso tempo, quello che sembra più utilizzato. Di certo la mole di corrispondenza giornaliera ricevuta da papa Francesco non sarà indifferente. Ad ogni modo, qualora voleste mandare la vostra missiva, l’indirizzo è: Sua Santità Francesco, Casa Santa Marta, 00120 Città del Vaticano. Difficoltà: di per sé non particolarmente alta, molto più difficile ci sembra il ricevere una risposta.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

4) Partecipare alla Messa a Santa Marta: ogni mattina, dal lunedì al sabato, papa Francesco celebra una messa nella chiesa di Casa Santa Marta, la residenza papale. Purtroppo, i posti disponibili sono solo 50, di cui 25 riservati a cittadini romani. Si capisce dunque che, a fronte di numerosissime richieste, non è semplice accedere a questi momenti, men che meno in una data precisa. Per chi volesse comunque provarci, dovrà indirizzare la propria richiesta a: Segreteria di Sua Santità Francesco, Casa Santa Marta, 00120 Città del Vaticano. Difficoltà: alta.

 

5) Essere sposati dal Papa: avete come sogno quello di essere uniti in matrimonio da papa Francesco in persona? La procedura, come si può intuire, è abbastanza articolata e lunga, e le possibilità non sono molte, per ovvie ragioni. Servono, anzitutto, attestazioni di idoneità, da parte del proprio parroco, circa la presenza e l’attività degli sposi e dei testimoni nel contesto della vita parrocchiale. Tali documenti dovranno essere accompagnati da una richiesta scritta e ben motivata, da parte degli sposi, indirizzata al pontefice e in particolare alla Prefettura della Casa Pontificia. E, potrebbe essere il caso di dirlo, serve, non da ultimo, pregare affinché la richiesta venga accolta. Difficoltà: molto alta.

Vi sembrava impossibile capire come scrivere al papa?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (8 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.