Come scrivere al papa in cinque modi
Come scrivere al papa, ve lo siete mai chiesti? Noi vi vogliamo proporre cinque modi per contattare il pontefice e provare a comunicare con lui, essere ricevuti, e altro ancora.
Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, è stato eletto come 266° papa della Chiesa Cattolica e Vescovo di Roma ed è asceso al soglio pontificio il 13 marzo del 2013, dopo la discussa rinuncia dell’attuale papa emerito Benedetto XVI.
Al netto delle possibili riflessioni sul ruolo della Chiesa Cattolica (in Italia e nel mondo), con Francesco si è osservato un deciso cambio di rotta a livello comunicativo. Aforismi, formule semplici e pregnanti, facili da ricordare, valutazioni in apparenza impopolari hanno fatto di Bergoglio, se non altro, almeno una novità interessante.
Ecco i nostri cinque modi per scrivere al papa, che abbiamo voluto ordinare per “difficoltà crescente”.
1) Profilo Twitter: il 12 dicembre 2012 ha esordito su Twitter l’account @Pontifex, disponibile in varie lingue. L’account italiano, @Pontifex_it, conta al momento 1,83 milioni di follower (sommando i vari account siamo a oltre 14 milioni). Per dare alcuni dati di riferimento, Barack Obama si attesta su 44,6 milioni e Lady Gaga è, al momento, a “soli” 41,7. È dunque possibile scrivere ai profili Twitter di papa Francesco, ma non aspettatevi una risposta. Difficoltà: bassa.
2) Partecipare a una udienza pubblica: per chi non si accontenta dell’Angelus in piazza San Pietro, ci sono le udienze pubbliche, gestite dalla Prefettura della Casa Pontificia. Per un’udienza pubblica con il papa, serve un biglietto d’invito, gratuito ma che è necessario richiedere al Vaticano. Come?
Basta scaricare il modulo apposito e inviarlo o tramite fax alla Prefettura della Casa Pontificia, al numero 06 6988 5863, oppure inoltrare la richiesta per posta ordinaria all’indirizzo: Prefettura della Casa Pontificia, 00120 Città del Vaticano. Gli inviti dovranno poi essere ritirati presso l’Ufficio preposto, oltre il Portone di Bronzo del colonnato destro in piazza San Pietro. Difficoltà: medio/bassa.
3) Scrivere una lettera a papa Francesco: è il metodo più “classico” e, allo stesso tempo, quello che sembra più utilizzato. Di certo la mole di corrispondenza giornaliera ricevuta da papa Francesco non sarà indifferente. Ad ogni modo, qualora voleste mandare la vostra missiva, l’indirizzo è: Sua Santità Francesco, Casa Santa Marta, 00120 Città del Vaticano. Difficoltà: di per sé non particolarmente alta, molto più difficile ci sembra il ricevere una risposta.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
4) Partecipare alla Messa a Santa Marta: ogni mattina, dal lunedì al sabato, papa Francesco celebra una messa nella chiesa di Casa Santa Marta, la residenza papale. Purtroppo, i posti disponibili sono solo 50, di cui 25 riservati a cittadini romani. Si capisce dunque che, a fronte di numerosissime richieste, non è semplice accedere a questi momenti, men che meno in una data precisa. Per chi volesse comunque provarci, dovrà indirizzare la propria richiesta a: Segreteria di Sua Santità Francesco, Casa Santa Marta, 00120 Città del Vaticano. Difficoltà: alta.
5) Essere sposati dal Papa: avete come sogno quello di essere uniti in matrimonio da papa Francesco in persona? La procedura, come si può intuire, è abbastanza articolata e lunga, e le possibilità non sono molte, per ovvie ragioni. Servono, anzitutto, attestazioni di idoneità, da parte del proprio parroco, circa la presenza e l’attività degli sposi e dei testimoni nel contesto della vita parrocchiale. Tali documenti dovranno essere accompagnati da una richiesta scritta e ben motivata, da parte degli sposi, indirizzata al pontefice e in particolare alla Prefettura della Casa Pontificia. E, potrebbe essere il caso di dirlo, serve, non da ultimo, pregare affinché la richiesta venga accolta. Difficoltà: molto alta.
Vi sembrava impossibile capire come scrivere al papa?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi