Come sarebbero oggi alcuni personaggi storici
Vi è mai capitato di chiedervi come sarebbero, se vivessero oggi, le più importanti personalità della storia del mondo?
Un team di “digital artist” se l’è chiesto e, con la collaborazione della storica Suzannah Lipscomb, ha realizzato una serie di “ritratti” che rappresentano delle ipotesi su come potrebbero apparire, oggi, nel nostro tempo, alcuni tra i personaggi più noti della storia dell’umanità.
Ferma restando la natura di “gioco artistico” del tutto, in effetti è riscontrabile una verosimiglianza, tenendo anche presenti i secoli trascorsi. Così Enrico VIII diventa un distinto uomo d’affari che ha qualcosa di Briatore, mentre Elisabetta I, un po’ androgina, assomiglia a tante eroine in carriera; e Shakespeare, dal canto suo, si “trasforma” in una specie di hipster fuori tempo massimo, che non sfigurerebbe nella formazione dei Kings of Convenience.
Le riproduzioni, se tali si possono definire, sono state condotte sulla base di ricerche storiche e iconografiche, dunque il “gioco” è, in fin dei conti, serio e, soprattutto, porta a riflettere: non solo, com’è ovvio, sugli usi e costumi, ma anche sulla rappresentazione e sulla storia delle “definizioni”.
Ai nostri giorni, Shakespeare andrebbe in giro col fidato taccuino nel taschino del gilet, creerebbe mode, farebbe ospitate in televisione, verrebbe paparazzato e spiaccicato sulle pagine dei rotocalchi e delle riviste scandalistiche? Chissà.
Una sola cosa, possiamo dirla, forse paradossale: menomale che è morto nel 1616 e non ha fatto in tempo a vedere com’è oggi.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi