Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come s’impara una lingua? Cinque risposte che non ti aspetti

Come s’impara una lingua? Cinque risposte che non ti aspettiCome s’impara una lingua e quali sono i processi mentali che si attivano durante l’apprendimento? È vero che passati i tre anni è difficile imparare le lingue straniere? Esistono lingue più facili e lingue più difficili da imparare? Queste, e molte altre ancora, le domande sull’apprendimento e sul funzionamento del linguaggio in generale, e proprio a queste cercheremo di dare una risposta che voglia essere valida e accessibile a tutti.

 

***

 

1.      Esiste una lingua più difficile delle altre?

Come s’impara una lingua? Cinque risposte che non ti aspetti

Molti pensano che imparare più o meno bene una lingua dipenda dal suo livello di difficoltà assoluto; ma non è corretto, poiché non esistono lingue più facili e più difficili da imparare, bensì lingue più vicine o lontane da quella di partenza o da quelle che sono state apprese in precedenza: la lingua italiana, per esempio, sarà molto difficile per un sinofono, che non solo dovrà apprendere un alfabeto, ma dovrà pure abituarsi alla ricchezza morfo-sintattica del nostro idioma; per un apprendente tedesco, invece, le difficoltà morfologiche saranno sicuramente minori, vista la complessità strutturale della sua lingua madre (o L1). E che dire di un ispanofono? Non sarà forse difficile per lui imparare a usare gli ausiliari giusti, visto che nella lingua spagnola i tempi composti necessitavano soltanto del verbo avere. Certo, è chiaro che uno studente spagnolo non avrà molti problemi con la lingua italiana, essendo quest’ultima molto simile alla sua lingua materna; ma è bene ricordare che ogni processo di apprendimento ha le sue zone critiche, dovute a motivi eterogenei, di natura linguistica, ma non solo: è stato studiato, per esempio, che gli studenti orientali e i nord europei tendono ad essere meno partecipi alle attività ludiche rispetto al resto degli apprendenti, e questo non  è una questione di secondo ordine.

***

2.      Giocare è davvero importante per apprendere una lingua?

Come s’impara una lingua? Cinque risposte che non ti aspetti

Esistono molti studi sull’attività ludica finalizzata all’apprendimento linguistico, e la risposta al quesito non può che essere positiva, anche se imparare una lingua non è un fatto meccanico: ognuno ha un suo stile di apprendimento e un suo approccio alla novità, vista sotto i suoi vari aspetti, e la glottodidattica, per esempio, è concorde nel ritenere che l’approccio ludico non sia sempre adatto agli adulti, portati, per esperienza acquisita e per un certo tipo di immagine che vogliono dare al gruppo in classe, a volersi esporre fino a un certo punto. Ciò non vuol dire che per loro sia impossibile pensare a una qualsivoglia attività ludica: basta conoscerli nel tempo, abbassare i loro filtri affettivi (stati d’ansia e di angoscia, paura di sbagliare e così via), per proporre attività valide e orientate alla comunicazione. Il gioco è importantissimo, inoltre, poiché si basa sulla cosiddetta rule of forgetting: in altri termini, l’adulto, o il bambino, in quel momento, dimenticando che gioca per imparare, riesce meglio nel processo di apprendimento.

***

3.      A proposito di bambini e adulti, è vero che una lingua non può essere più imparata a una certa età?

Come s’impara una lingua? Cinque risposte che non ti aspetti

Imparare una lingua è un fatto soggettivo ma anche neurologico: quando apprendiamo, si creano delle connessioni fra i neuroni che favoriscono la velocizzazione delle informazioni acquisite e ci permettono, dunque, di parlare con naturalezza e disinvoltura (senza dover imparare di nuovo). Succede, però, che, nel corso della crescita, la creazione di queste connessioni non avviene più velocemente come da bambini, e quindi le altre connessioni neuronali impiegheranno più tempo per instaurarsi rispetto al passato. Ciò non vuol dire che un adulto o un adolescente non potranno apprendere una lingua: significa, però, che, anzitutto, avrà maggiori difficoltà, soprattutto se studente senior, e che non potrà mai raggiungere i livelli di un madrelingua (situazione invece possibile da piccoli). Esistono, infatti, dei periodi critici che impediscono all’apprendente di imparare una lingua ai livelli di una L1: dopo i tre anni, per esempio, sarà quasi impossibile riprodurre lo stesso accento dei parlanti nativi (anche per via dell’influenza sempre maggiore dell’accento e dell’intonazione della lingua di partenza).

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

4.      Ma quindi un adulto dovrà per forza rinunciare ad apprendere una lingua?

Come s’impara una lingua? Cinque risposte che non ti aspetti

La risposta è ovviamente negativa, sia perché un adulto ha dei punti di forza a suo favore sia perché apprendere una lingua mantiene attivo il cervello, e dunque si ripercuote positivamente anche sul benessere psicologico dello studente. Il Quadro Comune Europeo di riferimento per l’apprendimento delle lingue parla proprio di plurilinguismo e interdipendenza fra le lingue, riferendosi all’influenza positiva che l’apprendimento di una sola lingua ha su tutta la capacità linguistico-comunicativa dell’apprendente. Dicevamo dei punti di forza dell’adulto: questi ha senz’altro maggiore esperienza e più punti di contatto con la realtà, ha visto e vissuto il mondo da più prospettive e tutto il suo vissuto si ripercuote positivamente sul bagaglio esperienziale e referenziale necessario per imparare una lingua; un adulto, proprio per questo motivo, ha maggiore capacità di astrazione, e dunque è più facilitato nella sistematizzazione delle nozioni acquisite, oltre ad avere maggiore autonomia nell’apprendimento e generalmente più interesse.

***

5.      Ma come impariamo esattamente una lingua e come si comporta precisamente il nostro cervello?

Come s’impara una lingua? Cinque risposte che non ti aspetti

Il nostro cervello è diviso in due emisferi, entrambi responsabili dell’apprendimento linguistico: teorie neurolinguistiche hanno dimostrato che all’emisfero destro sono correlati l’intuito e la visione globale di un problema, mentre a quello sinistro la logica e l’analisi. Apprendere una lingua significa stimolare entrambi gli emisferi, ma nel modo giusto, e infatti le Unità di Lavoro elaborate dai docenti più aggiornati sono tutte basate sul passaggio da globalità a sintesi nell’approccio a un testo: siamo portati, insomma, prima ad avere una visione d’insieme, e poi ad analizzarlo in tutte le sue sfaccettature, e tutte le attività didattiche devono per forza tener conto di questo approccio, dunque della bimodalità e monodirezionalità del cervello, per produrre effetti positivi sull’acquisizione linguistica.

***

È vero, insomma, che vivere una lingua è il presupposto essenziale per impararla; ma è anche vero che s’impara una lingua anche conoscendo sé stessi e la propria psiche. Qualche altra curiosità? Leggete anche quest’altro approfondimento sulle lingue del mondo e sul linguaggio in generale.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.