Come rimuovere il blocco dello scrittore
Sindrome conclamata o semplice e temporaneo disturbo della creatività? Motivo di disperazione o brusìo di fondo? Ciascuna persona che ama l’arte della scrittura e vi si dedica, con maggiore o minore abitudine e dedizione, almeno una volta nella vista l’avrà provato: il blocco dello scrittore.
Quella sensazione di avere in testa mille personaggi e mille rivoli di possibili storie da sviluppare, e non riuscire a mettere nero su bianco neanche una parola.
Qualcuno ci ha pensato, ed è nato il sito Typetrigger. Ogni sei ore viene lanciato un “trigger”, cioè uno spunto, un innesco, un’idea, e gli utenti della community sono invitati a scrivere, senza limitazioni di genere, fino a un massimo di trecento parole.
Scorrere gli interventi degli utenti è un piccolo viaggio tra generi, estensioni, stili, gusti diversi. In questo modo si crea, nel bene o nel male, una comunità di scriventi, in crescita; e ciascuno scrive e (si spera, almeno) legge gli altri.
Typetrigger appare subito come un’idea interessante, poiché unisce in sé qualcosa dei siti di pubblicazione di testi letterari, con una forte spinta “social”, ormai immancabile.
Il blocco dello scrittore sembrerebbe avere davvero i giorni contati.
Ma davvero può bastare un sito internet a far sbloccare la penna, o i tasti? La verità è che proliferano, soprattutto nella grande Rete, decaloghi, avvertenze, consigli, avvisi ai naviganti. Alcuni, forse, campati in aria, altri più ragionevoli e applicabili; ognuno di essi, almeno in potenza, inutile o illuminante. Dunque, almeno di una cosa possiamo essere certi: ripartire dalla propria volontà.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi