Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come riciclare vecchi libri, ecco 10 consigli utili

Come riciclare vecchi libri, ecco 10 consigli utiliRiciclare vecchi libri potrebbe apparire quasi una bestemmia per gli amanti della lettura. Ma quante volte ci è capitato di non avere più spazio per i nostri libri, sommersi come siamo da centinaia e centinaia di volumi? Certo, avere una bella libreria è il sogno di tutti, ma bisognerebbe anche avere una casa enorme che la possa ospitare.

E allora capita spesso che ci ritroviamo a pensare a cosa potremmo fare dei nostri vecchi libri, quelli che non ci sono piaciuti o quelli che non leggiamo più, come i manuali scolastici ormai troppo antiquati per essere ancora validi.

 

Qui proviamo a suggerire alcuni modi per riciclare i vecchi libri senza buttarli, trasformandoli in oggetti diversi oppure facendone strumenti per promuovere la lettura.

***

1. Fai un bouquet di fiori di carta

Come riciclare vecchi libri, ecco 10 consigli utili

Beh, se non riesci a mantenere in vita una pianta per più di due o tre giorni, allora questa è una soluzione che fa per te. Prendi un paio di libri (che non ti sono piaciuti) e segui il nostro tutorial per trasformarli in un bouquet di rose. Saranno un regalo perfetto, ma soprattutto originale.

 

LEGGI ANCHE – Come riciclare vecchi libri per fare un bouquet di rose

 

2. Trasforma i tuoi libri in uno scrigno

Come riciclare vecchi libri, ecco 10 consigli utili

Diciamo sempre che i libri nascondono una verità, un tesoro a cui attingere. E allora perché non trasformarli in un vero e proprio scrigno per i tuoi gioielli, i tuoi piccoli gingilli o le cose a cui tieni. E puoi sempre utilizzarlo come confezione in cui racchiudere un regalo per una persona a cui tieni particolarmente.

***

3. Falli diventare i tuoi angeli della notte

Come riciclare vecchi libri, ecco 10 consigli utili

Questo è il sogno di tutti i bibliofili: dormire sorvegliati da libri che ci proteggano dagli incubi, rendendo i nostri sogni belli come la storia di un romanzo che ci ha appassionato. E allora perché non pensare a costruirvi una bella testiera come quella in foto? Avrete la sensazione di portare con voi i vostri libri anche quando sarete a occhi chiusi.

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

 

4. Usali come bomboniera di matrimonio

Come riciclare vecchi libri, ecco 10 consigli utili

Cosa c’è di meglio per un appassionato della lettura che regalare libri agli invitati al proprio matrimonio? Oppure, puoi usarli come centritavola o segnaposti che, poi, gli ospiti potranno portate via.

***

5. Trasformali in porta piante

Come riciclare vecchi libri, ecco 10 consigli utili

Ritaglia uno spazio vuoto in un libro molto spesso (i tuoi vecchi libri scolastici andranno benone) e usalo per ospitare alcune piante, meglio quelle grasse, da mostrare nella tua cucina o sulla tua scrivania.

 

6. Trasformali in album o cornici

Come riciclare vecchi libri, ecco 10 consigli utili

Incolla le pagine a due a due per rendere più spesse e, dunque, durevoli; aggiungici foto, note e tutto quanto può aiutarti a trasformarlo nel tuo libro della memoria. Puoi anche usare i tuoi vecchi libri per fare delle cornici. È sufficiente intagliare la parte frontale di un libro con la copertina rigida e inserirci una foto dentro!

 

LEGGI ANCHE – La storia dell’uomo che costruisce torri di libri

 

7. Sii creativo con la tua libreria

Come riciclare vecchi libri, ecco 10 consigli utili

Se l’idea di liberarti dei tuoi libri non ti stuzzica, o se stai solo cercando un nuovo modo per abbellire il posto dove vivi, allora potresti comprare alcune cornici, meglio se molto colorate, e trasformarle in pezzi artistici per esibire i tuoi vecchi libri.

***

8. Investi in una Little Free Library per i tuoi vicini

Come riciclare vecchi libri, ecco 10 consigli utili

Potresti sempre accordarti con i tuoi vicini per costruire una “Little free library”. Si tratta di una piccola biblioteca all’aperto che si auto-regola grazie a una norma precisa: chiunque prenda un libro deve lasciarne un altro per gli altri lettori che aderiscono all’iniziativa. Può essere un modo per promuovere la lettura nel quartiere in cui vivi.

***

9. Regala i tuoi libri

Come riciclare vecchi libri, ecco 10 consigli utili

Se hai bisogno di dare via i tuoi libri per fare spazio, allora puoi anche cercare qualche associazione nella tua zona e donarli a loro. Potrebbero usare i tuoi libri per avvicinare alla lettura persone in difficoltà e regalare loro un sorriso.

***

10. Dai i tuoi libri ai giovani lettori che conosci

Come riciclare vecchi libri, ecco 10 consigli utili

Se, tra i tuoi vecchi libri, ce ne sono alcuni per bambini, guardati interno e vedi se conosci qualche giovane lettore che potrebbe trarne beneficio. Dopo tutto, non c’è regalo migliore di quello della lettura.

***

E voi come fate a riciclare i vostri vecchi libri, quelli che non leggete più? Lasciateci le vostre idee!

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.