Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Come resistere alla terra che si muove?

Come resistere alla terra che si muove?La terra si muove, uscito questa primavera per Marcos y Marcos, è il libro d’esordio di Roberto Livi, pesarese di nascita, classe 1967 e che, probabilmente non a caso, sceglie proprio la sua terra, Pesaro e la campagna circostante, come luogo dove ambientare la sua storia.

L’inizio di questo romanzo è potente, basta una frase e l’attenzione è catturata:

«Ero così abituato al mio comportamento da brava persona, che arrivato a un certo punto della vita ho cominciato a pensare di essere davvero una brava persona.»

 

La terra si muove racconta una porzione di vita di un uomo non illustre che un giorno, sulle pareti di casa sua, nota delle crepe. Il terreno su cui la casa è stata costruita da suo padre ora sta franando e, di conseguenza, l’edificio sta crollando: va venduta il prima possibile. In aggiunta, sua madre è ormai diventata troppo anziana per continuare a vivere in campagna. Allora si trasferiscono a Pesaro, una città che ha come solo pregio il fatto che «qui non succede mai niente». Se in campagna la vita era difficile, a Pesaro le cose non vanno mica meglio. Le giornate s’inseguono uguali tra loro, oscillando tra noia e monotonia. La scelta più difficile da fare sembra essere quale tragitto compiere al mattino e non per scegliere quale panorama ammirare, anzi, l’obiettivo è selezionare il male minore.

Ed è proprio questa ripetitività disarmante e al contempo sincera a proporsi come l’unica àncora nella terra in movimentodi Livi. L’autore però, nonostante questo grigiore, non trasmette una visione pessimista o negativa sulle cose. Nel suo modo di descrivere il mondo c’è disincanto, c’è una sorta di rassegnazione a uno stato di cose che necessita e chiama a sé un po’ ironia e, a tratti, un certo atteggiamento beffardo.

Il mondo è un posto “precario”, la terra di Livi, qui intesa in senso figurativo e non solo in chiave scientifica, non è ferma, solida e fissa bensì si muove… e allora, è meglio andarle dietro e assecondare i suoi movimenti!

Come resistere alla terra che si muove?

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

 

In La terra si muove Roberto Livi racconta la quotidianità, l’uomo comune, la vita minima con i suoi gesti quotidiani, con i tragitti da scegliere, con i passatempi che salvano dalla noia. E con il suo piglio ora irriverente, ora tenero, e spesso disincantato, e il suo rapporto forte con il territorio in cui lui vive e in cui il romanzo si ambienta, Livi fa sì che si avverta forte e chiaro il sapore delle storie di Paolo Nori.

Al pari di Nori, anche nella terra in movimento di Livi il modo di raccontare sembra spesso superare quel che si racconta. Si ritrova, infatti, un similare gusto per quello che si potrebbe definire un casuale oculato che da un lato sorprende e trova – forse –  impreparato chi leggendo bada alla trama e cerca di capire che cosa si stia raccontando ma che, intanto, fa l’occhiolino al lettore che invece di pensare alla meta si gode il viaggio, altrimenti detto: l’esperienza della lettura.

Come resistere alla terra che si muove?

Questo parallelo scatta senz’altro nello stile, pur riscontrando una maggiore linearità in Livi che in Nori, ma anche perché, così come fa il ben noto autore e traduttore di Casalecchio di Reno, anche lo scrittore marchigiano costruisce la sua storia a partire da un fatto minimo che diventa l’arco per una storia che va molto più lontano.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Tuttavia, pur essendo La terra di muove un libro “alla Nori”, Roberto Livi si distingue per il carattere singolare, autentico dei suoi tanti personaggi. Loro emergono netti da una trama piuttosto banale, risultando a mio parere l’elemento di maggiore pregio dell’intero romanzo. Sono tutti uomini e donne rigorosamente marchigiani che sono così umani, così veri che sembrano fingersi personaggi del romanzo. Nella piattezza del quotidiano la madre, Cristina, Aldo, Primo, Fiorenzo fanno un passo avanti e ascoltandoli o leggendo di loro si ha piuttosto l’impressione che urlino o con le parole o con la loro semplice presenza. Sono esagerati, iperbolici nella loro umanità, in alcuni tratti quasi caricature di se stessi, uniti essenzialmente dalla vita non illustre che li accomuna.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (10 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.