Come raccontare l’Olocausto ai bambini – La storia dell’Orsetto di Fred
Per raccontare la triste pagina dell’Olocausto ai bambini, suggeriamo la lettura deL’Orsetto di Fred di Iris Argaman (Gallucci Editore, 2017), illustrato da Avi Ofer e tradotto in italiano da Elena Loewenthal.
A testimoniare questa storia vera è l’Orsetto dell’olandese Fred Lessing, legato al suo proprietario da un’amicizia profonda. Infatti, l’Orsetto ha tenuto compagnia a Fred per tutto il periodo della sua clandestinità, durante la Seconda guerra mondiale, quando i genitori del bambino furono costretti a nasconderlo a causa delle terribili persecuzioni degli ebrei da parte dei nazisti.
Alla fine del conflitto, Fred ha lasciato l’Olanda per gli Stati Uniti: lui e l’Orsetto sono tra i sopravvissuti alla Shoah ed è proprio quest’ultimo a rappresentare un simbolo di speranza, dopo tanti giorni di solitudine, paura e incertezza.
Fred non si è mai separato dal suo peluche, scegliendo poi di donarlo alla direzione dello Yad Vashem, l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah.
Infatti, una volta cresciuto, Fred ha ricevuto la telefonata di Yehudit, che lo invitava a portare il suo Orsetto al museo dello Yad Vashem:
«Debbo chiedere a lui» rispose Fred «io e l’Orsetto siamo sempre stati insieme, non ci siamo mai separati». Poi Fred mi prese fra le mani e mi disse: «Orsetto, siamo sempre stati insieme. Tu sei il mio migliore amico. Tu mi hai protetto nei momenti più difficili. Te la senti di viaggiare?» E io risposi di sì.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
L’Orsetto di Fred è una storia commovente e utile per portare la testimonianza della Shoah anche tra le generazioni più giovani. Un libro da leggere insieme ai propri genitori, ma che sarebbe bello poter proporre nelle scuole, soprattutto in occasione del Giorno della memoria: alla fine del volume sono state inserite anche un’immagine del vero Orsetto di Fred e una nota dell’autrice, la quale racconta del suo incontro con l’Orsetto presso il museo dello Yad Vashem e con la drammatica, seppure a lieto fine, storia di Fred Lessing.
Ed è proprio grazie a L’Orsetto di Fred che i nostri bambini potranno, ancora una volta, ricordare in questo 27 gennaio le vittime dell’Olocausto.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi