Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Come raccontare l’Olocausto ai bambini – La storia dell’Orsetto di Fred

Come raccontare l’Olocausto ai bambini – La storia dell’Orsetto di FredPer raccontare la triste pagina dell’Olocausto ai bambini, suggeriamo la lettura deL’Orsetto di Fred di Iris Argaman (Gallucci Editore, 2017), illustrato da Avi Ofer e tradotto in italiano da Elena Loewenthal.

A testimoniare questa storia vera è l’Orsetto dell’olandese Fred Lessing, legato al suo proprietario da un’amicizia profonda. Infatti, l’Orsetto ha tenuto compagnia a Fred per tutto il periodo della sua clandestinità, durante la Seconda guerra mondiale, quando i genitori del bambino furono costretti a nasconderlo a causa delle terribili persecuzioni degli ebrei da parte dei nazisti.

Alla fine del conflitto, Fred ha lasciato l’Olanda per gli Stati Uniti: lui e l’Orsetto sono tra i sopravvissuti alla Shoah ed è proprio quest’ultimo a rappresentare un simbolo di speranza, dopo tanti giorni di solitudine, paura e incertezza.

Fred non si è mai separato dal suo peluche, scegliendo poi di donarlo alla direzione dello Yad Vashem, l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah.

Come raccontare l’Olocausto ai bambini – La storia dell’Orsetto di Fred

Come raccontare l’Olocausto ai bambini – La storia dell’Orsetto di Fred

Infatti, una volta cresciuto, Fred ha ricevuto la telefonata di Yehudit, che lo invitava a portare il suo Orsetto al museo dello Yad Vashem:

«Debbo chiedere a lui» rispose Fred «io e l’Orsetto siamo sempre stati insieme, non ci siamo mai separati». Poi Fred mi prese fra le mani e mi disse: «Orsetto, siamo sempre stati insieme. Tu sei il mio migliore amico. Tu mi hai protetto nei momenti più difficili. Te la senti di viaggiare?» E io risposi di sì.

Come raccontare l’Olocausto ai bambini – La storia dell’Orsetto di Fred

Come raccontare l’Olocausto ai bambini – La storia dell’Orsetto di Fred

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

L’Orsetto di Fred è una storia commovente e utile per portare la testimonianza della Shoah anche tra le generazioni più giovani. Un libro da leggere insieme ai propri genitori, ma che sarebbe bello poter proporre nelle scuole, soprattutto in occasione del Giorno della memoria: alla fine del volume sono state inserite anche un’immagine del vero Orsetto di Fred e una nota dell’autrice, la quale racconta del suo incontro con l’Orsetto presso il museo dello Yad Vashem e con la drammatica, seppure a lieto fine, storia di Fred Lessing.

Come raccontare l’Olocausto ai bambini – La storia dell’Orsetto di Fred

Come raccontare l’Olocausto ai bambini – La storia dell’Orsetto di Fred

Ed è proprio grazie a L’Orsetto di Fred che i nostri bambini potranno, ancora una volta, ricordare in questo 27 gennaio le vittime dell’Olocausto. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.