Come presentare una proposta editoriale – Incontri ravvicinati
Posso ipotizzare che tra coloro che mi stanno leggendo ci sia un autore (più o meno esordiente). Sì, mi rivolgo proprio a te che tieni un manoscritto nel cassetto, o conservato in un file nel disco fisso del tuo Pc. Vorresti proporlo a un editore, questo libro? Benissimo.
Hai tanto lavorato per preparare il tuo testo; ore e ore a strutturarlo, revisionarlo, smembrarlo e ricomporlo come una tela di Penelope. Hai delle solide motivazioni: senti il bisogno di comunicare delle “cose” – è diventata una questione cruciale che occupa una parte rilevante della tua vita –, ed è un desiderio legittimo che tu voglia far circolare il tuo scritto, proporlo a un pubblico di lettori, aspettarti che esso venga diffuso e dibattuto.
Prima di pianificare una proposta editoriale per il tuo libro, è doveroso soffermare la tua attenzione su alcuni aspetti di non poca importanza; sottolineare, per così dire, alcune piccole “strategie preliminari” che potremmo riassumere, in breve, prendendo a prestito alcune definizioni particolarmente care all’Ufologia:
- Incontri ravvicinati del primo tipo. Hai passato lunghe notti a osservare il cielo editoriale, trapuntato di stelle. Hai sbirciato sulle pagine di quotidiani e riviste i boxini che invitavano a spedire il tuo libro; ti sei iscritto a un workshop di scrittura creativa con la vaga speranza di aprirti un varco per arrivare a una casa editrice; hai partecipato, per lo stesso motivo, a qualche concorso letterario. Hai avvistato un editore in un talk show ma non sei sicuro della sua reale esistenza. Cosa fare? Sembra quasi banale dirlo, ma devi imparare a presentarti. I diversi generi richiedono modelli differenziati di comunicazione nell’organizzare l’invio del tuo testo a un editore.
- Incontri ravvicinati del secondo tipo. Hai fatto delle ricerche, letto pubblicazioni specializzate e visitato siti web. Con qualche addetto ai lavori hai persino parlato al telefono, se sei stato fortunato. Le distanze si sono accorciate. Devi tenere presente il tipo di realtà imprenditoriale che stai per avvicinare. L’editore sceglie testi adeguati al suo circuito: ha una clientela che compra il suo catalogo e i generi che propone. Quello è il target che intende fidelizzare. Domandati se può essere anche quello del tuo manoscritto.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- Incontri ravvicinati del terzo tipo. Il contatto con “l’entità” non avviene, come puoi presumere, nel momento in cui la redazione ti telefona o ti invia una mail perché è interessata al tuo libro. Sbagliato. Il contatto avviene nel momento in cui, preparando la tua proposta, ti rendi conto che il tuo primo lettore sarà un redattore competente (si spera), esigente e altrettanto orientato nelle sue scelte. Perciò la tua mission, nell’accingerti a formulare la tua proposta editoriale, sarà quella di catalizzare l’attenzione di chi riceve il tuo scritto e convincerlo a leggerlo fino alla fine. Come dice il proverbio: “Chi ben comincia…”.
Dalla prossima settimana, proverò a fornire consigli utili su come presentare una proposta editoriale, sperando che siano di supporto a realizzare il sogno di ogni aspirante esordiente: quello di pubblicare.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi