Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come presentare una proposta editoriale – Incontri ravvicinati

Come presentare una proposta editoriale,Incontri ravvicinatiPosso ipotizzare che tra coloro che mi stanno leggendo ci sia un autore (più o meno esordiente). Sì, mi rivolgo proprio a te che tieni un manoscritto nel cassetto, o conservato in un file nel disco fisso del tuo Pc. Vorresti proporlo a un editore, questo libro? Benissimo.

Hai tanto lavorato per preparare il tuo testo; ore e ore a strutturarlo, revisionarlo, smembrarlo e ricomporlo come una tela di Penelope. Hai delle solide motivazioni: senti il bisogno di comunicare delle “cose” – è diventata una questione cruciale che occupa una parte rilevante della tua vita –, ed è un desiderio legittimo che tu voglia far circolare il tuo scritto, proporlo a un pubblico di lettori, aspettarti che esso venga diffuso e dibattuto.

Prima di pianificare una proposta editoriale per il tuo libro, è doveroso soffermare la tua attenzione su alcuni aspetti di non poca importanza; sottolineare, per così dire, alcune piccole “strategie preliminari” che potremmo riassumere, in breve, prendendo a prestito alcune definizioni particolarmente care all’Ufologia:

  • Incontri ravvicinati del primo tipo. Hai passato lunghe notti a osservare il cielo editoriale, trapuntato di stelle. Hai sbirciato sulle pagine di quotidiani e riviste i boxini che invitavano a spedire il tuo libro; ti sei iscritto a un workshop di scrittura creativa con la vaga speranza di aprirti un varco per arrivare a una casa editrice; hai partecipato, per lo stesso motivo, a qualche concorso letterario. Hai avvistato un editore in un talk show ma non sei sicuro della sua reale esistenza. Cosa fare? Sembra quasi banale dirlo, ma devi imparare a presentarti. I diversi generi richiedono modelli differenziati di comunicazione nell’organizzare l’invio del tuo testo a un editore.
  • Incontri ravvicinati del secondo tipo. Hai fatto delle ricerche, letto pubblicazioni specializzate e visitato siti web. Con qualche addetto ai lavori hai persino parlato al telefono, se sei stato fortunato. Le distanze si sono accorciate. Devi tenere presente il tipo di realtà imprenditoriale che stai per avvicinare. L’editore sceglie testi adeguati al suo circuito: ha una clientela che compra il suo catalogo e i generi che propone. Quello è il target che intende fidelizzare. Domandati se può essere anche quello del tuo manoscritto.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

  • Incontri ravvicinati del terzo tipo. Il contatto con “l’entità” non avviene, come puoi presumere, nel momento in cui la redazione ti telefona o ti invia una mail perché è interessata al tuo libro. Sbagliato. Il contatto avviene nel momento in cui, preparando la tua proposta, ti rendi conto che il tuo primo lettore sarà un redattore competente (si spera), esigente e altrettanto orientato nelle sue scelte. Perciò la tua mission, nell’accingerti a formulare la tua proposta editoriale, sarà quella di catalizzare l’attenzione di chi riceve il tuo scritto e convincerlo a leggerlo fino alla fine. Come dice il proverbio: “Chi ben comincia…”.

Dalla prossima settimana, proverò a fornire consigli utili su come presentare una proposta editoriale, sperando che siano di supporto a realizzare il sogno di ogni aspirante esordiente: quello di pubblicare.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.