Come migliorare la tua scrittura – 7 consigli utili
Migliorare la propria scrittura è il sogno di tutti quelli che hanno a che fare con quest’attività indipendentemente dalle ragioni.
Che si tratti di redigere un comunicato stampa, di scrivere un articolo per una rivista o un quotidiano, un post per un blog, l’importante è tenere sempre sotto controllo la propria scrittura, utilizzando alcuni piccoli accorgimenti che ti aiutano a migliorarla.
Riuscire a scrivere in maniera più diretta, chiara e comprensibile per i lettori dovrebbe essere il tuo must se aspiri a fare della scrittura la tua professione o un’attività gratificante.
Ecco allora 7 consigli di base che potrebbero tornarti utili per migliorare la tua scrittura.
Conosci il tuo lettore
Questo significa che devi andare oltre i pochi dati demografici (quanti anni hanno, qual è il loro reddito medio, ecc.). Conoscere i tuoi lettori significa comprendere le loro paure, frustrazioni e aspirazioni. Scrivere tenendo conto del punto di vista dei lettori cambierà il tuo modo di scrivere.
LEGGI ANCHE – Come scrivere online – 9 consigli utili
Conosci il tuo obiettivo
Qualunque cosa tu scriva (un post per un blog, un comunicato stampa, o qualsiasi altra cosa) deve avere un unico obiettivo. Possiamo definirlo il principale risultato atteso. Conoscerlo ti costringe a scrivere con un focus cristallino.
*****
Usa parole brevi
Per riuscire a persuadere devi essere facile da comprendere. Usare parole brevi è uno dei modi migliori per riuscirci. Non ha importanza mostrare quante parole lunghe e difficili conosci.
*****
Usa frasi brevi
I tuoi pensieri emergeranno con maggiore chiarezza se usi frasi compatte. Inoltre l’uso di frasi brevi ti aiuta a non confondere i lettori.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Usa paragrafi brevi
Immagina di visitare una pagina web piena di zeppa di grandi blocchi di testo e senza interruzioni di paragrafi. La leggeresti? La maggior parte delle persone risponderebbe di no. Rendi la tua scrittura leggibile e scorrevole. Usa paragrafi brevi.
LEGGI ANCHE – Come costruire un sito web e un blog per promuovere i tuoi libri
Usa la forma attiva
La forma attiva è vigorosa e interessante. Quella passiva spesso annoia.
In una frase attiva, il soggetto compie l’azione: “Marco porta il cane fuori”. In una frase passiva, l’oggetto dell’azione diventa il soggetto della frase: “Il cane è portato fuori da Marco”.
La forma passiva presenta la tua idea con meno forza. Ed è anche più difficile da seguire. Scrivi con forza. Usa la forma attiva.
LEGGI ANCHE – Come scrivere una lettera perfetta? Ecco le regole di Lewis Carroll
Scrivi in maniera avventata, riscrivi con crudeltà
Quando scrivi la prima bozza, va bene che sia terribile. In altre parole, è giusto scrivere velocemente. Dopo che hai ultimato la prima bozza, puoi pulire eventuali “pasticci” che hai fatto. Sii crudele con te stesso quando riscrivi. Di sicuro questo è uno degli accorgimenti più importanti da seguire per migliorare la tua scrittura.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi