Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come migliorare la creatività – 7 consigli utili

Come migliorare la creatività – 7 consigli utiliCome faccio a migliorare la mia creatività? Alzi la mano chi, scrittore o aspirante tale, non si sia mai posto questa domanda.

Spesso la cosa migliore da fare per alimentare la propria scrittura con nuove idee è quella di prendersi una pausa e focalizzarsi su qualcos’altro. Anche perché se ti allontani dal tuo computer non vuol dire che il tuo cervello smetta di funzionare.

Anzi, la tua mente ha proprio bisogno di avere del tempo libero dalla scrittura durante il quale può concentrarsi sui problemi da risolvere.

 

LEGGI ANCHE – Come combattere il burnout creativo in 5 mosse

 

Qui di seguito ti forniamo alcuni consigli utili sotto forma di attivitàa cui dedicarsi e che non hanno nulla a che vedere con la scrittura, ma che possono aiutare a migliorare la tua creatività e, perché no, a prenderti cura di te stesso, altra attività vitale come mangiare, dormire e respirare.

 

1.      Colora (o dipingi o disegna)

Come migliorare la creatività – 7 consigli utili

Fai qualcosa di artistico! Non importa quanti anni hai, colorare è un’attività poco complicata e che dà grandi soddisfazioni. Colorare è un modo per liberare il cervello dai pensieri negativi e indesiderati. Quando hai finito, avrai qualcosa da appendere sul frigorifero e sarai abbastanza ritemprato da affrontare il tuo prossimo problema legato alla scrittura.

***

2.      Pulisci la tua postazione

Come migliorare la creatività – 7 consigli utili

Ti sfido a pulire la tua postazione anche se ti trovi bene con il tuo disordine. Avere una postazione pulita può aumentare la produttività, e il pulire in sé può essere rilassante.

***

3.      Esci a fare una passeggiata (o un giro in biciletta)

Come migliorare la creatività – 7 consigli utili

Le idee migliori (e forse anche quelle peggiori) vengono quando fai esercizio. Esci, goditi la natura e lascia andare il tuo lato creativo. Ovviamente, puoi anche pensare di fare una bella corsetta.

 

LEGGI ANCHE – Come superare il blocco creativo – I consigli di 8 scrittori

 

4.      Pratica yoga

Come migliorare la creatività – 7 consigli utili

Praticare yoga può liberare la tua creatività? Sembrerebbe proprio di sì. E mentre fai yoga, ricordati di aggiungere qualche esercizio di stretching per contrastare tutto quel tempo che stai seduto al pc.

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

 

5.      Cucina

Come migliorare la creatività – 7 consigli utili

Sia che tu segua una ricetta sia che lavori in libertà, cucinare è creativo. Stai letteralmente creando qualcosa. Inoltre, in alcuni casi, dà al tuo cervello il tempo di svagarsi. E non dovresti mai scrivere se sei affamato!

 

LEGGI ANCHE – Due chiavi per sbloccare il tuo slancio creativo

 

6.      Fa’ un viaggio

Come migliorare la creatività – 7 consigli utili

Viaggiare in auto o usando i mezzi pubblici dà sempre al tuo cervello il tempo di distrarsi (meno se stai guidando, ovviamente) e contemplare i tuoi progetti di scrittura. Vedere nuovi posti, incontrare (osservare) gente nuova, circondarti di cose nuove aiuta a migliorare la tua creatività. Potrai sempre scrivere di ciò che vedrai o di ciò di cui farai esperienza.

***

7.      Parla con un amico

Come migliorare la creatività – 7 consigli utili

O ancora meglio: scambia idee con qualcuno. Ti fornirà una prospettiva che potresti non aver considerato prima, o ti aiuterà a sollevare potenziali questioni che puoi risolvere prima che si materializzino concretamente nella tua scrittura. O forse potrebbe raccontarti una storia che alimenterà la tua immaginazione.

***

E tu quale attività segui per stare un po’ lontano dalla scrittura e migliorare la tua creatività?

LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.