Come leggere più saggi – 3 consigli
Leggere saggi in Italia sembra quasi un’impresa per pochi visto che molto raramente riescono a scalare le classifiche e altrettanto raramente ottengono riscontri apprezzabili in termini di vendite, a meno che non si tratti dell’ultimo libro scritto dal giornalista del momento.
Ma la saggistica è anche altro e avvicinarsi a un buon saggio può rivelare sorprese utili.
Del resto si tratta spesso solo di una cattiva fama, dato che siamo portati a pensare che siano libri noiosi, per un pubblico accademico e molto molto lunghi. In realtà non è sempre questo il caso. E se riesci a trovare il libro giusto, leggere saggi può rivelarsi anche più eccitante di leggere romanzi.
LEGGI ANCHE – Come vincere la paura di volare – I consigli giusti
Esistono infatti molti modi per poterti interessare alla saggistica o almeno per farti avvicinare a questo mondo. Proviamo a suggerirtene tre che costituiscono anche un approccio interessante ai saggi e alle risposte che possiamo trovare leggendoli.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
1. Inizia con qualcosa che ti interessa
Quali sono gli argomenti che ti attraggono di più quando leggi opere di narrativa? Ad esempio, se ti appassioni a thriller o a storie criminali perché non provare a leggere qualche saggio che analizza un caso criminale realmente accaduto? E poi potresti passare gradualmente a leggere qualche saggio divulgativo di criminologia…
LEGGI ANCHE – Come dormire bene – 13 strategie utili
2. Trova risposte a una domanda o soluzioni a un problema
Sì, lo sappiamo: siamo nel ventunesimo secolo e c’è Google per trovare risposte a qualsiasi domanda e per risolvere un problema. Ma non dimenticare i libri. Se hai una domanda o un dubbio o un problema, ricorda che probabilmente c’è qualche esperto che ha dedicato anni a trovare una risposta proprio a quella domanda.
LEGGI ANCHE – Come curare gli attacchi di panico – I consigli giusti
Perciò, per quale domanda vuoi una risposta? Vuoi sapere come funziona qualcosa? O perché qualcosa viene fatta in un certo modo? Le possibilità sono infinite!
LEGGI ANCHE – Come trattare un figlio preadolescente – 10 cose da fare e non fare
3. Leggi ciò di cui sei appassionato
Leggere è uno dei modi migliori per incrementare la propria empatia e per espandere la propria visione del mondo. A volte per «essere il cambiamento che vuoi vedere nel mondo» puoi iniziare anche da un libro. È importante però sentirsi attivamente coinvolti e un libro può aiutare a porti nella prospettiva giusta.
LEGGI ANCHE – Come usare il proprio cervello al 100%
Inoltre leggere saggi che aiutano a risolvere un nostro dubbio, incentrati su cose che ci interessano e su argomenti che ci appassionano può essere anche un modo per sentirsi meno soli nel coltivare le nostre passioni.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi