Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Come leggere più saggi – 3 consigli

Come leggere più saggi – 3 consigliLeggere saggi in Italia sembra quasi un’impresa per pochi visto che molto raramente riescono a scalare le classifiche e altrettanto raramente ottengono riscontri apprezzabili in termini di vendite, a meno che non si tratti dell’ultimo libro scritto dal giornalista del momento.

Ma la saggistica è anche altro e avvicinarsi a un buon saggio può rivelare sorprese utili.

Del resto si tratta spesso solo di una cattiva fama, dato che siamo portati a pensare che siano libri noiosi, per un pubblico accademico e molto molto lunghi. In realtà non è sempre questo il caso. E se riesci a trovare il libro giusto, leggere saggi può rivelarsi anche più eccitante di leggere romanzi.

 

LEGGI ANCHE – Come vincere la paura di volare – I consigli giusti

 

Esistono infatti molti modi per poterti interessare alla saggistica o almeno per farti avvicinare a questo mondo. Proviamo a suggerirtene tre che costituiscono anche un approccio interessante ai saggi e alle risposte che possiamo trovare leggendoli.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

1. Inizia con qualcosa che ti interessa

Come leggere più saggi – 3 consigli

Quali sono gli argomenti che ti attraggono di più quando leggi opere di narrativa? Ad esempio, se ti appassioni a thriller o a storie criminali perché non provare a leggere qualche saggio che analizza un caso criminale realmente accaduto? E poi potresti passare gradualmente a leggere qualche saggio divulgativo di criminologia…

 

LEGGI ANCHE – Come dormire bene – 13 strategie utili

 

2. Trova risposte a una domanda o soluzioni a un problema

Come leggere più saggi – 3 consigli

Sì, lo sappiamo: siamo nel ventunesimo secolo e c’è Google per trovare risposte a qualsiasi domanda e per risolvere un problema. Ma non dimenticare i libri. Se hai una domanda o un dubbio o un problema, ricorda che probabilmente c’è qualche esperto che ha dedicato anni a trovare una risposta proprio a quella domanda.

 

LEGGI ANCHE – Come curare gli attacchi di panico – I consigli giusti

 

Perciò, per quale domanda vuoi una risposta? Vuoi sapere come funziona qualcosa? O perché qualcosa viene fatta in un certo modo? Le possibilità sono infinite!

 

LEGGI ANCHE – Come trattare un figlio preadolescente – 10 cose da fare e non fare

 

3. Leggi ciò di cui sei appassionato

Come leggere più saggi – 3 consigli

Leggere è uno dei modi migliori per incrementare la propria empatia e per espandere la propria visione del mondo. A volte per «essere il cambiamento che vuoi vedere nel mondo» puoi iniziare anche da un libro. È importante però sentirsi attivamente coinvolti e un libro può aiutare a porti nella prospettiva giusta.

 

LEGGI ANCHE – Come usare il proprio cervello al 100%

 

Inoltre leggere saggi che aiutano a risolvere un nostro dubbio, incentrati su cose che ci interessano e su argomenti che ci appassionano può essere anche un modo per sentirsi meno soli nel coltivare le nostre passioni.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.