Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Come individuare un comunista? Usiamo la critica letteraria

Come individuare un comunista? Usiamo la critica letterariaIndividuare i comunisti, in un tempo non molto lontano, era un’azione politica ritenuta di vitale importanza per la sopravvivenza della democrazia. Parliamo del 1955 e siamo negli Stati Uniti, quando il maccartismo era nelle sue fasi finali e la caccia al comunista sembrava destinata a inasprirsi ancora di più.

Si tratta infatti di quel periodo della storia degli Stati Uniti caratterizzato dalla persistente e pervasiva epurazione di tutti quegli individui ritenuti comunisti o comunque spie al soldo del comunismo. Come racconta il sito OpenCulture, «persone del mondo dello spettacolo, educatori, impiegati pubblici furono spesso visti con sospetto, e molte carriere e vite vennero distrutte». Era sufficiente anche solo una leggerissima accusa senza prove per finire in disgrazia agli occhi degli Stati Uniti, dell’FBI e dell’esercito statunitense. Molti storici hanno parlato di una vera e propria caccia alle streghe, quasi una versione da ventesimo secolo del processo alle streghe di Salem, sostenuta con una serie di misure messe in atto per incoraggiare gli americani a scovare i comunisti persino nei luoghi più impensati e insospettabili.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Ma dal momento che alcuni comunisti lavorano senza preoccuparsi di nascondersi, mentre altri preferivano operare nell’ombra, com’era possibile riuscire a stanarli tutti? A questo proposito, nel 1955 l’esercitò statunitense preparò un manuale dal titolo Come individuare un comunista.

Questo strumento di propaganda era preceduto da un avviso ai lettori:

«I comunisti negli Stati Uniti sono presenti in tutti i ceti sociali, professano tutte le fedi, ed esercitano tutti i commerci e professioni. Inoltre il Partito Comunista ha compiuto enormi sforzi per riuscire a infiltrarsi».

 

Eppure l’opuscolo aggiunge che è possibile individuare un comunista:

«Ci sono per fortuna indicazioni che possono tradirlo. Queste indicazioni sono sottili ma sempre presenti perché il Comunista, a causa della sua “fede” deve agire e parlare seguendo determinate direttive».

 

LEGGI ANCHE – I libri più amati da alcuni Presidenti degli Stati Uniti

 

Insomma, si riconosce un Comunista non da come cammina, ma da come parla. Ed ecco dunque che entra in gioco la critica letteraria per il bene della sicurezza nazionale. In particolare ci si deve soffermare su alcuni aspetti ritenuti fondamentali:

«Mentre il fatto di preferire frasi lunghe è comune alla maggior parte degli scritti comunisti, l’uso di un vocabolario ricercato è la caratteristica più facilmente riconoscibile del “linguaggio comunista”. Anche la lettura superficiale di un articolo scritto da un comunista o la conversazione con uno potrà presentare l’uso di una delle seguenti espressioni: pensiero inclusivo, avanguardia, compagno, sciovinismo, bruciare libri, fede sincretica, nazionalismo borghese, colonialismo, teppismo, classe dominante, progresso, demagogia, dialettico, caccia alle streghe, reazionario, sfruttamento, oppressivo, materialista.

La lista, selezionata a caso, potrebbe essere estesa quasi senza limite. Tutte le espressioni di cui sopra fanno parte della lingua inglese, tuttavia il loro uso da parte dei comunisti è infinitamente molto più frequente di quanto fa la gente in generale…»

 

Il breve opuscolo inoltre avvisa che i comunisti si rivelano anche per il fatto di parlare spesso di “maccartismo”, “violazione dei diritti civili”, “discriminazione razziale o religiosa” o “pace”.

E ancora:

«Il comunista degli Stati Uniti si è tradizionalmente identificato con alcune attività nella speranza di promuovere il perseguimento del suo proposito. Queste includono hobby come “la danza popolare” e la “musica folk” che tradizionalmente sono alleate del movimento comunista negli Stati Uniti…»

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Infine l’opuscolo si spinge fino a fornire una lista di controllo per verificare se effettivamente un soggetto sia comunista oppure no:

  • Il soggetto usa un linguaggio inusuale? (“Linguaggio comunista”)
  • Si aggrappa ostinatamente agli ideali marxisti senza metterli in discussione?
  • Condanna le nostre istituzioni americane e loda quelle dei Paesi comunisti?
  • Approfitta di qualsiasi evento, anche quelli più insignificanti, per criticare il nostro Paese?
  • È eccessivamente riservato a proposito di alcuni suoi contatti?
  • Appartiene a gruppi che sfruttano argomenti controversi?

 

Bene, stando a quest’opuscolo dell’esercito americano, se la risposta è affermativa almeno a una delle domande allora sei riuscito a individuare un comunista.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.