Come hanno debuttato gli scrittori su Twitter?
Amato/odiato, Twitter non può certamente essere ignorato. La piattaforma di microblogging, da poco quotata in borsa con cifre record, conta circa 500 milioni di tweet al giorno.
Dell’uso di Twitter come vetrina per le case editrici abbiamo già parlato. C'è qualche marchetta in giro, ma la maggior parte degli editori riesce a far parlare dei propri libri stimolando discorsi letterari ampi e pertinenti.
Gli stessi scrittori si possono scatenare nel regno della prosa efficace, dove si hanno solo 140 caratteri per lasciare il segno. Conosciamo il non-uso che fa Franzen di tutto ciò che è digitale, dai social network all’e-book per lo scrittore statunitense è tutta robaccia che ci fa involvere.
Ma non la pensano tutti come lui. Ormai anche il reticente Gramellini, dopo aver avuto qualche fake, è sbarcato su Twitter con il consueto: Buongiorno.
Ecco altri cinguettii di debutto:
Haruki Murakami - La responsabilità inizia con un sogno.
Michela Murgia - Mi mancava solo Twitter per consumare gli ultimi minuti liberi della giornata.
J.K. Rowling - I am told that people have been twittering on my behalf, so I thought a brief visit was in order just to prevent any more confusion!
Simone Perotti - sono anche io su twitter. proviamo a vedere se serve e a cosa serve. Simone
Isabel Allende - Just getting ready for tweeting
Sandro Veronesi - oggi è il compleanno di Niccolò Ghedini: che gli si augura?
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Elisabeth Strout- New to Twitter and getting my sea legs.
Lidia Ravera - ci provo a esistere virtualmente, dato che la realtà è scadente
Filippo Bologna - Vendo Laurea quinquennale in Scienze della Comunicazione a politico interessato. Come nuova, mai usata, astenersi perditempo.
Bret Easton Ellis - Does anyone know who @BretEastonEllis is?
Per chi arriva, c'è chi va: ecco l'addio di Tullio Avoledo il 7 novembre scorso, dopo intensa attività su Twitter: Saluto i miei follower con questo tweet. Mi sono stancato, penso per l'ultima volta. Addio all'unico social network che ho usato. Ciao.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi