Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come funziona il mercato del lavoro, alcuni libri utili

Giovani e lavoroVi siete mai chiesti come funziona il mercato del lavoro? In questi giorni in cui il mercato del lavoro italiano sta per subire quella che sembra l’ennesima rivoluzione con il Job acts che si appresta a diventare legge (dopo il via libera di mercoledì al Senato) ecco qualche titolo che può aiutare a capire meglio come funzionano i meccanismi su cui si basa, e su cui si regola, il difficile equilibrio tra domanda e offerta di impiego.

Sono moltissimi i libri tecnici, materia per esperti, ma numerosi sono anche i libri per comuni mortali, giovani o meno giovani, volumi utili a capire in quale contesto ci si sta muovendo.

Partiamo da Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi, un libro di Emilio Reyneri e Francesca Pintaldi, edito da Il Mulino (2013), che cerca di fare chiarezza su luoghi comuni consolatori e falsi miti fonti di ansie, presentando anche molti dati sul mercato del lavoro italiano comparato con quello di altri Paesi europei.

Un po’ più impegnativa la lettura de Il mercato del lavoro in Italia. Analisi e politiche. Curato da Carlo Dell’Aringa e Claudio Lucifora, edito da Carocci nel 2009, allarga il campo alle politiche adottate negli ultimi anni, agli strumenti con cui si sono affrontate questioni come la flessibilità, i flussi di immigrazione, l’invecchiamento della popolazione e le pensioni, con un occhio al sistema educativo e all’esito che hanno avuto investimenti e disinvestimenti del nostro Paese nel campo dell’istruzione.

Allarga ancora l’orizzonte Il ricatto dei mercati: Difendere la democrazia, l'economia reale e il lavoro dall'assalto della finanza internazionale, di Lidia Undiemi (ed. Ponte alle Grazie, 2014). Un libro che «riporta – come spiega l’autrice – un’attenta e documentata cronaca circa il ruolo assunto dalla Troika in Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda e Cipro, dalla quale emerge una vera e propria guerra fra Stati e mercati, nell’ambito della quale l’ipotesi di prelievo forzoso già attuato nella piccola isola rischia di divenire un modus operandi da imporre agli altri membri». Non servono trattati di economia per capire quanto questo influenzi il mercato del lavoro interno di un Paese, soprattutto se debole come l’Italia.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Anche se economisti come Alberto Bagnai sono convinti che l’Italia possa ancora farcela, come leggiamo nel suo L'Italia può farcela. Equità, flessibilità, democrazia. Strategie per vivere nella globalizzazione pubblicato da Il Saggiatore nel 2014. L’autore del seguitissimo blog Goofynomics è convinto soprattutto di una cosa, che ciò che frena l’Italia sia l’autorazzismo, ciò che Gadda chiamava «la porca rogna italiana del denigramento di noi stessi».

Eppure all’Italia non mancano forze interne (che già in passato sono emerse improvvisamente per affrontare eventi catastrofici) ed esempi esterni da studiare. Alcuni di questi li troviamo ne La nuova geografia del lavoro di Enrico Moretti (edizioni Mondadori, 2013), che in un viaggio tra città e distretti produttivi degli Stati uniti d’America, scopre che «ogni posto di lavoro creato in centri di eccellenza dell'innovazione ne genera almeno cinque in altri settori produttivi».

Chissà che non si riesca a smuovere un Paese che, come tutto il mondo riconosce, è ricco di creatività e intelligenze finora poco valorizzate. Come illustra il libro Talento da svendere. Perché in Italia il talento non riesce a prendere il volo di Irene Tinagli, edito da Einaudi (2008). La giovane ricercatrice analizza cosa non va nel sistema Italia e propone soluzioni concrete per far ingranare al Paese la marcia giusta.

Un testo illuminante, quest’ultimo, per capire quanto poco (probabilmente) basterebbe per risvegliare un Paese. Un ottimo libro, come lo sono gli altri presentati, per capire meglio il mercato del lavoro italiano e cercare di sopravvivervi. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.