Come farsi regalare dei libri. Lettera di Torquato Tasso ad Aldo Manuzio
Farsi regalare libri appare oggi molto facile. Basta chiederli a un amico, a un parente o a un ufficio stampa per vedersi accontentati. Ma nel 1586? All’epoca non era così facile come oggi. Anzi, alle difficoltà di spedizione e consegna dei libri, si trattava di un dono molto prezioso anche per il costo dell’oggetto libro.
Soprattutto se il dono viene chiesto ad Aldo Manuzio il giovane, nipote di quell’Aldo Manuzio considerato il primo editore italiano. Ed è così che Torquato Tasso si rivolge a lui con toni affabili e cortesi, preoccupandosi soprattutto che Manuzio non abbia a inviargli libri che, per quanto a lui piaccia leggere, non siano tra quelli che più gradisce. E allora Tasso gli invia una vera e propria lista… Ma vediamo da vicino cosa in concreto Torquato Tasso scrive ad Aldo Manuzio.
LEGGI ANCHE – Aldo Manuzio, il primo grande editore della storia
Ad Aldo Manuzio. – Venezia.
Ringrazio Vostra Signoria del bel libro mandatomi[1], nel quale io estimo che a la bellezza del carattere debba corrispondere quella de lo stile, o più tosto superarla. Mi rincresce nondimeno, c’abbia raddoppiato il dono senza mio utile; perch’io sono tanto cupido de’ libri, quanto povero de la sua grazia: nè so chi sia quel discortese il quale s’usurpa i miei libri, o se gli ritenga. E poichè sin’ora non ho saputo ritrovar alcun fermo e stabile albergo de la cortesia, se non peraventura questo ove dimoro, insegnatemi almen quello de la discortesia, acciochè l’un contrario mi faccia manifesto l’altro. E per l’avenir avvertite di non donare il vostro indarno.
La vostra bella stampa m’ha fatto venir gran voglia di stampar le mie rime e le mie prose con la medesima, o con una simile. Ma io vorrei non solo diletto e riputazione, ma utile ancora: però non ardisco di parlar con voi altri famosi ed eccellenti, che date riputazione a le composizioni; e mi vo pur avvolgendo ne’ miei usati pensieri. E se la vostra gentilezza non m’assicura, vivrò nel solito mio desiderio, bramando or questo e or quell’altro libro necessario.
LEGGI ANCHE – E se il primo editore della storia incontrasse i giovani d’oggi?
Deh signor Aldo! Per vita vostra, non vogliate aver gittato il vostro dono, nè fatte vane le parole del reverendo don Angelo Grillo; ma stabilite l’uno e l’altro, ed oltre a ciò la gratitudine de l’animo mio; con un picciol presente.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Vi manderei la lista d’alcuni libri de’ quali ho bisogno, acciochè fra tanti poteste mandarmene uno o due, con minor vostro incomodo; ma non vorrei spaventarvi con la moltitudine de’ libri, nè chieder quelli che non possiate donarmi senza sfornir la bottega.
LEGGI ANCHE – Il corsivo: l’eredità contesa
Pur io credo che Vostra Signoria ne faccia stampar d’ogni sorte: però sappia che tra queli che sono a me più desiderati, sono l’opera di Gregorio Niceno, e ‘l Commento d’Alessandro sovra la Metafisica. Nostro Signore faccia voi felice, e me contento.
Di Mantova, il 15 d’ottobre del 1586.
[1]« Era forse la Vita di Cosimo I; pubblicata appunto in quest’anno. » (Nota del Scrassi.)
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi