Come fare per trovare il piacere della lettura - 8
I fratelli Karamazov di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Decidi sempre: devo ricorrere all’umile amore. Se prenderai una volta per tutte questa decisione, potrai soggiogare il mondo intero. L’umile amore è una forza incredibile, la più grande di tutte, non ce n’è un’altra così. Ogni giorno, ogni ora, ogni minuto osservati e sorvegliati, perché il tuo aspetto sia dignitoso. Ecco, sei passato accanto a un bambino piccolo, sei passato irato, pronunciando una brutta parola, con l’anima piena di rabbia; forse non l’hai neanche notato, ma il bambino ti ha visto e la tua immagine, repellente e ignobile, è forse rimasta nel suo cuore indifeso. Non te ne rendi neanche conto, ma può darsi che con ciò tu abbia già gettato in lui un seme cattivo, perché non hai coltivato in te un amore guardingo, attivo. Fratelli, l’amore è un maestro, ma bisogna saperlo acquistare, perché si acquista difficilmente, si paga a caro prezzo, con un lungo lavoro, non amandosi un solo istante, per caso, ma fino alla fine. Chiunque può amare per caso, anche un malvagio. Il mio giovane fratello chiedeva perdono agli uccelli: sembra una sciocchezza, ma è giusto, perché tutto scorre e comunica, come un oceano, e se tu batti in un punto si ripercuote all’altro capo del mondo. Sarà pure non senso chiedere perdono agli uccelli, ma gli uccelli, e i bambini, e ogni animale intorno a te si sentirebbero meglio se ti dimostrassi più nobile di quel che ora sei, anche sono un pochino. Tutto, vi dico, è come l’oceano. Allora pregheresti anche gli uccellini, struggendoti di un amore totale, come un’estasi,e li pregheresti perché anche loro rimettessero a te i tuoi peccati. Abbi stima di quest’estasi, per quanto insensata possa sembrare agli uomini.
Amici miei, chiedete a Dio la gioia. Siate allegri come i bambini, come gli uccelli del cielo. E non vi turbi il peccato nella vostra opera, non temete che sciupi la vostra opera e le impedisca di compiersi, e non dire «Forte è il peccato, forte è la disonestà, forte è il cattivo ambiente, mentre noi siamo soli e deboli; l’ambiente cattivo ci guasterà e non permetterà che l’opera buona si compia». Figli miei, non lasciatevi abbattere così! C’è solo un mezzo di salvezza: renderti responsabile di ogni peccato umano. È proprio così, amico mio: infatti, appena ti sarai reso sinceramente responsabile per tutti e per tutto, subito vedrai che è proprio così e che anche tu sei colpevole per tutti e per tutto.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi