Come fare gli auguri di buon compleanno a tua moglie – L’esempio di Mark Twain
Fare gli auguri di buon compleanno alla propria moglie non è certo facile, anzi diciamo pure che può essere un’attività molto complessa, soprattutto se siamo vicini a un traguardo tondo come possono essere i trent’anni, i quaranta, i cinquanta e su fino ai sessanta e settanta.
Il rischio è infatti quello di trasformare l’anniversario di nascita della nostra compagna di vita in un momento di contrasto a causa di una gaffe, di una caduta di stile o di un augurio troppo formale.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Meglio allora farsi aiutare da uno scrittore che si è trovato nella stessa situazione e può fornire qualche spunto per fare gli auguri di buon compleanno a vostra moglie mostrandole non solo il vostro amore ma anche la consapevolezza di un sentimento che cresce con il passare degli anni.
Il 27 novembre del 1875, il grande Samuel Clemens, noto come Mark Twain, scrisse una lettera d’amore a Olivia, che era sua moglie da quasi sei anni, in occasione del trentesimo compleanno della donna.
LEGGI ANCHE – L’unico filmato di Mark Twain
Vediamo dunque quali parole Mark Twain usò per fare gli auguri di buon compleanno a sua moglie.
Hartford, 27 novembre 1875
Cara Olivia,
sono passati sei anni da quando ho ottenuto il mio primo grande successo e ho vinto te, e trent’anni sono trascorsi da quando la provvidenza ha iniziato a preparare questo felice successo facendoti nascere.
Ogni giorno che viviamo insieme rafforza la mia fiducia nel fatto che non potremo mai provare un desiderio di vivere separati che sia superiore al rimpianto, che possiamo solo immaginare, di non esserci mai uniti. Oggi, piccola mia, mi sei più cara di quanto non lo fossi nell’ultimo anniversario della tua nascita; all’epoca mi eri più cara di quanto non lo fossi un anno prima. Mi sei diventata sempre più cara dal primo di questi anniversari. E non ho alcun dubbio che continuerà così fino alla fine.
LEGGI ANCHE – I consigli di Mark Twain alle bambine
Attendiamo con ansia i prossimi anniversari, con la loro età e i loro capelli grigi senza paura e senza depressione, confidando e credendo che l'amore che ci portiamo l'un l'altra sarà sufficiente a renderli benedetti.
Quindi, con grande affetto per te e per i nostri bambini, accolgo questo giorno che ti porta una grazia e una dignità matronali di tre decenni!
Per sempre tuo,
S.L.C.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Che ne dite allora? Perché, pur cambiando alcuni passaggi per renderli più vicini alla vostra realtà famigliare, non vi lasciate ispirare da Mark Twain per fare gli auguri di buon compleanno alla vostra cara moglie?
Per la prima foto, copyright: Alona Alona su Unsplash.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi