Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Come eravamo e come siamo diventati. “Niente di personale” di Roberto Cotroneo

Come eravamo e come siamo diventati. “Niente di personale” di Roberto CotroneoIn Niente di personale (La nave di Teseo) Roberto Cotroneo mette in atto un vero e proprio viaggio nella memoria attraverso un’epoca che ha influenzato non solo la sua formazione ma soprattutto quella di una nazione. Lo sguardo è quello non solo dello scrittore e del giornalista che ha conosciuto di persona i grandi intellettuali del tempo, che è stato testimone di esperienze culturali, estetiche ed etiche, ma è soprattutto lo sguardo disincantato di un uomo che avendo conosciuto “la grande bellezza” oggi è costretto a guardare le macerie di quel tempo perduto. E lo fa attraverso una narrazione straordinaria tra autobiografia e cronaca con lo sguardo di un uomo, prima che di scrittore, appassionato, ironico, capace di indignarsi e di commuoversi. Il suo viaggio è quello di chi vuole capire e far capire al lettore perché è scomparso il mondo di Moravia, Calvino, Pasolini, Fellini, il mondo del grande giornalismo, dei grandi direttori di testate.

Scenario di questa narrazione è Roma, la città eterna, l’approdo per tutti i giovani che in quegli anni volevano partecipare a quel mondo. Attraverso lo sguardo dello scrittore però Roma ha perso tutto il suo fascino, è una vecchia signora che nasconde le rughe del viso sotto strati di belletto, è un universo ormai rarefatto abitato da fantasmi, veri o falsi che siano.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Cotroneo però riesce magistralmente a raccontare questo mondo che corre in parallelo con il suo mondo, con i suoi affetti, con le sue delusioni, a cominciare da una mail della moglie destinata a un altro uomo che però arriva per sbaglio allo scrittore. All’origine di tutto ci sono però le sue radici, la sua infanzia, il nonno guardaboschi, due nonne entrambe chiamate Fortunata, il padre Giuseppe che aveva ereditato il nome da un fratello morto in Albania durante la prima guerra mondiale, lo zio Michino emigrato in America che manda i soldi a casa affinché il fratello Giuseppe, il piccolo di casa, possa studiare e diventare medico. Le storie nella storia, il ricordo che si sfalda nel rincorrere un segreto di famiglia perché è dal silenzio che spesso nasce la parola, è il silenzio che può trasformarti in uno scrittore.

Come eravamo e come siamo diventati. “Niente di personale” di Roberto Cotroneo

Quello era un mondo di emozioni vere, di sguardi, di sfioramenti, oggi le emozioni sono sintetiche e ‹‹le emozioni sintetiche hanno cambiato lo sguardo della gente prigioniera di un paradiso immaginario››. Era un mondo polisemico dove la cultura era politica e non intrattenimento, dove si scriveva per interrogare il mondo e non per vendere e mostrarsi. Era il crepuscolo della prima Repubblica dove l’errore era stato quello di credere che le cose stessero accadendo in quel momento quando invece erano già accadute prima.

Cotroneo non riesce a sottrarsi alla bellezza che ha conosciuto, alle storie che ha ascoltato, alla gente che ha incontrato e scava a fondo nella memoria che come dice Proust «è una specie di farmacia, di laboratorio chimico, dove si mettono le mani a caso, ora su una droga calmante, ora su un veleno pericoloso».

Dove è finito quel mondo, e soprattutto perché è finito quel mondo? Il moderno ha sommerso l’antico per vanità, afferma Cotroneo, e non per assumersi le sue responsabilità; la scrittura oggi da arte indispensabile e mezzo di trasmissione del sapere è diventata collettiva. Si poteva evitare tutto questo? «Ci voleva una classe dirigente intermedia che nelle case editrici, nei giornali, nelle televisioni, facesse da camera di compensazione. Ma non ne siamo stati capaci… Abbiamo mandato via quelli bravi perché costavano molto e abbiamo messo in campo persone che non hanno punti di riferimento, pagandole niente».

Come eravamo e come siamo diventati. “Niente di personale” di Roberto Cotroneo

 

E allora è proprio vero come diceva Flaiano che non si è abbassato il livello culturale del paese ma si è abbassato il livello culturale degli intellettuali. Le storie esistono per essere raccontate, afferma Cotroneo, e quando ci sarà resa la memoria arriverà finalmente il tempo dell’amore? Cosa resterà di Nora, morta suicida per amore e solitudine, il cui fantasma poetico riaffiora magistralmente dalla narrazione di Cotroneo? Cosa resterà delle redazioni piene di fumo delle sigarette e di parole concitate, delle stanze che risuonavano del trillo dei telefoni e del ticchettio dei tasti della macchina da scrivere? Cosa resterà delle case, dei salotti, delle strade percorse con la pioggia e con il sole? Il ricordo, nel suo significato primigenio di far «ritornare al cuore» qualcosa che non c’è più ma per il fatto stesso che ritorna al cuore rivive non come un sogno ma come esperienza.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Niente di personale è un libro di grande efficacia e forza narrativa, un libro che ci spiega non solo come eravamo, ma anche come siamo diventati. Sta a noi ora riflettere su cosa possiamo fare per cambiare rotta.


Per la prima foto, copyright: Jakub Puchalski.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.