Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come entrare nella mente del tuo personaggio

Come entrare nella mente del tuo personaggioAbbiamo già visto in più occasioni quanto possa essere difficile costruire un personaggio credibile e autentico, ma come si fa a entrare nella sua mente per evitare qualsiasi tipo di sbavatura?

 

Oggi parleremo di tre tecniche attraverso le quali potrebbe essere più semplice entrare in connessione con il tuo personaggio e dunque imparare a pensare, ragionare e agire come se tu fossi davvero lui.

 

***

 

Osserva quelli che fanno le stesse cose

 

Come entrare nella mente del tuo personaggio

Qualsiasi cosa faccia il tuo personaggio, qualsiasi lavoro svolga, ricorda che osservare ed entrare nella testa di chi svolge nella vita reale quella stessa professione ti sarà sicuramente di aiuto.

Quindi, se la professione in questione esiste davvero allora puoi capire come funziona in concreto parlando con chi svolge quella stessa professione. Bastano una chattata su qualche social media o una telefonata e potrai apprendere i molti trucchi di una professione. E questo ti aiuterà ad aggiungere un tocco di autenticità al ruolo che il tuo personaggio deve svolgere nel libro, con qualche elemento in più rispetto a quelli di base che chiunque si aspetta da quel particolare tipo di personaggio.

 

***

 

Parla con il tuo personaggio

Come entrare nella mente del tuo personaggio

Sempre che tu non lo faccia mentre sei a lavoro o a cena con amici o conoscenti, questa è davvero una strategia con i fiocchi. Riuscirai infatti a sviluppare il tuo personaggio in modo molto più concreto e autentico pensando a quali potrebbero essere le sue risposte alle tue domande. Dunque, non aver paura: parlaci!

Scrivi alcune domande chiave, ma usa quelle che richiedono una risposta aperta, così potrai lasciare il tuo personaggio libero di esprimersi e scegliere tra le informazioni che ti rilascerà quelle che ti sembrano più rilevanti per il tuo romanzo:

  • Cosa vorresti fare nella tua vita?
  • Con chi hai maggiori affinità?
  • Quali sono i tuoi punti di forza? E quelli di debolezza?
  • Cosa sai fare meglio? E cosa meno bene?

 

Questo tipo di domande ti costringeranno a riflettere di più sul tuo personaggio. E prima di rendertene conto, svilupperai delle idee brillanti su vari aspetti, ad esempio sulle ragioni che lo spingono a essere amico del personaggio X e non di Y ad esempio, o sul perché potrebbe voler chiudere i rapporti con Z.

 

***

 

Mettiti nei suoi panni

Come entrare nella mente del tuo personaggio

Un modo concreto per entrare nella testa di qualsiasi tuo personaggio è di porti nella sua posizione. Mettiamo il caso che il tuo personaggio abbia appena visto morire una persona a cui teneva molto, un suo mentore, quello che ho la preservato dai mali del mondo. Puoi cominciare dalle sensazioni che hai provato vivendo una situazione simile, oppure sfruttare la tua naturale empatia. Il dolore e la perdita possono manifestarsi in molte e diverse forme, ma attingere alla perdita più dolorosa che tu abbia provato potrebbe aiutarti a creare un percorso più viscerale per il tuo personaggio.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.