Come entrare nella mente del tuo personaggio
Abbiamo già visto in più occasioni quanto possa essere difficile costruire un personaggio credibile e autentico, ma come si fa a entrare nella sua mente per evitare qualsiasi tipo di sbavatura?
Oggi parleremo di tre tecniche attraverso le quali potrebbe essere più semplice entrare in connessione con il tuo personaggio e dunque imparare a pensare, ragionare e agire come se tu fossi davvero lui.
***
Osserva quelli che fanno le stesse cose
Qualsiasi cosa faccia il tuo personaggio, qualsiasi lavoro svolga, ricorda che osservare ed entrare nella testa di chi svolge nella vita reale quella stessa professione ti sarà sicuramente di aiuto.
Quindi, se la professione in questione esiste davvero allora puoi capire come funziona in concreto parlando con chi svolge quella stessa professione. Bastano una chattata su qualche social media o una telefonata e potrai apprendere i molti trucchi di una professione. E questo ti aiuterà ad aggiungere un tocco di autenticità al ruolo che il tuo personaggio deve svolgere nel libro, con qualche elemento in più rispetto a quelli di base che chiunque si aspetta da quel particolare tipo di personaggio.
***
Parla con il tuo personaggio
Sempre che tu non lo faccia mentre sei a lavoro o a cena con amici o conoscenti, questa è davvero una strategia con i fiocchi. Riuscirai infatti a sviluppare il tuo personaggio in modo molto più concreto e autentico pensando a quali potrebbero essere le sue risposte alle tue domande. Dunque, non aver paura: parlaci!
Scrivi alcune domande chiave, ma usa quelle che richiedono una risposta aperta, così potrai lasciare il tuo personaggio libero di esprimersi e scegliere tra le informazioni che ti rilascerà quelle che ti sembrano più rilevanti per il tuo romanzo:
- Cosa vorresti fare nella tua vita?
- Con chi hai maggiori affinità?
- Quali sono i tuoi punti di forza? E quelli di debolezza?
- Cosa sai fare meglio? E cosa meno bene?
Questo tipo di domande ti costringeranno a riflettere di più sul tuo personaggio. E prima di rendertene conto, svilupperai delle idee brillanti su vari aspetti, ad esempio sulle ragioni che lo spingono a essere amico del personaggio X e non di Y ad esempio, o sul perché potrebbe voler chiudere i rapporti con Z.
***
Mettiti nei suoi panni
Un modo concreto per entrare nella testa di qualsiasi tuo personaggio è di porti nella sua posizione. Mettiamo il caso che il tuo personaggio abbia appena visto morire una persona a cui teneva molto, un suo mentore, quello che ho la preservato dai mali del mondo. Puoi cominciare dalle sensazioni che hai provato vivendo una situazione simile, oppure sfruttare la tua naturale empatia. Il dolore e la perdita possono manifestarsi in molte e diverse forme, ma attingere alla perdita più dolorosa che tu abbia provato potrebbe aiutarti a creare un percorso più viscerale per il tuo personaggio.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi