Come diventare un perfetto self-publisher – I consigli di Davide Moroni
In Self-publishing: istruzioni per l’uso Davide Moroni fornisce qualche interessante consiglio per chiunque voglia intraprendere la strada dell'autopubblicazione.
Il testo (pubblicato da Editrice Bibliografica, nella collana «I libri di Wuz», diretta da Giulia Mozzato) è un vademecum decisamente dettagliato che illustra i passaggi fondamentali per trasformarsi in un ottimo self-publisher.
Cosa significa? Che non basta far leggere il proprio manoscritto a un amico o scegliere una bella immagine di copertina dai motori di ricerca.
Perché l'autopubblicazione abbia successo è necessario curare diversi aspetti, dalla fase di editing e verifica bozze (essenziali per presentare un testo perfetto anche nella forma), alla scelta del formato (cartaceo o digitale), alle realtà che si occupano di self-publishing.
LEGGI ANCHE – Scrittore si autopromuove: vende 12.000 copie
1. A chi rivolgersi per autopubblicarsi?
Scegliere la realtà giusta è molto importante. Nel suo libro Moroni suggerisce StreetLib, piattaforma leader nell'ambito della pubblicazione digitale; Youcanprint, che offre servizi per la pubblicazione sia in cartaceo che in digitale (sul sito di Youcanprint è possibile ottenere un preventivo di stampa con numerose opzioni relative al formato, alla rilegatura ecc...); Amazon, che da qualche anno ha iniziato a occuparsi anche della produzione di libri autopubblicati con il suo programma KDP (Kindle Direct Publishing). C'è poi Book on Demand Mondadori: la Espresso Book Machine del Mondadori Megastore in Piazza Duomo a Milano è la prima e unica macchina installata in Italia che permette di trasformare i file digitali in libri cartacei nel giro di pochi minuti. I libri pubblicati e stampati con questo sistema vengono poi distribuiti online e nei 600 Mondadori Store. Infine, Lampi di stampa è il primo editore italiano di print on demand che si occupa solo di libri cartacei.
***
LEGGI ANCHE – Come pubblicare un libro evitando 10 errori
2. Meglio elettronico o cartaceo?
Moroni suggerisce di prestare un'attenzione particolare al formato digitale, poiché si tratta di un settore di mercato in crescita e perché le spese di pubblicazione sono minime. Leggiamo nel libro: «Se volete pubblicare un eBook, ma siete tentati anche dal cartaceo, potreste valutare l’ipotesi del print on demand; se invece volete pubblicare in cartaceo, fatelo senza esitazioni anche in eBook: essendo gratis (se ve ne occupate in prima persona), mal che vada non guadagnerete nulla, ma nemmeno perderete».
***
LEGGI ANCHE – Ecco Flook! E l'ebook si fa diario personale
3. Impaginazione con InDesign
L'impaginazione è un altro passaggio importante («un conto è avere il vostro libro impaginato, un altro è averlo impaginato come dio comanda»). InDesign è il software più utilizzato per l'impaginazione in ambito editoriale: potete così scegliere il formato e l'impostazione grafica del progetto, l'attribuzione degli stili di carattere e di paragrafo, inserire i numeri di pagina, le note, le immagini e, alla fine, esportare il tutto in formato pdf per la stampa e in pdf per la diffusione via web.
***
LEGGI ANCHE – Case editrici a pagamento e print on demand
4. Editing
Una revisione completa del testo, con lo scopo di strutturarlo al meglio da un punto di vista stilistico e di contenuto, è fondamentale. È consigliata la consulenza di un professionista della materia: tuttavia, con lo scopo di evitare polemiche tra autore ed editor (spesso accusato di apportare modifiche eccessivamente sostanziali a un'opera) è bene, secondo Moroni, chiedere una prova gratuita di qualche pagina e, in seguito, valutare con oggettività se il lavoro di editing ha migliorato o meno il testo (nel primo caso è l'editor che fa per voi, nel secondo è meglio rivolgersi altrove, tenendo presente che, come suggerisce Moroni, se dopo dieci editor ancora non avete trovato quello giusto, forse il problema non è degli editor...).
***
5. Correzione bozze
Se l'editing corregge gli errori più evidenti, la correzione bozze ripulisce il testo da errori più piccoli e, per questo, particolarmente insidiosi. Stiamo parlando di errori di battitura, accenti sbagliati, apostrofi, punteggiatura. Insomma, aspetti piccoli, ma non per questo insignificanti (anzi).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
6. Copertina
La copertina è un dettaglio che viene spesso sottovalutato. Moroni cita a riguardo Mark Coker, autore di Secrets to eBook publishing success: «Se un'immagine vale mille parole, un eBook con una buona copertina ne vale centomila». Anche qui è bene affidarsi a un professionista, così da evitare azioni “fai da te”, tipo selezionare un'immagine a caso da Google e poi modificarla con Photoshop.
***
7. Come scegliere il prezzo di copertina?
Per i formati cartacei il problema è meno spinoso: dai costi di stampa, sostenuti in prima persona dall'autore, si parte per definire il prezzo, che deve considerare anche la percentuale trattenuta da librai e distributori e le spese sostenute per impaginazione, editing ecc.. Per quanto riguarda gli eBook, invece, Moroni suggerisce di mantenere un equilibrio: no a prezzi troppo bassi, che sminuirebbero il lavoro, ma nemmeno prezzi troppo alti, poiché si parla di un autore praticamente sconosciuto. Il consiglio è di non superare i 4,99 euro, ma nemmeno di restare sotto i 0.99.
***
8. Il codice ISBN
I service specializzati in self-publishing forniscono già un codice ISBN, con costi che vanno dai 4 agli 80 euro circa. Se un autore, invece, vuole fare tutto da solo, può acquistare il suo codice sul sito dell'Agenzia ISBN. Se pubblicate il vostro testo con la doppia versione cartaceo/digitale, dovrete disporre di due codici ISBN.
***
9. Aspetti fiscali del self-publishing
I proventi dalla vendita di un libro devono essere giustificati tramite una partita IVA? La risposta è no, poiché l'autore è proprietario dei diritti sulla sua opera e «lo sfruttamento del diritto d'autore non è soggetto a IVA». Se si pubblica tramite una piattaforma di self-publishing, tra l'altro, sono le stesse società a versare una ritenuta d'acconto per l'autore, il cui importo viene poi indicato nella fattura («entro i primi mesi dell'anno successivo alla vendita, invieranno poi all'autore la certificazione dei compensi ai fini della dichiarazione dei redditi»).
***
10. Promozione del testo
L'autopubblicazione significa anche saper promuovere sé stessi. Quindi, una volta messo in vendita, l'avventura del libro non è finita, ma necessita di un altro passaggio che prevede la promozione del titolo, che può essere, per esempio, tramite social network. Nel libro di Morozzi portano la loro esperienza Giorgio Ponte, autore di Io sto con Marta!, autopubblicato e poi riedito da Newton Compton, Cristiana dalla Zonca, che dall'editoria tradizionale è passata al self-publishing, Claudia Consoli, esperta di social media marketing, Giacomo D'Angelo e Giovanna Russo, rispettivamente eBook developer/Self-publishing advocate e Community manager di StreetLib.
***
Ecco riassunti in dieci punti i consigli di Davide Moroni per diventare dei perfetti self-publisher.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi