Come diventare adulti? I 25 passi da compiere
Come diventare adulti? Qual è il discrimine che segna il nostro essere entrati nell’età adulta? È solo una questione anagrafica oppure c’è anche dell’altro?
Difficile dare una risposta univoca e le posizioni degli psicologi o dei vari studiosi dell’argomento sono tra le più disparate, segno proprio della complessità oltre che delle difficoltà insite nel diventare adulti.
John Perry Barlow, poeta e saggista americano, autore anche di alcune canzoni dei Grateful Dead, oltre che tra i membri fondatori della Electronic Frontier Foundation, morto qualche settimana fa all’età di settantuno anni, ci ha lasciato una lista di venticinque passi da compiere per diventare adulti e vivere secondo quella saggezza che dovrebbe essere propria degli adulti.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Pubblicata da OpenCulture.com, vi proponiamo qui di seguito la lista dei passi da compiere per diventare adulti, così come proposta da John Perry Barlow:
- Sii paziente. Non importa riguardo a cosa.
- Non insultare. Assegna responsabilità, non colpe. Non dire di un altro nulla che non diresti direttamente a lui.
- Non supporre mai che i motivi degli altri siano, per loro, meno nobili di quanto i tuoi siano per te.
- Espandi il tuo senso del possibile.
- Non preoccuparti di ciò che non puoi davvero cambiare.
- Non aspettarsi da nessuno più di quello che tu stesso puoi darti.
- Tollera l’ambiguità.
- Ridi spesso di te stesso.
- Preoccupati di ciò che è giusto piuttosto di chi ha ragione.
- Non dimenticare mai che potresti aver torto, non importa quanto tu sia sicuro.
- Rinuncia agli sport estremi.
- Ricorda che la tua vita appartiene anche ad altri. Non metterla a rischio per cose frivole.
- Non mentire mai a nessuno per nessuna ragione (le bugie di omissione sono a volte permesse).
- Apprendi quali sono i bisogni di chi ti circonda e rispettali.
- Evita la ricerca della felicità. Definisci la tua missione e perseguila.
- Riduci l’uso della prima persona singolare.
- Elogia almeno tanto spesso quanto disprezzi.
- Ammetti i tuoi errori liberamente e tempestivamente.
- Diventa meno sospettoso della gioia.
- Compendi l’umiltà.
- Ricorda che l’amore perdona tutto.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
- Rafforza e promuovi la dignità.
- Vivi una vita memorabile.
- Ama te stesso.
- Resisti.
Allora da quale passo cominciamo per capire come diventare adulti?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi