Come costruire un protagonista perfetto in 4 step
Come costruire un protagonista che sappia tenere viva l’attenzione del lettore e lo invogli a proseguire nella lettura?
Non è affatto facile e spesso un romanzo perde di efficacia proprio perché la storia ha al centro un protagonista debole che non è stato costruito in modo da riuscire a fare presa sui lettori.
Esistono però alcuni accorgimenti che puoi seguire al fine di ottenere un protagonista che sia perfetto e attrattivo. Qui di seguito te ne mostriamo quattro.
LEGGI ANCHE – Scrittura creativa – Il personaggio
1. Su chi è la storia?
Scegliere un protagonista non è facile. Ci sono molti criteri a cui badare per costruire un protagonista che conquisti l’attenzione del lettore e lo spinga a proseguire nella tua storia.
Guarda al protagonista come a colui che guiderà il lettore nella storia. Perciò devi offrire a quest’ultimo una buona ragione per cui dovrebbe restare attaccato a lui per l’intera durata della storia.
Un protagonista non dev’essere necessariamente un “bravo ragazzo” o una persona simpatica. Può anche essere un antieroe con caratteristiche negative. Quello che importa è che il tuo protagonista sappia cosa vuole, voglia a modo suo, e sappia cosa fare per ottenerlo. Un protagonista attivo contribuisce a conferire dinamicità alla tua storia e questo è ciò che devi cercare di ottenere.
LEGGI ANCHE – Come costruire un personaggio malvagio – 6 consigli utili
Perciò il tuo protagonista dovrà avere un obiettivo/desiderio/bisogno chiaro che cerca attivamente di perseguire superando gli ostacoli che appaiono lungo il suo cammino, e forse anche cambiando tattica e strategia, se necessario, per giungere infine nella posizione in cui ha l’opportunità di concretizzare il suo obiettivo/desiderio/bisogno.
Se costruisci un protagonista con una base come questa, avrai una storia che si svolge in maniera attiva perché il protagonista stesso è attivo, e non perché qualcosa gli sta succedendo. Questo infatti lo renderebbe un protagonista passivo.
***
2. Cosa vuole?
Ognuno di noi vuole qualcosa, e l’obiettivo/desiderio/bisogno del tuo protagonista dovrebbe essere qualcosa che lui vuole con una tale forza che può anche percorrere lunghe distanze per ottenerlo. Se il tuo protagonista vuole qualcosa in questo modo, ti aiuterà a far andare avanti la storia. Se non vuole qualcosa così tanto al punto da fare qualsiasi cosa per ottenerlo, nella tua storia non accadrà nulla che valga la pena leggere.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Il tuo protagonista potrebbe avere un obiettivo interno o esterno.
Un obiettivo esterno ha a che vedere con un grande disegno che si estende al di fuori della vita del protagonista, mentre un obiettivo interno è qualcosa di più personale. Si può anche dire che un obiettivo esterno è quello che il protagonista vuole, mentre l’obiettivo interno è la ragione/motivazione per cui il protagonista vuole raggiungere quell’obiettivo.
Puoi scegliere tra l’uno o l’altro; un grande obiettivo interno così come uno esterno possono aiutarti a costruire un protagonista straordinario oltre che a sviluppare una storia avvincente. Comunque puoi anche combinare i due tipi di obiettivi. Immagina cosa puoi costruire se il tuo protagonista possiede un obiettivo esterno e uno interno che si combinano tra loro.
Qualunque tipo di obiettivo tu scelga di dare al tuo protagonista, dovrà essere la cosa più importante al mondo per lui.
LEGGI ANCHE – Come costruire un personaggio estroverso – 7 consigli
***
3. Cosa incontra lungo il suo percorso?
Questa è la chiave per creare qualcosa che è una componente essenziale in qualsiasi storia: il conflitto.
La storia sarà noiosa se l’obiettivo del protagonista è facile da raggiungere. Il tuo protagonista dovrà affrontare delle sfide e lavorare duramente per ottenere quello che vuole affinché il lettore decida di non abbandonare la storia. Più duramente il protagonista è costretto a lavorare per il suo obiettivo più il lettore si sentirà coinvolto da lui.
Questo non significa che l’obiettivo dev’essere più grande di una normale attività di tutti i giorni. Ma per il protagonista dev’essere qualcosa che può raggiungere con difficoltà.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
L’antagonista è il modo più diretto per porre degli ostacoli dinanzi al tuo protagonista. Mentre costruisci questi ostacoli che il tuo protagonista combatterà per superare, stai costruendo anche un antagonista che farò di tutto per raggiungere il suo obiettivo. Queste due forze opposte nella tua storia creeranno un grande conflitto.
***
4. Cosa farà il tuo protagonista davanti a questi ostacoli?
Questo è ciò che definisce un protagonista attivo. Non resta fermo ad aspettare, farà qualcosa per uscire da una specifica situazione. Vuole qualcosa con abbastanza forza da ottenerlo indipendentemente dagli ostacoli che incontrerà lungo il percorso. Questo tipo di risolutezza e determinazione è spesso quello che spinge il lettore a interessarsi dei protagonisti.
Ovviamente ci saranno momenti di dubbio e confusione, ma ciò che conta è che il tuo protagonista non si perda d’animo e persista.
Se il tuo protagonista non è attivamente coinvolto nella trama, rischi di costruire una storia che annoierà il lettore.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi