Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come costruire un personaggio molto diverso da te

Come costruire un personaggio molto diverso da teCostruire un personaggio è un elemento fondamentale nella scrittura di un romanzo. Autori, più o meno noti, spesso creano personaggi prendendo spunti dalle loro esperienze di vita o anche dai libri che hanno letto. Può essere divertente identificarti con il protagonista della tua storia e collocare i personaggi in un’ambientazione che ti è familiare. A volte però è necessario diversificare i tuoi personaggi per esplorare la storia da diversi punti di vista.

 

Ed è proprio qui che scatta il problema: come scrivere un personaggio che non ha nulla a che vedere con te o con qualcuno che conosci? Molti scrittori reputano sia più facile scrivere personaggi con i quali hanno una certa familiarità rispetto a quelli che sono totalmente diversi da loro o dalle persone che in genere frequentano.

 

Qui di seguito ti forniamo alcuni suggerimenti che potresti seguire per la creazione di personaggi che siano del tutto diversi da te.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

1. Osserva le persone e i luoghi con attenzione

Come costruire un personaggio molto diverso da te

La prima cosa da imparare su come scrivere di un personaggio diverso da te è di prestare attenzione a quello che ti sta intorno. Se il tuo personaggio vende frutta e verdura alla stazione di una metro, fa’ un giro intorno a qualche stazione di metropolitana e osserva come i venditori ambulanti (specialmente quelli di frutta e verdura) parlano tra di loro e con i clienti. Come le controparti reali del tuo personaggio fittizio si muovono e interagiscono con le persone?

Osserva quello che indossano e controlla come portano i capelli. Se il tuo personaggio è qualcuno che veste in modo strano o insolito, allora tieni gli occhi bene aperti per osservare gli abiti più eccentrici nella folla.

L’obiettivo in questa fase è di crearti un’immagine mentale. Un’immagine di come dovrebbe apparire il tuo personaggio, di quali sentimenti dovrebbe essere portatore e come dovrebbe sembrare ai tuoi lettori.

È più facile evitare stereotipi grazie all’osservazione di molti soggetti simili al tuo personaggio prima di iniziare a trasferirlo sulla carta.

 

LEGGI ANCHE – Come costruire un personaggio malvagio – 6 consigli utili

 

2. Prepara un questionario

Come costruire un personaggio molto diverso da te

“Cosa potrebbe accadere se il mio personaggio fosse uno scassinatore?”, ti potresti chiedere. E a meno che tu non riesca a intervistare uno scassinatore in prigione o a conoscere un ex ladro, disegnare il tuo personaggio sulla base di un’osservazione diretta potrebbe essere un vero problema in questo caso. Allora bisognerà trovare il modo di creare un personaggio cominciando proprio da zero.

Scrivere un personaggio diverso da te comporta, in questo scenario, la possibilità di stabilire una serie di domande che vanno dalla più stupida a quella più personale. Più risposte dai a queste domande e più il tuo personaggio sarà interessante.

Quando il personaggio è basato su di te, è più facile rispondere alle domande poiché puoi sempre attingere all’insieme di esperienze che ti hanno formato come persona. Ma quando scrivi di un personaggio che è del tutto diverso da te, devi basarti solo sulla tua immaginazione. Le domande che potrebbero tornarti utili possono includere:

  • Qual è il difetto più grande di questa persona?
  • Qual è il suo trionfo più grande?
  • Qual è stata l’esperienza più imbarazzante del mio personaggio?
  • Cosa sceglierebbe di mangiare come ultimo pasto?

 

In questa fase è importante non dare troppi limiti alla tua immaginazione. Prepara un questionario con un’ampia gamma di domande e usa tutta la tua creatività per rispondere in modo immaginativo.

 

LEGGI ANCHE – Come costruire un personaggio estroverso – 7 consigli

 

3. Concentrati sui dettagli

Come costruire un personaggio molto diverso da te

Potrebbe sembrare ovvio ma alla fine è vero: nei dettagli c’è tutto. Spesso molti scrittori inseriscono nei loro questionari domande serie come “Qual è la sua opinione sull’amore?” o “Ha avuto un’infanzia terribile?”

È senz’altro importante porre domande difficili per avere un’idea di cosa pensa un personaggio o di come si comporta, ma è utile iniziare col rispondere a domande semplici e divertenti per poi arrivare a quelle più serie.

Qui di seguito ti forniamo un esempio di domande meno complesse:

  • Qual è il colore preferito del tuo personaggio?
  • Quali sono i suoi piatti preferiti?
  • Qual è la sua band o il suo stile di musica preferito?

 

Queste domande non dovranno essere necessariamente rilevanti per la storia, ma le risposte ti aiuteranno comunque a crearti un’immagine mentale del personaggio che ti aiuterà a trovare le risposte a quelle domande che in seguito saranno utili per l’andamento del romanzo.

 

LEGGI ANCHE – Scrittura creativa – Il personaggio

 

4. Metti da parte le tue opinioni e i tuoi pregiudizi

Come costruire un personaggio molto diverso da te

Una delle sfide più importanti per imparare a scrivere un personaggio diverso da te è mettere da parte le tue opinioni e i tuoi personaggi.

Quando viene posta una domanda, è umano rispondere tenendo conto del proprio punto di vista. Ma quando crei un personaggio profondamente diverso da te, è cruciale frenare ogni esigenza di rispondere al questionario costruito tenendo conto della tua visione del mondo.

Anche quando stai cercando di rispondere alle domande mettendoti nei panni del personaggio, le tue opinioni personali possono comunque influenzare le risposte. Ad esempio: se il tuo personaggio è un violento fondamentalista, potrebbe essere difficile per te rispondere alle domande che hai pensato per lui se invece tu sei un pacifista.

Un modo per affrontare questo problema è di scrivere a penna (non al pc, dunque) sforzandoti di usare la tua mano non dominante, cioè la destra se sei mancino e la sinistra se sei destrorso. Sarai così impegnato a scrivere le lettere in modo comprensibile che non penserai troppo alle domande e lascerai spazio a risposte interessanti prive dei tuoi pregiudizi personali.

 

5. Preferisci l’empatia alla conoscenza

Come costruire un personaggio molto diverso da te

Ci sono due modi per scrivere di un personaggio che mette in crisi il tuo sistema di valori e la tua morale.

Un modo è di scrivere del personaggio raccogliendo notizie su di lui/lei e creando una storia di sfondo che spieghi cosa lo ha reso la persona che è adesso.

L’altro modo è di relazionarti in modo empatico con il personaggio ponendoti nei suoi panni. Con questa seconda opzione hai anche la possibilità di creare personaggi più umani perché comprendi la loro storia dal loro punto di vista e ti rendi conto delle circostanze che li hanno resi come sono adesso.

Torniamo all’esempio di scrivere di un personaggio che sia un violento fondamentalista. È importante vedere le cose dal suo punto di vista e cercare di capire perché crede in ciò che fa. Quando empatizzi con un personaggio, non stai cercando di giustificare le sue azioni e i suoi difetti ma solo di capire cosa lo ha portato a compiere quelle azioni.

 

Creare personaggi che sono al tuo opposto richiede coraggio e pazienza. I personaggi che sono molto diversi da te possono anche aiutarti a sbloccare quel lato di te che non sapevi di possedere e ti aiutano a vedere le cose sotto una nuova luce.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.