Come costruire un personaggio malvagio – 6 consigli utili
Abbiamo più volte parlato di come costruire un personaggio, fornendo qualche indicazione utile. Ma cosa fare se parliamo di un personaggio malvagio? Cioè se sei alle prese con la caratterizzazione del cattivo di turno del tuo romanzo?
Cominciamo col dire che i personaggi malvagi non sono semplicemente degli ostacoli che il tuo eroe deve superare. Sono personaggi a tutti gli effetti e quindi meritano la stessa attenzione che riservi all’eroe. Perché? Perché senza un cattivo, il tuo libro mancherebbe di tensione.
Vediamo dunque da vicino sei consigli utili a costruire un personaggio malvagio.
LEGGI ANCHE – 5 modi per accrescere la tensione nella tua storia
1. Dai al tuo personaggio malvagio una personalità
Prima di fare qualsiasi cosa con il tuo malvagio, siediti e cerca di conoscerlo. Qual è il suo colore preferito? Ha senso dello humor? Cosa gli/le piace fare quando non è alle prese con nessuna cattiveria? Qual è il suo retroscena? Il tuo personaggio dev’essere prima di tutto una persona e poi un personaggio con un ruolo preciso. Se non fai questo, il rischio è di creare un personaggio piatto.
***
2. Dai una motivazione al tuo personaggio malvagio
Perché il tuo malvagio fa cose cattive? In generale, rispondere “perché è cattivo” non è il massimo perché non è funzionale a creare un personaggio complesso. Il tuo malvagio deve avere una ragione precisa, anche perché nessun bambino risponderebbe “Il malvagio” se gli si chiedesse cosa vuole fare da grande. Pensa a cosa potrebbe averlo fatto cadere. Forse il tuo malvagio all’inizio era una brava persona, ma è stata spinta al potere e ora ha troppo paura di perderlo al punto da fare qualsiasi cosa per mantenerlo. Forse sta proteggendo qualcuno. Forse qualcuno ha spezzato il suo cuore e ora sta passando il resto della sua vita fermentando nell’odio.
LEGGI ANCHE – Scrittura creativa – Scavare caverne intorno ai personaggi
***
3. Dagli delle regole di vita
Non c’è nulla di più interessante di un malvagio con una morale, anche se tale morale è ovviamente falsata. Il Presidente Snow, in Hunger Games, non si fa problemi a macellare degli innocenti, ma non ucciderebbe mai senza quella che per lui è una buona ragione.
Così stabilisci dove il tuo malvagio traccerà la linea di confine che non supererà. Ognuno di noi ne ha una. Nel caso dei malvagi queste sono solo estremamente distorte e spesso non rappresentano quello che per le persone non malvagie è la moralità.
***
4. Fai entrare il tuo malvagio in contatto con l’eroe
Lavora sul personaggio malvagio esattamente come lavoreresti sull’eroe. Dagli un background simile, una lotta personale simile o anche un obiettivo simile. Questo può far crescere la tensione nella storia e allo stesso tempo i lettori possono simpatizzare sia con l’eroe sia con il malvagio. Harry Potter e Tom Riddle hanno background simili. Allevati in case senz’amore, entrambi sono maghi potenti e studenti di Hogwarts. La differenza: la mamma di Harry amava molto suo figlio, mentre quella di Tom l’abbandonò. Quanto questo ha contribuito al fatto che i due abbiano preso percorsi di vita diversi?
Le analogie tra il cattivo e l’eroe possono essere strazianti e aggiungere profondità alla storia.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
5. Fai qualche ricerca
Se hai optato per un cattivo psicotico, allora informati sulle psicosi e sui disturbi della personalità. Se vuoi scrivere di un malvagio che usa la religione come scusa per fare il male, allora assicurati di avere abbastanza informazioni su quella religione. Guarda film con cattivi importanti, studia i personaggi malvagi nei libri e non dimenticare di cercare i diversi tipi di malvagi là fuori: cattivi estremisti, malvagi religiosi, cattivi senza rimorsi, vendicativi, psicotici, ecc.
Ci sono molti tipi di malvagi, così siediti un attimo e cerca di immaginare quale tipo sarà più adatto alla tua storia e a contrastare il tuo eroe.
***
6. Impara a muoverti nella zona grigia
Alcuni dei malvagi migliori sono quelli che hanno almeno un po’ di bontà dentro di loro. Sono cattivi ragazzi, certo, ma conservano un lato umano. I motivi che li spingono a fare il male sono comprensibili. Non solo questo è più realistico, ma contribuirà ad aumentare l’interesse dei lettori verso la storia. Il malvagio morirà? Sarà redento? Comunque fa’ attenzione: puoi sostenere un certo livello di comprensione per un malvagio, ma non giustificare o rendere glamour le loro cattive azioni.
LEGGI ANCHE – Scrittura creativa – Il personaggio
***
In un certo senso, costruire un personaggio malvagio è quasi identico al lavoro su qualsiasi altro personaggio. Devi solo essere consapevole di dover andare più in profondità nella cattiveria, pensare molto e scrivere con attenzione.
Tu quali accorgimenti segui nella costruzione del tuo personaggio malvagio?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi