Come costruire un personaggio – L’arco di sviluppo in 8 fasi
Costruire un personaggio credibile e attrattivo per i lettori non è certo cosa facile, anzi richiede uno sforzo enorme allo scrittore chiamato a delineare prima di tutto una persona con un proprio carattere che deve risultare coerente con se stessa ma anche con l’andamento della storia.
È per questo che risulta determinante l’arco di sviluppo, cioè quel processo attraverso il quale avviene la costruzione del personaggio come parte integrante della storia stessa.
Costruire un personaggio secondo l’arco di sviluppo è funzionale perché permette di seguire un processo preciso all’interno del quale ovviamente conta anche la capacità di usare in maniera creativa le otto fasi che vi andiamo a illustrare:
LEGGI ANCHE – Scrittura creativa – Il personaggio
1. Il personaggio ha un difetto o una ferita ma è comunque a suo agio perché il suo comportamento è modellato sulla base di questo difetto e di tale ferita
***
2. Qualcosa cambia e il difetto diventa meno funzionale o la ferita più dura da proteggere (di solito un incidente che fa da sprone)
LEGGI ANCHE – Scrittura creativa – Cosa fanno i personaggi?
***
3. Il cambiamento crea problemi al personaggio che deve sforzarsi di più per compensare il suo difetto o per proteggere la sua ferita
***
4. Questi problemi creano un conflitto interno ed esterno al personaggio
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
5. I tentativi del personaggio di risolvere questi nuovi conflitti compensando il difetto o proteggendo la ferita lo conducono verso una situazione disastrosa
***
6. Questo disastro costringe il personaggio a mettere in discussione quanto aveva creduto fino a quel momento
LEGGI ANCHE – Scrittura creativa – Scavare caverne intorno ai personaggi
***
7. La messa in discussione permette al personaggio di scoprire delle convinzioni migliori
***
8. Un nuovo tratto sorge dalle convinzioni migliori e spesso si traduce in un nuovo comportamento
LEGGI ANCHE – Come scrivere una sceneggiatura – Scrittura, personaggio e arco di trasformazione
***
La dimensione temporale è di particolare importanza nel costruire il personaggio, nel senso che andranno scelti con attenzione i tempi nei quali inserire le fasi dell’arco di sviluppo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi