Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Come contattare un blog per chiedere una recensione

Come contattare un blog per chiedere una recensioneHai finalmente pubblicato il tuo libro! E non importa che tu abbia scelto il self-publishing o che la pubblicazione sia avvenuta con un editore: ora devi far parlare della tua opera. Devi costruire la tua comunità di lettori, o meglio devi “utilizzare” la comunità che sei riuscito a costruire nel tempo, ovviamente prima di portare il tuo libro in libreria. Devi, però, anche imparare a relazionarti con chi può intercettare nuovi lettori potenzialmente interessati a entrare in contatto con la tua scrittura.

E chi meglio di un/una blogger può aiutarti in questo caso? Si tratta, quindi, di relazionarti con questi nuovi mediatori culturali, scegliendo con cura i blog più adatti a parlare del tuo libro e gestendo al meglio le relazioni con loro.

 

LEGGI ANCHE – 4 consigli per costruire la tua comunità di lettori

 

Qui di seguito ti forniamo alcune indicazioni di base.

 

Osserva gli interessi del blog

Come contattare un blog per chiedere una recensione

Accertati di aver compreso quali sono gli argomenti solitamente coperti dal blog, e soprattutto verifica che siano in linea con i temi del tuo libro.

Ad esempio, è inutile mandare libri di viaggio, o per ragazzi, o anche biografie a un blog che si occupa di design, perché la tua richiesta sarebbe fuori target e quindi una perdita di tempo sia per te sia per il blogger. Questo, purtroppo, è un errore molto comune.

 

***

 

Valuta l’attuale stato del blog

Come contattare un blog per chiedere una recensione

Ci sono molti semplici modi per verificare se un blog a cui stai pensando di rivolgerti è ancora attivo e se gli articoli sono effettivamente letti. Prima di tutto, verifica la data dei post più recenti, così puoi essere certo che il blog in questione pubblichi in maniera continuativa. Verifica che il blog abbia un form di iscrizione a una newsletter, così puoi sapere se nel tempo ha costruito una mailing list. E dai uno sguardo ai commenti sugli articoli più recenti. Ce ne sono un bel po’? Questo è un buon segno per verificare se il blog è davvero in grado di far conoscere il tuo libro.

 

LEGGI ANCHE – 3 regole e 9 idee pratiche per promuovere il tuo libro

 

Invia al blogger una breve richiesta

Come contattare un blog per chiedere una recensione

Come primo messaggio, non inviare un’email troppo lunga. Più sarai breve, meglio è: stai solo chiedendo per avere qualche notizia.

Presentati come qualcuno che si rivolge allo stesso tipo di pubblico e con il quale il blogger in questione condivide un obiettivo e una mission. Quindi, parla del tuo libro in una o due frasi e avanza la tua richiesta. Chiedi direttamente una risposta e lascia al blogger la possibilità di chiedere ulteriori informazioni se lo desidera.

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

 

Applica le buone pratiche per le mail commerciali

Come contattare un blog per chiedere una recensione

Non c’è nulla di più fastidioso quando si apre un’email che ritrovare una lunga lista di indirizzi email a cui il messaggio è stato inviato. Questo accade quando inserisci molti indirizzi email nel campo “A”. Invece, inseriscili nel campo “CCN” e nessuno li vedrà. Meglio sarebbe, però, procedere con contatti mirati e singoli.

 

LEGGI ANCHE – Pinterest: 24 strategie per valorizzare il tuo libro e il tuo brand

 

Costruisci un tuo sito

Come contattare un blog per chiedere una recensione

Un errore comune per molti scrittori è quello di non avere un proprio sito web o un blog. Si tratta, invece, di qualcosa di essenziale. Anche solo con una pagina.I siti web danno agli scrittori un luogo a cui rinviare i blogger che vogliono sapere qualcosa in più su di loro e sul loro lavoro. Senza un sito a cui fare riferimento, l’interesse dei blogger nel darti una mano per promuovere il tuo libro potrebbe scemare.

***

Quelle che abbiamo appena fornito sono alcune norme di base per gestire in maniera professionale una relazione che potrebbe rivelarsi importante per te e per le vendite del tuo libro. Va anche detto, però, che molto può concretizzarsi grazie alla capacità di costruire e mantenere relazioni sane con un blogger nel tempo.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.