Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come ci cambia Facebook? “Persone che potresti conoscere” di Joann Sfar

Come ci cambia Facebook? “Persone che potresti conoscere” di Joann SfarGli appassionati di graphic novel conosceranno forse i lavori di Joann Sfar, un fumettista francese che ha collaborato anche con artisti italiani, sceneggiato e diretto film e scritto un paio di romanzi. In Italia, i suoi albi a fumetti sono pubblicati dalle maggiori case editrici del settore, mentre Persone che potresti conoscere è appena uscito per le Edizioni Clichy nella traduzione di Tommaso Gurrieri.

Persone che potresti conoscere è un romanzo – ce lo si può aspettare – dal carattere fumettistico, e alcuni dei personaggi e comparse sono tanto sopra le righe ed esagerati da materializzarsi facilmente nell’immaginazione del lettore. Il tono è autobiografico: il protagonista – che ha lo stesso nome dell’autore – si racconta in prima persona, come spesso capita nei libri a fumetti. Il suo lungo monologo prende le mosse da una disavventura che si è tirato addosso a causa di Facebook, il social network più controverso e popolare dei nostri tempi. «Persone che potresti conoscere» è infatti un’espressione che suona ormai familiare ai più: si tratta di una funzione di Facebook che suggerisce ai propri utenti possibili nuove «amicizie», basandosi sulle informazioni su gusti, interessi e relazioni carpite di continuo ai milioni di iscritti.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Con un po’ di fatica si distingue una trama. Joann Sfar è a pezzi perché ha perso il padre. Il dolore riporta a galla il lutto mai superato, da bambino, per la morte della madre, e per di più la donna di cui da tempo è innamorato non si decide a lasciare il marito. È troppo. Joann cerca di tirarsi su seguendo il consiglio esperto della psicanalista: chiodo scaccia chiodo. Per dimenticare la donna che gli ha mentito, non trova di meglio che invischiarsi in una relazione virtuale con Lili, una ragazza conosciuta su Facebook. Più che per la bellezza, la giovane Lili lo attrae perché è israeliana (Joann è un ebreo francese) e soprattutto perché somiglia alla madre perduta troppo presto. Lili però è problematica, umorale, difficile da gestire, sia pure attraverso il telefono e il social network. Un’altra storia d’amore complicata in cui Joann si imbarca è quella col cane Marvin. Benché condivida il suo appartamento con i suoi amati gatti, Joann decide di prendere in casa anche un bull terrier, il più aggressivo dei cani, creato apposta per attaccare e uccidere. Joann fa di tutto per educare il vivace cagnolino, ma la convivenza coi gatti è difficoltosa.

Come ci cambia Facebook? “Persone che potresti conoscere” di Joann Sfar

Il racconto segue gli sviluppi del rapporto con donna e cane, intrecciandosi al resoconto di altre brevi avventure sentimentali e a una serie di aneddoti e riflessioni. Sfar affastella ricordi di famiglia e di lavoro, riferimenti a film e letture ispiratrici, persino l’abbozzo di una grottesca storia d’amore – da realizzare a fumetti – tra un finto jihadista e due modelle arabe, ambientata in Palestina. Il romanzo è insomma un guazzabuglio di ricordi, immagini e idee, unificati forse da una riflessione che mi pare ricorrere nel libro, e riguarda la contraddizione che caratterizza la nostra vita sentimentale e intellettuale in questo inizio di secolo. Costantemente interconnessi e informati ventiquattro ore al giorno su tutto quello che avviene in qualsiasi parte del mondo – il più delle volte avvenimenti terribili – siamo invece sempre più disconnessi dalle nostre esperienze dirette, che ci appaiono ormai sempre meno degne di attenzione. Quello che leggiamo, vediamo e ascoltiamo sulla rete ci sommerge, ma non siamo in grado di riferirlo davvero a ciò che sperimentiamo in prima persona.

Come ci cambia Facebook? “Persone che potresti conoscere” di Joann Sfar

Come per reagire a questo sfasamento, Sfar ci immerge in un profluvio di storie e aneddoti personali, di esperienze che può raccontare. Fa i nomi degli amici che incontra. Racconta fatti anche triviali, dettagli volgari, descrive ritratti buffi di persone che ha conosciuto e che chi legge può immaginare come personaggi di un fumetto. Scrive della passione per il lavoro di disegnatore e insegnante, delle idee che i libri possono stimolare, delle storie a fumetti che può ancora inventare, di come cerca di gestire l’incombenza invadente degli schermi troppo luminosi, dei propri interessi virtuali.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Con il suo disordine e la sua esuberanza, Persone che potresti conoscere di Joann Sfar rivendica l’importanza dei nostri ricordi, passioni, esperienze quotidiane, che tanti di noi cercano di affermare, nel frastuono delle informazioni del mondo, affidandoli ai social network.


Per la prima foto, copyright: Con Karampelas su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.