Come avere più tempo per leggere – 10 consigli utili
Avere più tempo per leggere sembra essere il problema con cui si scontrano tutti quelli che leggono poco o non leggono, ma anche quelli che non riescono a dedicare ai libri tutto il tempo che vorrebbero.
Eppure questo problema, che spesso sembra più una scusa – diciamolo chiaramente, può essere facilmente superato ricorrendo a qualche piccolo stratagemma o modificando un po’ le nostre abitudini, magari eliminando quelle attività che sottraggono tempo o a cui dedichiamo più attenzione di quella che meritano.
Qui di seguito abbiamo provato a fornirvi, con l’aiuto di Bustle.com, alcuni consigli che potranno risultare utili per riuscire a ritagliarvi più tempo per leggere.
LEGGI ANCHE – Come leggere di più ogni giorno, 10 consigli
1. Porta sempre un libro con te
Che si tratti di un libro cartaceo o di diverse centinaia di ebook non ha importanza perché è sempre utile portare con te un libro. Anche perché senza non potresti certo leggere. E questa può rivelarsi senz’altro una strategia utile, perché appena hai cinque minuti liberi puoi impiegarli leggendo. Ad esempio, metti che sei un pendolare e ogni giorno usi un treno o un autobus per andare a lavoro o a scuola o all’università, bene il tempo degli spostamenti puoi utilizzarlo per leggere un buon libro.
***
2. Dedica meno tempo a Internet
Quante volte ci siamo lamentati di essere troppo impegnati senza renderci conto che mentre lo facevamo eravamo connessi a Facebook, a Twitter o a Instagram. Ovviamente non c’è nulla di sbagliato nel dare un’occhiata ai social network di tanto in tanto, ma bisogna porsi dei libri perché altrimenti finiremmo col condizionare troppo la nostra vita. Stabilisci un intervallo orario da dedicare solo alla lettura. Poi prendi un libro e dedicati solo a questo, completamente libero dalle distrazioni social.
LEGGI ANCHE – Come leggere tanti libri all’anno
***
3. Al mattino, come prima cosa leggi
Se riesci a farlo, punta la sveglia venti minuti prima del solito e usa questo tempo per leggere. Leggi cinque pagine almeno prima di controllare la tua email o di lasciarti invadere dalle notizie del giorno. Anche se nel profondo del tuo cuore sai che non sarai mai una persona mattiniera, potresti sempre condensare le poche pagine da leggere mentre fai colazione o mentre vai a lavoro (se usi i mezzi pubblici o se qualcun altro guida).
***
4. Leggi prima di addormentarti
Se proprio non riesci a farlo di mattina, rendi la lettura una parte della tua routine prima di andare a letto. Spegni tutto appena ti metti a letto (dalla televisione ai cellulari) e leggi un capitolo dal libro che hai tra le mani. Cerca però di non lasciarti risucchiare dalla storia passando tutta la notte sveglio a leggere.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
***
5. Gli audiolibri sono buoni alleati
Anche se molti pensato che ascoltare qualcuno che ti legge un libro possa essere un’esperienza inferiore alla lettura in prima persona, ci sentiamo di consigliare l’uso degli audiolibri perché ti aiutano a ottimizzare i tempi. Ad esempio, puoi ascoltarli mentre cucini, mentre cammini o mentre stai facendo le pulizie.
***
6. Leggi più velocemente
La lettura veloce non è per tutti, e questo va detto a scanso di equivoci. Ma se davvero vuoi ridurre la tua lista dei libri da leggere, non ti resta che dedicarti a questa tecnica. Di certo richiede un po’ di pratica, ma col tempo potresti accrescere la velocità con cui normalmente leggi senza perdere troppo in comprensione… Comunque non pensare di poter divorare libri e libri in pochi minuti!
***
7. Fissa degli obiettivi realistici
A volte hai solo bisogno di sederti e programmare il tempo da dedicare alla lettura. Scrivilo nella tua agenda, fissa un timer per 20 minuti di lettura al giorno, o stabilisci degli obiettivi settimanali e controllali giorno per giorno. La cosa importante da fare però è assicurarti che siano obiettivi realistici. Tre libri a settimana potrebbe essere eccessivo, ma un capitolo al giorno è più che fattibile.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
8. Unisciti a un club di lettura
Non è detto che leggere debba essere un’attività da fare in solitudine. Frequenta un club di lettura, o accordati con un amico per leggere lo stesso libro e discuterne insieme.
***
9. Premiati
Rendi la lettura un’esperienza piacevole, non un lavoro noioso. Ad esempio associa il tempo che dedichi alla lettura a un’altra esperienza gratificante, come bere un bel tè caldo o sorseggiare un caffè. Leggi i libri che vuoi leggere, non quelli che senti di dover leggere. E premiati ogni volta che raggiungi un obiettivo di lettura (anche se il premio consiste solo nel comprare più libri).
***
10. Fai diventare la lettura un’abitudine
Se riesci a impegnarti per trenta giorni di seguito nella lettura quotidiana, allora è possibile che questa diventi un’abitudine. Non devi leggere molto ogni giorno: comincia anche solo con cinque o dieci minuti perché può aiutarti a dare inizio a questo tuo percorso. La quantità non è importante quanto l’impegno. Inizia col dirti che hai abbastanza tempo per intaccare almeno un po’ la tua lista dei libri da leggere. Fai un passo in avanti ogni giorno. E prima che tu te ne accorga sarai diventato un lettore vorace in grado di avere più tempo per leggere.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi