Come attirare l’attenzione di un agente – 5 suggerimenti
Hai finalmente scritto il tuo romanzo e stai pensando di rivolgerti a un agente letterario? Sappiamo che riuscire ad attirare la sua attenzione non è facile, dato che ogni mese riceve centinaia di manoscritti. Allora come fare?
Di certo, aver scritto un buon romanzo è la chiave giusta, ma c’è una serie di accorgimenti da seguire che senz’altro potranno aiutarti nel tentativo di conquistare un agente.
1) Indirizza la tua lettera di accompagnamento all’agente giusto
Meglio essere brutali e onesti fin da subito: se giunge una lettera indirizza a “Gentile Agente/Editor” o anche “Spettabile Agenzia”, in genere la voglia di proseguire nella lettura diminuisce. Quest’approccio, infatti, suggerisce la volontà di sparare nel mucchio e soprattutto che non sei realmente interessato a essere rappresentato da una precisa agenzia.
*****
2) Scrivi una lettera di accompagnamento breve
Concentrati sul libro che hai scritto e tieni al minimo le informazioni biografiche. È il tuo libro che deve parlare per te.
*****
3) Concentrati più sull’affinare il tuo romanzo che sullo scrivere la tua sinossi
Spesso ci si preoccupa molto della sinossi, soprattutto perché è difficile riuscire a distillare tutto il proprio romanzo. Ma considera che questo è un inutile spreco di energie se il tuo romanzo non è scritto al meglio – gli agenti sono alla ricerca di uno scrittore che sappia scrivere bene in un dato genere. La verità è che la sinossi non è importante quanto assicurarti che i primi capitoli del tuo romanzo siano in grado di conquistare il lettore.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
4) Chiedi il parere di un gruppo fidato di lettori
Hai versato sangue, sudore e lacrime in questo romanzo. Hai passato molto tempo a scriverlo e ora ti sembra come fosse tuo figlio. Ma questo significa anche che non riuscirai a essere obiettivo. Lo ami. Sicuramente qualcun altro potrebbe non essere del tuo stesso parere. Hai bisogno di qualcuno che sia brutalmente onesto, non amici o famigliari che si preoccupano di offenderti, ma qualcuno con una mente obiettiva, che possa offrirti un parere solido e costruttivo. Se vogliamo continuare con la metafora del figlio da allevare, devi tener presente che occorrono molte altre persone, oltre ai genitori, per prendersene cura e per insegnargli cos’è giusto e cosa sbagliato, dargli dei limiti e assicurarsi che diventi una persona responsabile. Lo stesso accade per un libro: il risultato finale è una collaborazione tra lo scrittore e chiunque altro lo abbia plasmato.
LEGGI ANCHE – 10 modi per farsi odiare dalle Agenzie Letterarie
5) Non rinunciare mai
Gli agenti danno sempre questo consiglio, semplicemente perché è vero. Molti autori pubblicati hanno ricevuto centinaia di lettere di rifiuto prima di trovare l’agente giusto. E spesso sono riusciti a trovarlo perché hanno rimesso mano al loro primo, secondo o terzo romanzo, sulla base di quello che hanno appreso dal processo di scrittura e creato così qualcosa di meglio. Più scrivi e più affinerai le tue abilità e più aumenta la possibilità di riuscire a conquistare un agente. Non perdere la speranza, vai avanti e continua a scrivere.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi