Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come aprire un blog – Cinque libri consigliati

Come aprire un blog«Come potrei aprire un blog?» e «Puoi consigliarmi dei libri ad hoc?». Almeno cinque, essenziali e di riferimento li posso rimediare, anche se basterebbe fare un giro su qualche motore di ricerca per comprendere come, sul tema, esista una bibliografia sterminata. Ho creato il mio primo blog nel 2003, sulla (ormai leggendaria) piattaforma di Splinder. Non ho mai bloggato con grande dedizione e investimento di energie ma posso dire che, pure a voltaggio alternato, la mia attività di blogger è una costante nella mia vita da un decennio a questa parte.

Vediamo, prima di tutto di capire (se sei un neofita), cos’è un blog. La parola blog è una contrazione di due termini: web e log, dove web sta per la rete e log, nel termine inglese, si riferisce al registro nel quale vengono annotati i fatti. Una sorta di diario di bordo, per rimanere nella metafora della navigazione. Solo che del diario, ovvero di una versione digitale del diario personale e “intimo”, che riferisce pensieri e ricordi personali, il blog così come lo concepiamo oggi ha ben poco a che fare. È piuttosto un luogo virtuale di condivisione e aggregazione di contenuti: interpretazioni degli eventi più disparati, dalla cronaca alla politica, dall’economia allo spettacolo, sino alle riflessioni e approfondimenti sulle discipline più diverse, su temi e argomenti di interesse comune.

Aprire un blog è facile per chiunque. L’estrema semplicità e duttilità dei blog è quella di automatizzare tutti gli aspetti tecnici e specialistici. Il contributo minimo richiesto è quello di scrivere un testo, o di caricare un’immagine. Ci sono ampie possibilità di personalizzare il tuo blog, d’accordo, e può essere utile avere dei rudimenti di HTML (Hyper Text Mark-up Language), ma questo non inficia la tua capacità di pubblicare sul web. Non avrai che da registrarti su una piattaforma digitale di blogging (ce ne sono a palate!): sono applicazioni dinamiche che fanno capo a un server, dotate di database, e forniscono degli strumenti per l’editing del testo e tutto quanto è necessario per una pubblicazione immediata.

Per familiarizzarti con queste procedure di “avvicinamento” al blog, inizio la mia personale “biblioteca minima” di cinque libri consigliati con:

1. Blog per negati, di Susannah Gardner e Shane Birley (Mondadori, 2009). È il classico manuale che puoi trovare ovunque, in autogrill come in qualunque libreria online che si rispetti. Ha il vantaggio di affrontare ogni argomento o dubbio che potrebbe avere chiunque intenda aprire e gestire un blog, in maniera molto schematica e intuitiva, adatto a ogni tipo di lettore. Potrebbe scoraggiarti per il sovradosaggio di informazioni esposte, ma cerca di assumerlo per gradi.

Potresti, giustamente chiederti a cosa vai incontro nell’aprire un tuo blog. Non ti voglio demotivare, anzi, ma è giusto che tu sappia che richiede tempo e impegno. Potresti saltare molti momenti di distrazione: che so, uscire per un gelato, un telefilm in Tv, una telefonata con la tua ragazza. Perché lo fai? Chieditelo. Ti fornisco in parte la risposta di Mattia Marasco, blogger e web strategist: «Non vi dirò che lavoro faccio, non vi racconterò il mio curriculum. Perché? Perché tutto questo non ha nulla a che fare con il blogging o almeno non per me. Penso che il blogging sia passione, né più né meno, sta a voi, qualora lo vogliate, riuscire a trasformarlo in professione». La nostra visione del mondo migliora nel confronto e nella capacità di confrontarci con visioni e linguaggi differenti dal nostro. E il blog, in questi termini è una grande opportunità.

 

È meglio un blog tematico di un blog da “tuttologi”. Il mio consiglio è quello di scrivere di argomenti che rivelino le tue competenze e la tua passione in materia. È questo un aspetto da non sottovalutare per crearsi una certa notorietà e credibilità, nonché una fetta di affezionati lettori. Interagisci con altri blogger, leggi e commenta i loro lavori.

2. Fai di te stesso un brand: Personal branding e reputazione online, di Riccardo Scandellari (Dario Flaccovio, 2014). Il testo si rivolge a tutti quelli che hanno l’esigenza di crearsi un’identità online e vogliono conquistare visibilità. Riccardo Scandellari (conosciuto nel mondo del web come Skande) illustra le potenzialità dei maggiori social network, come ottenere il massimo da essi.Imparerai come utilizzare al meglio il tuo blog per raccontare te stesso, la tua azienda e i tuoi servizi o i tuoi prodotti. I concetti di personal branding e web reputation infatti sono sempre più fondamentali nella vita professionale e non solo.

Potresti prendere in considerazione anche aspetti come il guest blogging. Si tratta, in parole povere, di strategie di marketing, volte ad aumentare il traffico del proprio sito o blog, ad affermare un marchio o entrare in contatto con nuovi blogger che trattano argomenti affini al tuo, proponendo loro delle collaborazioni vicendevolmente vantaggiose sia in termini di visibilità e aumento di prestigio, sia in termini di confronto e crescita.

Un blog “ben vestito” fa la sua figura, ma ti leggeranno per quel che scrivi (i contenuti) e per come lo scrivi (il tuo stile). Cerca di essere essenziale e concreto; la tua scrittura deve essere fluida e diretta. È importante leggere molto, distante dal web, devi essere “vorace” e “onnivoro”; cerca di conoscere alcune regole base sia della scrittura tradizionale che di quella online. Sii conciso perché il lettore della rete perde facilmente l’attenzione, “velocità” è il suo imperativo e non starà a lungo sulla tua pagina se non lo sai accalappiare. Potrebbe risultarti utile questo testo:

3.  Lavoro, dunque scrivo. Creare testi che funzionano per carta e schermi di Luisa Carrada (Zanichelli, 2012).È bene trovare le parole giuste per comunicare quello che vogliamo dire: nel verbale di una riunione, nella lettera di accompagnamento di un curriculum, in un elenco di istruzioni, sull’intranet, i social media e il sito web dell’azienda, e nelle tante email che scriviamo ogni giorno. In questo libro la Carrada approfondisce gli argomenti più classici dei manuali di scrittura (come la sintassi e il lessico) insieme a quelli più nuovi (le liste, i numeri, i microcontenuti), con tanti esempi ed esercizi di riscrittura, consigli puntuali e precisi, ma anche con l’invito a lasciarsi andare e a giocare con le parole. Un testo per tutti coloro che intendono comunicare, per diletto e per lavoro, perché se oggi abbiamo tutti una cosa in comune è trovarci sempre più spesso nella necessità di scrivere: per presentare noi stessi e la nostra attività, per informare, spiegare, convincere.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Sarà per te importante dare un’occhiata alle statistiche. Potrai scoprire cose interessanti: quali sono i tuoi post più letti, quali argomenti attirano maggiori lettori e commenti. Questo ti permetterà di raddrizzare il tiro. Potresti entrare in confidenza con le norme SEO (Search Engine Optimization), utili non solo alle aziende ma anche ai siti e blog personali che possono sfruttare i criteri di indicizzazione e la visibilità del motore di Google per farsi trovare. In questo caso, il testo che fa per te è:

4. SEO. Ottimizzazione web per motori di ricerca di Davide Vasta (Apogeo, 2012). Qui vengono spiegate in modo divulgativo e accessibile ai lettori le tecniche per mettere in atto le strategie SEO, per intervenire sul codice della singola pagina, per arrivare all'analisi della rete di relazioni che ne determina la popolarità, senza dimenticare l'impatto della diffusione dei social network, per perfezionare e promuovere un sito migliorandone il posizionamento negli indici dei motori di ricerca e garantendone la massima visibilità.

Se poi sei un tipo ambizioso e il tuo obiettivo è entrare nell’empireo dei blogger di maggior successo, ti consiglio, prima di aprire il tuo blog, di consultare:

5. Professione blogger. Come realizzare un blog di successo di Piero Sermasi (Hoepli informatica, 2008). In questo testo l’autore, il cui nickname è Mr. Pin, illustra ai suoi lettori la sua esperienza di grande successo come blogger in Skype. Il saggio spiega come scrivere tecnicamente un blog di rilievo, dove reperire le informazioni, come aumentare gli accessi (direttamente collegati alla capacità di scrivere, alla scelta dei contenuti e alle immagini a supporto dei post), tenendo conto che è amministratore di un blog con più di 400.000 contatti/mese.

Soddisfatto? Io cinque libri per aprire un blog come si deve te li ho consigliati. Il resto spetta a te. Buon blogging!

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.