Come affrontare un esame orale all’università
Per molti studenti, soprattutto se alle prime armi con l’università, affrontare l’esame orale può rappresentare una specie di cerchio infernale, un rovo inestricabile e diabolico. Un supplizio annunciato.
Come se non bastasse, in ogni corso di laurea troverete almeno un esame dai contorni mitologici, per il quale si racconta di torture indicibili, umiliazioni inaccettabili e domande dalla risposta impossibile.
In realtà, per affrontare bene un esame orale all’università è sufficiente un metodo solido, grande sistematicità e alcuni accorgimenti che vi aiuteranno anche dopo la laurea. Abbiamo già parlato del metodo più efficace per studiare senza perdere tempo, e imparato come fare un riassunto perfetto.
La prima ovvia considerazione, dunque, è: se avete studiato, lavorato sui testi, cercato di sbrogliare la matassa e provato a fare vostri concetti e autori, tecniche e applicazioni, teorie e riscontri pratici, allora siete sulla giusta strada. Dovete solo presentarvi all’esame.
Se, al contrario, la vostra preparazione è stata svolta all’insegna di superficialità e pressappochismo, l’attività che più avete condotto nei mesi passati è stata il salto del capitolo, e sulla scrivania avete apparecchiato un corteo di amuleti, è meglio che non vi presentiate all’esame. Potreste dire: potrebbe andarmi bene. Sì; ma magari non andrà bene e allora non avrete neanche il diritto di lamentarvi.
Se invece vi sentite sicuri e decidete di fare il “grande passo”, ci permettiamo di darvi qualche consiglio per sostenere un ottimo esame orale.
In particolare, prima dell’esame:
- L’argomento che vi ha colpito di più: già in fase di studio, e non la mattina dell’esame, focalizzate l’argomento che vi ha stimolato maggiormente, che avete affrontato con più facilità e gioia. Nel caso in cui una delle domande sia su “un argomento a piacere”, dimostrerete interesse e spirito critico;
- Non perdete la fiducia: di solito, prima di un esame orale all’università si assiste a psicodrammi, crisi di panico, e ci si immerge in un contesto di forte tensione emotiva, e non solo. Avete studiato? Benissimo: cercate di non farvi influenzare da chi non riesce a controllare l’ansia;
- Occhio all’abbigliamento: anche se fa caldo, lasciamo alle vacanze estive i pantaloncini e, più in generale, l’esposizione eccessiva della carne. È più importante ciò che sta dentro la vostra testa.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Siete pronti. Cosa fare durante l’esame orale vero e proprio? Ecco qualche suggerimento:
- Salutate: è una buona norma di educazione, salutare quando si entra in un posto o si incontra qualcuno. In questo vi aiuterà anche a stabilire un primo contatto proficuo. Sedersi a testa bassa, senza degnare di uno sguardo chi vi sta di fronte, non vi sarà utile. Non dimenticate di salutare, qualunque sia stato l’esito, anche alla fine dell’esame;
- Sedetevi comodi: assumete una postura composta ma comoda, in modo da ridurre, per quanto possibile, le tensioni muscolari e dare meno l’idea di essere sulla graticola;
- Ascoltate con attenzione le domande: non fatevi prendere dalla frenesia di rispondere. Le domande che vi vengono rivolte vanno ascoltate con serenità e attenzione, per essere comprese al meglio. È importante non fare un errore molto comune: pensare di non sapere la risposta ancora prima di aver capito la domanda;
- Prendetevi qualche secondo: dopo aver ascoltato la domanda, e averla capita, prendetevi alcuni secondi per recuperare il concetto e iniziare a parlare. State attenti a non concedervi troppo tempo, prima di imbastire la vostra risposta, e a non fare “false partenze”;
- Fornite risposte adeguate alla domanda: cercate di fare attenzione al succo della risposta. In un esame orale all’università è fondamentale rispondere con precisione alla domanda, evitando giri di parole, lunghe premesse, divagazioni inutili. Tenere presenti le massime conversazionali di Grice serve anche a questo. Per evitare espressioni da stupidario, controllate, qualora non siate sicuri, la pronuncia dei nomi stranieri;
- Collegamenti, non solo mentali: nel caso vi sia la possibilità, cercate, mentre parlate, di istituire collegamenti, fare confronti, individuare analogie e differenze, spaziare da un testo all’altro. Così potrete dimostrare di aver introiettato ciò di cui si discute e di saper condurre una conversazione di livello scientifico con autorevolezza e consapevolezza;
- Contatto visivo: durante l’esame non abbiate timore di guardare in faccia e negli occhi l’insegnante, ma allo stesso tempo evitate di fissare in maniera spasmodica, magari alla ricerca del più piccolo indizio di approvazione o diniego. Allenatevi all’equilibrio nel contatto visivo.
È chiaro che l’improvvisazione non sia una buona amica. Se avete studiato, però, basterà applicare con regolarità pochi e semplici accorgimenti, e affrontare un esame orale all’università potrà diventare addirittura piacevole.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi