Collaborare con Sul Romanzo: perché?
Se qualcuno volesse collaborare con il blog Sul Romanzo, ci scriva. Cerchiamo in particolare persone che desiderino condividere riflessioni di letteratura, d'editoria e di scrittura. La collaborazione non è retribuita, ma volontaria. Un progetto culturale che sta crescendo con la forza della passione.
E sulla questione denaro voglio essere ancora più chiaro: Sul Romanzo nasce da un blog di una singola persona, poi è diventato collettivo, oggi è una realtà che molti conoscono e seguono con costanza. Nessun capitale alle spalle, soltanto, ripeto, passione e desiderio di condividere riflessioni con chi ama questi argomenti. L’anno scorso il progetto si è ulteriormente strutturato, è nata anche l’agenzia letteraria, che sta muovendo i primi passi con fiducia e ottenendo qualche piccolo importante risultato.
Alcune cose hanno trovato seguito, altre no, come in ogni avventura di gruppo. Abbiamo ricevuto in passato forti critiche per certi nostri articoli e ci sono stati collaboratori che hanno abbandonato la barca.
Non abbiamo padroni, nessuno può dirci che cosa dire o che cosa non dire, come nessuno ci può imporre i modi per trattare gli argomenti. Decine di collaboratori che possiedono cervelli ai quali va portato il rispetto verso la loro libertà d’espressione.
Poi ci sono sempre quelli che ne sanno di più, che sono più intelligenti, più colti e più potenti, e che farebbero le cose in maniera diversa, anche chi ci scrive: “Sul Romanzo non vale nulla”.
Io non so se Sul Romanzo non valga davvero nulla, so però che decine di collaboratori che si aggregano attorno a un progetto culturale online e che mettono a disposizione il loro tempo gratuitamente per condividere le loro impressioni di lettura o una loro riflessione forse ha un valore, anzi ha un enorme valore culturale in questa Italia in cui sembra che non si riesca a fare nulla se non ci si guadagni qualcosa. I soldi sono importantissimi, ma ci sono altri valori importanti, anche più importanti.
Quindi, se questi concetti vi sono chiari e vi va di collaborare con un noto blog letterario italiano, scriveteci, proponete le vostre idee, noi mettiamo a disposizione la visibilità online e la possibilità di conoscere un gruppo di persone che ritiene che la letteratura abbia il potere di incidere sull’immaginario collettivo.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi