Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Classifica delle lingue più parlate al mondo: quale criterio e quale importanza?

Classifica delle lingue più parlate al mondoUna classifica delle lingue più parlate nel mondo? E con quale criterio si è arrivati a stilare la classifica? Opinione comune tra gli studiosi è che le lingue naturali siano circa seimila, anche se non mancano proposte diverse che portano le migliaia persino a otto; dall’elenco si escludono, non ovviamente, i dialetti, che, pur essendo sistemi di comunicazione a tutti gli effetti, non godono dello stesso prestigio socio-politico (si pensi al rapporto tra fiorentino e lingua italiana oggi, nonostante quest’ultima si sia sviluppata proprio dal primo).

È Linguasphere l’organizzazione a cui qui si fa riferimento per la classifica delle lingue più parlate nel mondo: l’ente  ha proposto un raggruppamento degli idiomi in base a ben dieci ordini di grandezza – da 9 (le lingue che contano oltre un miliardo di parlanti) a 0 (quelle che non ne hanno più, come il latino) –, che ha portato ai seguenti risultati (in alcuni casi, nient’affatto sorprendenti):

1.      Cinese mandarino – un miliardo;

2.      Inglese – un miliardo;

3.      Hindī + urdu – 900 milioni;

4.      Spagnolo – 450 milioni;

5.      Russo – 320 milioni;

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

6.      Bengali e Arabo – 250 milioni a testa;

7.      Portoghese – 200 milioni;

8.      Maleo-indonesiano – 160 milioni;

9.      Giapponese – 145 milioni;

10.    Francese e Tedesco – 125 milioni a testa.

Anche se la classifica è attendibile, i dati vanno comunque considerati con una certa cautela; a spiegarlo sono i linguisti Giorgio Graffi e Sergio Scalise nel loro Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (Il Mulino, 2010):

«Anzitutto, certe lingue che ufficialmente sono diverse, come lo hindī e lo urdu, che sono rispettivamente ufficiali dell’India e del Pakistan, sono considerate la stessa lingua ‘perché i parlanti di entrambe si comprendono a vicenda’. Inoltre il numero dei parlanti include anche quelli che parlano la lingua in questione come ‘seconda lingua’: questo è il caso di molti parlanti dell’inglese o del francese in ex-colonie della Francia o dell’Inghilterra. […] Infine, la stima del numero di parlanti si basa, fondamentalmente, sul numero dei cittadini di una determinata nazione, ma questo può essere un criterio inaffidabile, […] perché esiste ancora un buon numero di italiani [per esempio], che parla solo il proprio dialetto, e forse ha difficoltà non solo a parlare, ma anche a comprendere l’italiano».

Tali problemi, per di più, non devono dare adito al solito fraintendimento secondo il quale una lingua sia più importante dell’altra: certo, il prestigio internazionale è diverso (si pensi all’inglese, oggi strumento di comunicazione mondiale), ma a livello linguistico tale classificazione non è particolarmente significativa; tutti gli idiomi, infatti, sono sistemi di comunicazione, e, in quanto tali, quindi sono strutturati come tutti gli altri e meritano la stessa attenzione. Quante sorprese nella classifica delle lingue più parlate al mondo...

 

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.9 (18 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.