Classifica dei libri più letti di sempre nel mondo: una top ten da scoprire
La classifica dei libri più letti di sempre è stata stilata dall’americano James Chapman: gli è costata molta fatica e, soprattutto, non poco tempo – ci sono voluti svariati anni prima di arrivare alla top ten –, ma ne è valsa la pena; anche se diversi colleghi hanno contestato il suo metodo, oggi il nome dello studioso è legato a una delle ricerche più frequenti dell’utenza Internet.
Ma veniamo al dunque: chi domina la classifica dei libri più letti nel mondo? Si parte senz’altro da un testo che attrae da sempre l’attenzione di antropologi, linguisti, filologi, cristiani e laici, chiunque, insomma: quando effettuò la ricerca, Chapman parlò di quattro miliardi di copie per la Bibbia, cifra che sarà certamente aumentata nel corso del tempo.
Seconda posizione, invece, per Libretto Rosso di Mao Tse-Tung (1966), le cui copie in tutto il mondo hanno superato gli ottocento milioni (Chapman ne ha contati 820): grandi cifre che non hanno nulla a che vedere con il formato tascabile del volume.
L’ultimo posto del podio spetta a Harry Potter (1997), il coraggioso maghetto che ha segnato e segnerà fior fior di generazioni: J.K. Rowling si è lanciata in una nuova avventura, e Daniel Radcliffe sembra intenzionato a ritornare al cinema solo nelle vesti del padre di Harry, ma l’affetto per la saga (in tutte le sue forme) non è diminuito affatto. 400 milioni di copie: questa è la cifra proposta da Chapman.
Dopo le prime tre posizioni, ancora libri noti al grande pubblico:
4. Il Signore degli Anelli di J.R.R Tolkien, che, dal 1954, ha superato la soglia dei 100 milioni;
5. L’alchimista di Paulo Coelho (1988), con i suoi 65 milioni;
6. Il Codice da Vinci di Dan Brown (2003), con ben 57 milioni;
7. La saga Twilight di Stephenie Meyer (2005-2008), con 43 milioni.
Concludono la classifica tre libri della prima metà del Novecento: lo stupendo Via col vento di Margaret Mitchell (1936), il saggio Pensa e arricchisci te stesso dell’americano Napoleon Hill (1938) e l’intramontabile – purtroppo e per fortuna – Diario di Anna Frank (1947).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Interessante sarebbe anche confrontare questa classifica con quella dei libri più venduti di sempre al mondo, ma la domanda principale ora è una soltanto: quale dei libri più letti di sempre nel mondo non merita la top ten?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi