Cinque scrittori scandalosi
Un tempo, e nemmeno tanto lontano, i libri proibiti e considerati scandalosi portavano la firma di autori come Bacone, Flaubert, Balzac, Stendhal, Bergson, Dumas, Kant o Voltaire. Ma nemmeno Dante, Machiavelli, D’Annunzio, Galileo, Foscolo erano nomi ignoti per l’Indice dei libri proibiti. Istituito nel 1558 dalla Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione fu soppresso nel 1966.
Con o senza una congregazione che si scandalizzasse per prima, al pubblico lettore non sono mancati gli scrittori scandalosi lungo la storia della letteratura.
Sulla lista nera come la pece, dev’esser stato scritto il nome del marchese De Sade, il quale resta, tutt’oggi, uno degli scrittori più scandalosi della storia della letteratura; secondo alcuni, il più scandaloso. Siamo nel 1740, quando il conte Donatien-Alphonse-Francois de Sade, detto anche Divin marchese o semplicemente de Sade scriveva libri erotici, per lo più rinchiuso in prigione, sconvolgendo il mondo. E il mondo sconvolto ha legato il suo nome a un nuovo termine, il sadismo, per non scordarlo più. Le 120 giornate di Sodoma è solo uno dei tanti titoli firmati da De Sade.
***
In Italia, per il legame con De Sade, per aver scritto e diretto Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) parzialmente ispirato al romanzo, è finito nel mirino degli scandali anche Pier Paolo Pasolini.
***
Il pubblico è rimasto scosso anche dalle prodezze di Lolita (1955), e Nabokov si è guadagnato un posto tra gli autori che scrivono romanzi scandalosi; scandaloso lui stesso.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Bukowski, che ci lasciava nel 1994 , dal suo canto, è un habitué, un punto costante della produzione letteraria scandalosa. Una produzione coerente con lo stile di vita, esagerato, quindi scandaloso.
***
Wilde, il dandy per antonomasia, allergico ai critici, alle convenzioni e ai conformismi, detiene, per merito, un confortevole posticino tra gli scrittori scandalosi della storia della letteratura.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi