Cinque modi curiosi per trovare l’ispirazione
Oggi voglio parlarti di cinque modi curiosi per trovare l’ispirazione.
Se la tua creatività è in pausa e hai già provato dei noiosi esercizi di scrittura per aiutarti a ripartire, leggi l’articolo e scoprirai che ti puoi sbloccare anche divertendoti.
ARTE
Di recente ho acquistato un libro che volevo leggere da molto, sto parlando di Ombre. Questa antologia, indubbiamente poco tradizionale, nasce dall’idea di Lawrence Block e dal suo desiderio di trasformare in parole i suggestivi quadri di Hopper. È così che grazie ad autori noti come Stephen King, Michael Connelly, Joyce C. Oates e altri meno conosciuti, i dipinti del pittore prendono vita trasformandosi da frammenti in storie.
Perché non farlo anche tu? C’è un quadro chiamato Mattina a Cape Cod privo di un contributo scritto. Il dipinto era stato scelto da uno scrittore che non ha potuto terminare il progetto, la Pegasus però aveva già acquistato i diritti dell’opera e così l’idea di utilizzarlo per il frontespizio e lasciare a te il compito di scriverlo. Cosa aspetti? Guarda il quadro, soffermarti sui dettagli e scava alla ricerca di quella storia che aspetta solo di essere raccontata…
Chi attende la donna affacciata alla finestra?
LEGGI ANCHE – Scrivere di più – 11 trucchi utili
***
APPUNTI DI UNO SCRITTORE
Gli scrittori hanno spesso una mania: segnare qualsiasi spunto possa dar vita a una storia. Che sia un pensiero, un fatto o un’immagine questi scritti sono preziosissimi e possono rivelarsi una vera miniera d’oro per chi sa cercare…
Uno di questi autori è Nathaniel Hawthorne e la miniera d’oro di cui parlo è Diario 1835-1862 edito da Neri Pozza.
Sfogliando questo diario potresti imbatterti in un appunto come questo:
«Una persona scrive un racconto e scopre che prende una forma contraria alle sue intenzioni; i personaggi agiscono diversamente da come pensava; accadono avvenimenti imprevisti; e arriva una catastrofe che cerca invano di evitare. Ciò potrebbe simboleggiare il suo stesso destino – avendo trasformato se stesso in uno dei personaggi.»
Il tema del rapporto tra autore e personaggio non è nuovo, non ti pare? Verrà trattato dall’autore in Wakefield ma sembra ricordare anche Pirandello con Sei personaggi in cerca d’autore.
Vediamone un altro:
«Il raggio di sole che, attraverso il foro di una finestra chiusa, entra dove un morto siede in solitudine».
Sarebbe perfetto per cominciare una storia thriller, non credi? Perché allora non prendere carta e penna e cominciare a scrivere partendo proprio da una di queste idee?
LEGGI ANCHE – Come scrivere un racconto – 10 consigli utili
***
QUOTIDIANITÀ
Non sto per suggerirti di trovare l’ispirazione in ciò che ti sta attorno o nei racconti e nelle chiacchiere delle persone vicine perché se hai letto almeno un libro di scrittura saprai già che è il consiglio che viene dato più spesso e che è anche uno dei migliori che si possano dare a chi vuole scrivere. Oggi voglio consigliarti, invece, di concentrarti sulle persone in particolare sulle loro manie, su come si muovono e su ciò che fanno.
L’idea è nata facendo una camminata in una pausa di scrittura. Passeggiavo vicino casa quando ho visto una donna, piuttosto mascolina negli abiti, che camminava in modo furtivo. Aveva indosso un berretto rosso, di quelli che si indossano perlopiù nei film americani da chi di solito trasporta un ordigno pericoloso o da chi non vuole essere riconosciuto. Ho notato poi che indossava delle scarpe che non sembravano della sua misura e che il modello era da uomo. Anche lo zaino aveva catturato la mia attenzione: aveva un’apertura superiore piuttosto capiente che la donna aveva chiuso guardandosi prima attorno come se vi avesse riposto parecchi soldi, o qualcosa di prezioso.
Era quella figura a essere così bizzarra o ero io che, particolare dopo particolare, stavo scrivendo?
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
***
OGGETTI
Dopo aver parlato delle persone, non mi resta che suggerirti di concentrarti sugli oggetti. Possono essere molto affascinanti specie se estrapolati dalla loro funzione.
L’ispirazione mi è venuta visitando Gravity, immaginare l’universo dopo Einstein, una delle mostre esposte al Maxxi dove l’opera The Way Things Go di Peter Fischli e David Weiss mette in luce la rigorosa concatenazione dei fenomeni di causa ed effetto, presentando un’interminabile reazione a catena. Se non hai fatto in tempo ad andarci, potrai guardare il video su YouTubee lasciarti ispirare.
Gli oggetti sono qui usati in modo originale tanto da farmi pensare subito al film Edward mani di forbici o a una storia ambientata in una fabbrica o in un laboratorio dove un uomo folle mette a punto tali sistemi per... Come continueresti?
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
MUSICA
Penso che la musica sia il modo migliore per uno scrittore di concentrarsi e di trovare l’ispirazione. Una volta individuata la colonna sonora giusta devi solo sederti e cominciare a scrivere scoprendo che riuscirai a mantenere, con facilità, alta la concentrazione.
Se non conosci questo metodo o hai difficoltà a individuare la giusta melodia per trovare l’ispirazione puoi provare ad ascoltare: Scary horror music, una delle compilation create per Halloween, nel caso in cui tu stia scrivendo un horror. Se il tuo genere invece è il thriller devi assolutamente ascoltare Dark ambient musice provare a scrivere.
Qualsiasi sia il tuo genere, trovata la musica, chiudi gli occhi e comincia a immaginare.
Ora che ti ho presentato i cinque modi curiosi per trovare l’ispirazione non mi resta che augurarti buon divertimento e buona scrittura.
Per la prima foto, copyright: Jon Tyson. – Per la terza foto, copyright: Elijah O'Donell. – Per la quarta foto, copyright: Alex Block. – Per la sesta foto, copyright: Austin Neill.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi