Cinque libri per ricordare Julio Cortázar
Era il 26 agosto 1914 quando Julio Cortázar nacque a Bruxelles da genitori argentini. Proprio in occasione dei cent'anni dalla nascita, noi di Sul Romanzo vogliamo ricordare questo grande poeta, scrittore e critico proponendovi cinque suoi libri, titoli che ben riassumono lo stile di Cortázar, capace di fondere reale e fittizio e di proporre personaggi caratterizzati da un importante spessore psicologico, inseriti in un contesto di piccoli episodi ordinari che, il più delle volte, diventano metafora filosofica della vita.
- Un certo Lucas (Sur, 2014): non è una raccolta di racconti, non è un romanzo, né un'opera di saggistica. Si tratta di una sorta di viaggio nel quotidiano di un certo Lucas (una sorta di alter ego dell'autore), raccontato in modo ironico, «un vero e proprio antidoto contro magniloquenza e solennità».
- Fantomas contro i vampiri multinazionali (DeriveApprodi, 2006): siamo nel gennaio del 1975, quando Cortázar si ritrova a vagare per le strade di una Bruxelles invasa dagli esuli latinoamericani, fuggiti dalle dittature dei loro Paesi. Cortázar conosce bene quelle storie, perché ha appena finito di partecipare ai lavori del Tribunale Russell, un'assemblea internazionale di scienziati e intellettuali, che indaga sulla violazione dei diritti umani in America Latina. Eppure, secondo lo scrittore questo non è abbastanza: come aiutare concretamente quella gente? Ecco, allora, che si materializza in suo aiuto Fantomas, un supereroe dei fumetti. Da questo momento in poi finzione e realtà si confondono: compaiono Susan Sontag, Alberto Moravia e Octavio Paz, i quali si uniscono alla lotta di Fantomas fino alla scoperta di un'unica verità, ossia che i nemici del Sud America sono le multinazionali e il governo degli Stati Uniti.
- I racconti (Einaudi, 2014): dopo Borges, spetta a Cortázar il compito di ricoprire un ruolo fondamentale nel genere del racconto fantastico. Protagonista è Buenos Aires, dove si muovono personaggi pittoreschi e in cui il mondo popolare e quello altolocato si uniscono, sullo sfondo di una città multiforme.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- L'altro lato delle cose (Mimesis, 2014): in questa lunga intervista del 1977, lo scrittore ripercorre la sua vita, dalla nascita a Bruxelles e l'infanzia in Argentina, fino all'esilio in Francia, in seguito all'opposizione al governo di Perón.
- A passeggio con John Keats (Fazi, 2014): impossibile non menzionare questo libro, finora inedito in Italia e che uscirà nelle nostre librerie solo fra un paio di giorni, il 28 agosto. Scritto a Buenos Aires negli anni Cinquanta, il libro è stato volutamente pubblicato postumo, in omaggio alla vita di Keats, la cui grandezza venne riconosciuta solo dopo la morte. A metà strada tra un saggio e un romanzo, A passeggio con John Keats fonde la vita del critico argentino con quella del poeta inglese, una specie di doppio con cui condividere la visione della vita e la missione della poesia nel mondo.
Speriamo di avervi invogliato a leggere Julio Cortázar, se ancora non l'avete fatto. Non avete che da scegliere tra i cinque libri che vi abbiamo proposto. Buona lettura!
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi