Cinema senza barriere
Film per tutti, un Cinema senza Barriere, anche per chi non ci vede o non ci sente. Quella della Sala Alda Merini, nello Spazio Oberdan, a Milano, è l’unica iniziativa del suo genere che, dal 2005, offre ai disabili sensoriali, ma come vedremo non solo, l’opportunità di “andare al cinema” e fruire delle pellicole di normale distribuzione cinematografica.
Un audiocommento inserito ad hoc, la sottotitolatura delle pellicole, un lavoro culturale impegnativo e dispendioso che, per ora, ha reso disponibile solo un film al mese, anche se chi frequenta la sala vorrebbe poter avere più scelta. Cosa che prova ogni giorno a fare il servizio ideato da Aiace, Associazione Italiana Amici Cinema d'Essa, di Milano, sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano e pure patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
A Cinema senza Barriere collaborano anche l’Ens, Ente nazionale sordomuti di Milano (per la sottotitolazione), e l’Uic, Unione italiana ciechi e ipovedenti (per il commento audio), con la parte tecnica curata da Raggio Verde di Roma. Il prodotto finale, questo uno degli aspetti più interessanti dell’iniziativa, può essere “testato” anche da normodotati, che possono provare la visione audiocommentata del film, prenotando cuffia e mascherina oscura occhi. Bel modo per capire di più chi è diverso.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Un’esperienza nuova, tentata da altri solo in ambiti diversi dal cinema, che porta chi la vive a condividere ciò che prova chi non vede o non sente. Al Cinema senza Barriere si vedono voci e si ascoltano le immagini, abbattendo altre barriere che non sono architettoniche, ma spesso sono le più difficili da superare. Si può udire un film con gli occhi bendati, grazie alle cuffie che raccontano anche rumori e sospiri, oppure guardare le immagini in silenzio, con didascalie che illustrano, oltre ai dialoghi, musiche e suoni.
Per saperne di più si possono vedere video come questo, uno dei servizi più recenti sul progetto Cinema senza Barriere, oppure contattare direttamente l’associazione Aiace per prenotare un posto in sala.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi