Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Cinema senza barriere

Cinema senza barriereFilm per tutti, un Cinema senza Barriere, anche per chi non ci vede o non ci sente. Quella della Sala Alda Merini, nello Spazio Oberdan, a Milano, è l’unica iniziativa del suo genere che, dal 2005, offre ai disabili sensoriali, ma come vedremo non solo, l’opportunità di “andare al cinema” e fruire delle pellicole di normale distribuzione cinematografica.

Un audiocommento inserito ad hoc, la sottotitolatura delle pellicole, un lavoro culturale impegnativo e dispendioso che, per ora, ha reso disponibile solo un film al mese, anche se chi frequenta la sala vorrebbe poter avere più scelta. Cosa che prova ogni giorno a fare il servizio ideato da Aiace, Associazione Italiana Amici Cinema d'Essa, di Milano, sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano e pure patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

A Cinema senza Barriere collaborano anche l’Ens, Ente nazionale sordomuti di Milano (per la sottotitolazione), e l’Uic, Unione italiana ciechi e ipovedenti (per il commento audio), con la parte tecnica curata da Raggio Verde di Roma. Il prodotto finale, questo uno degli aspetti più interessanti dell’iniziativa, può essere “testato” anche da normodotati, che possono provare la visione audiocommentata del film, prenotando cuffia e mascherina oscura occhi. Bel modo per capire di più chi è diverso.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Un’esperienza nuova, tentata da altri solo in ambiti diversi dal cinema, che porta chi la vive a condividere ciò che prova chi non vede o non sente. Al Cinema senza Barriere si vedono voci e si ascoltano le immagini, abbattendo altre barriere che non sono architettoniche, ma spesso sono le più difficili da superare. Si può udire un film con gli occhi bendati, grazie alle cuffie che raccontano anche rumori e sospiri, oppure guardare le immagini in silenzio, con didascalie che illustrano, oltre ai dialoghi, musiche e suoni.

Per saperne di più si possono vedere video come questo, uno dei servizi più recenti sul progetto Cinema senza Barriere, oppure contattare direttamente l’associazione Aiace per prenotare un posto in sala.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.