Cinecittà: Ieri, oggi e domani. Le Majors tornano a produrre film in Italia?
Neppure Benito Mussolini avrebbe immaginato che gli studi cinematografici di Cinecittà, inaugurati il 28 aprile 1937, sarebbero diventati davvero grandi solo quando si sarebbero aperti a quel cinema straniero, americano in primis, che Mussolini aveva in mente di combattere e controllare con la trasformazione di 500.000 metri quadri di campagna romana in un centro di produzione cinematografica che non aveva uguali nel vecchio continente.
Gli studi di Cinecittà sono diventati famosi, creando migliaia di posti di lavoro fra manodopera diretta e indotto solo negli anni Cinquanta, quando le grandi Mayors americane (Metro Goldwin Mayer in testa) iniziarono a produrre i loro film “peplum” (ossia ambientati nell’antica Roma o giù di lì), il più famoso dei quali fu Ben-Hur girato nel 1959 da William Wyler (regista di Vacanze romane), interpretato da Charlton Heston e sceneggiato tra gli altri da Gore Vidal. Questo film, che detenne per 38 anni il primato del lungometraggio più premiato nella storia degli Oscar (ben 11 statuette), divenne un successo clamoroso, salvando la MGM dalla bancarotta e contribuendo a creare il mito della Hollywood sul Tevere, consacrata da La dolce vita di Fellini (1960).
Lo stesso Fellini diceva di sentirsi a casa solo nel suo Studio 5 di Cinecittà (ancora oggi il più grande d’Europa): «L’emozione assoluta, da brivido, da estasi, è quella che provo di fronte al teatro vuoto, uno spazio da riempire, un mondo da creare».
Gli anni Settanta però videro il declino della posizione conquistata dagli studios romani, fino alla lenta agonia degli anni Ottanta e Novanta. Con l’arrivo del nuovo secolo qualcosa sembrò iniziare a muoversi e Martin Scorsese decise di realizzare nel 2002 Gangs of New York proprio a Cinecittà, permettendo la ricostruzione di strade, palazzi e una parte della New York del XIX secolo, completa di porto, ma erano solo piccoli successi in mezzo ad anni difficili. Certo, le produzioni cinematografiche del secondo decennio del XXI secolo sono molto diverse da quelle degli anni Cinquanta del Novecento. Con la computer grafica si possono creare persone, oggetti, capi di abbigliamenti, palazzi e intere città, senza muoversi da un fondale azzurro in un piccolo studio americano.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
E allora cosa dovrebbe spingere le Mayors e perché no anche le “minors” a varcare l’Oceano solo per respirare il profumo di Fellini? Magari qualche incentivo fiscale? Sapete perché le case di produzione americane investivano tanto in Italia a metà dello scorso secolo? Perché esisteva una legge che non soltanto incentivava fiscalmente le realtà straniere a portare produzioni in Italia, ma obbligava le stesse a reinvestire i guadagni su manodopera e produzioni italiche. Che fosse un’idea buona?
Il ministro dei beni e delle attività culturali Franceschini ha annunciato qualche giorno fa che, grazie all’art bonus (legge entrata in vigoro lo scorso giugno che ha raddoppiato il credito di imposta per le aziende che investono in produzioni cinematografiche in Italia), sono stati già raccolti investimenti per 150 milioni di euro per film che saranno girati a Cinecittà, di cui uno sarà proprio il remake di Ben-Hur, sceneggiato da John Ridley (premio Oscar nel 2013 per la sceneggiatura non originale di Dodici anni schiavo). Che bastasse copiare i nostri casi di successo per replicarne gli effetti? Troppo facile mi direte. Già, ma al punto in cui siamo scartereste l’ipotesi?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi