Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Chi è Hegel? “La notte negli occhi” di Francesco Baucia

Chi è Hegel? “La notte negli occhi” di Francesco BauciaGeorg Wilhem Friedrich Hegel. Semplicemente Hegel: nella pronuncia, dicono i tedeschi, oltre a far risuonare la h, bisogna addolcire la e, aggiungendo una lieve i. Insomma, di Hegel è difficile persino pronunciare il nome. Coglierne la filosofia, quella idea dello spirito assoluto che si concretizza nella storia, che si muove ciclicamente coinvolgendo il piano simbolico e ideologico e creando quindi modelli… resta spesso un enigma. Specie per chi, finite le superiori, si dedica ad altro e non alla filosofia.

Eppure è proprio nella vita di questo grandissimo pensatore dell’Ottocento che si annida la vicenda narrata nel romanzo di Francesco Baucia, La notte negli occhi, uscito per Lindau.

Non si sa sin da principio che il viaggio per mari, che mette a dura prova il cercatore di uomini, la cui prospettiva è anche quella del narratore, ci farà piombare nella vita privata di Hegel. Dai banchi del liceo, mi immaginavo – un po’ come per lo stesso Kant e Nietzsche – che il filosofo di Stoccarda fosse solo ed esclusivamente cervello, concetti, sillogismi e deduzioni sui massimi sistemi, quindi privo di una vita privata. Quando si vive proiettati altrove, tra le pieghe dei misteri dell’esistenza, a cosa serve il calore di una casa? Invece, serve e anche Hegel è stato padre. Non solo.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Il medico in viaggio, assoldato da Hegel, ha solcato i mari per raggiungere Giava e mettersi sulle tracce del giovane Ludwig. Dalle informazioni in suo possesso, dovrebbe prestare servizio per gli olandesi, come soldato, ma non è più così. Ha lasciato la giungla inospitale, assieme a una chitarra in custodia presso il comando, e si è ritirato nella città.

Non è la sua ricerca il fulcro del romanzo. Per trovarlo, il medico impiega davvero poco. Ludwig giace su un letto, trema, il sudore gli imperla la fronte, per dissetarlo, una donna anziana, gli poggia sulle labbra un panno imbevuto d’acqua. Sta morendo. Il medico è abituato alla morte, sa riconoscerla, come sa riconoscere il desiderio di sopravvivere di chi, in verità, sta per soccombere. Ludwig si lascia consolare. Ci crede quando il medico gli dice che farà il possibile per salvarlo. Forse è a causa di questa sicurezza, di questo gioco di fidarsi e affidarsi che Ludwig si apre e racconta, e integra così quello che già il padre aveva anticipato quando ha chiesto i servigi al cercatore di uomini.

Hegel, prima della vita fortunata a Berlino, ne ha vissuta un’altra, meno fortunata. Si era invaghito della sua governate e con lei aveva avuto un figlio. Ludwig. Di quella vita sfortunata, Hegel mantiene soltanto il rimorso, specie quando pensa a suo figlio. Lo ha abbandonato per inseguire se stesso, le proprie ambizioni, il proprio destino.

Chi è Hegel? “La notte negli occhi” di Francesco Baucia

Il ragazzo ha vissuto una vita difficile. La madre ha avuto altri figli, un’altra vita; anche lei. Lui, invece, è cresciuto in un collegio, privato di ogni concetto di calore familiare. A rendere la vita più semplice, sopraggiunge un’amicizia. Wilhelm. Un salvatore? Un carceriere? Ecco la prima domanda che sorge nel momento in cui il medico ritrova Ludwig e questi riconosce la chitarra che il primo stringe tra le mani, l’unico oggetto personale del ragazzo registrato presso il comando. Sono misteriose le parole del giovane, come misterioso diventa il legame che intrattiene con Wilhelm, le aspettative che ha nei confronti di questo, il timore che si percepisce nelle poche frasi iniziali.

Chi è Wilhelm?

Per capirlo fino in fondo, occorre leggere l’intero romanzo, lasciarsi trascinare nel tempo, quando poteva succedere facilmente che si odiassero i francesi, quando l’Europa si fece prendere dal fascino dell’esplorazione dei mari e degli oceani, quando le isole del Pacifico sembravano appartenere di diritto a chi le conquistava.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Dal punto di vista stilistico, La notte negli occhi di Francesco Baucia richiede pazienza; a tratti, a una possibile tavolozza di rosa, arancio, giallo delle emozioni dei personaggi, la narrazione predilige esibire una scala di blu, azzurro, turchese di concetti che si traducono in pennellate dai toni freddi. La scelta linguistica, d’altro canto, dona un’originalità prorompente al romanzo e un sorriso di soddisfazione a quei lettori che a un libro chiedono un incontro che lasci il segno anche dal punto di vista lessicale.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.