Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Chi è davvero Charlie Hebdo?

Charlie HebdoLa domanda non è peregrina: chi è davvero Charlie Hebdo? Chi è il depositario della laicità, della libertà e dell’uguaglianza? Chi? Hollande? Ma per piacere. Renzi? Ancora peggio. La Merkel, Obama, Netanyahu e Abu Mazen? Non scherziamo. Questi sono i difensori di un fideismo laicista che ha svuotato di senso la democrazia in Occidente, massacrato la laicità rivoluzionaria in Oriente e determinato il crollo di un intero sistema di valori.

Charlie Hebdo sono le menti acute, le persone oneste, tutti coloro che conducono una vita che contrasta con la retorica dei monoteismi dei potenti. E già, perché si tratta proprio di questo. Quando parliamo di laicità, non parliamo di fedeltà assoluta a un’idea di Repubblica o di Democrazia, ma di dialettica tra culture, di interazione, prima che di integrazione o di assimilazione. Quando parliamo di eguaglianza, parliamo di parità di diritti, non di esclusione e periferizzazione delle seconde e terze generazioni. Quando parliamo di libertà, poi, parliamo di diritti, non di mercato.

L’Occidente ha confuso il senso di queste tre parole, impegnandosi in un’opera mistificatoria e violenta. L’Oriente non ha voluto apprenderle per interesse, e dunque crea, in questo particolare momento, un nuovo soggetto politico statale – l’Isis – senz’alcun riferimento alla laicità, all’uguaglianza e alla libertà. Dunque, opposti fideismi in campo: da una parte il laicismo alla francese, la réligion d’État; dall’altra l’inno a Maometto, ultimo di una serie pressoché infinita di profeti del monoteismo assolutista.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Non è dunque una guerra tra civiltà e inciviltà, ma tra l’imbastardimento della visione democratica delle cose, della storia e del mondo, e l’intestardirsi su posizioni monocratiche di un’altra porzione di mondo. A pagarne le conseguenze, in termini di costi umani di questo mercato delle fedi, sono le persone comuni e i lavoratori della cultura; chi non si lascia blandire dalle sirene del sonno della ragione, ma che si desta ogni volta che la storia suona un campanello d’allarme; chi adopera l’intelligenza e la satira come piccolo salvagente culturale dentro la deriva dell’imbarcazione mondiale.

Dunque, la risposta è semplice: chi è davvero Charlie Hebdo? Noi che pratichiamo la laicità, che lacrimiamo per la crisi, che ci spendiamo ancora per la libertà, che non imbracceremo mai un fucile per far fuori una persona, ma che ne rispetteremo la diversità arricchendocene.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.9 (9 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.